
Seconda prova il 22 giugno: è il giorno atteso dalla maggior parte degli studenti che dovranno affrontare la seconda prova maturità 2017, quella caratterizzante il percorso di studi. Dalla seconda prova maturità, infatti, si deciderà una buona fetta del risultato finale della maturità 2017, non solo per il voto della seconda prova 2017 in sé; i commissari, in fase di correzione delle tracce maturità, sono molto attenti al contenuto della seconda prova.
Per molti il commissario che leggerà la sua la seconda prova maturità tracce 2017 sarà interno, quindi conoscerà il maturando e potrà capire le sfumature contenuto nel compito della seconda prova maturità 2017. Per altri, invece, oltre all’ansia dell’esame ci sarà lo spettro di essere valutato da un commissario esterno, da una persona che non vi conosce affatto e potrebbe non comprendervi fino in fondo. Per questo, per arrivare preparati al grande appuntamento, è forse il caso di capire il funzionamento della seconda prova 2017: tipo di tracce, contenuto, durata e tutte le indicazioni utile per affrontarla senza timori.Se cerchi le tracce e soluzioni della maturità 2019, clicca qui!
Seconda Prova Maturità 2017: Tutte le Tracce e Soluzioni
Seconda prova maturità 2017: tutti gli aggiornamenti in diretta
Ore 18.00 - Con la pubblicazione delle ultime soluzioni si conclude questa lunga diretta con cui Skuola.net ha voluto accompagnare gli studenti impegnati con la seconda prova di maturità. Ma su questa pagina potrete continuare a consultare tutte le tracce di tutti gli indirizzi e lo svolgimento dei compiti dei principali indirizzi. Per qualsiasi dubbio, inoltre, rimane attiva la nostra help line. Stay tuned!
Ore 15.30 - Arrivate, da parte dei tutor di Skuola.net, anche le ultime soluzioni tra quelle corrette dalla nostra redazione: sono quelle di Francese e Spagnolo per i vari indirizzi del liceo linguistico e quella di Diritto ed Economia Politica per il liceo delle Scienze umane - opzione economico-sociale.
Ore 13.55 - Continuano ad arrivare le soluzioni svolte dai tutor di Skuola.net. È il turno di Informatica per gli istituti tecnici a indirizzo informatico.
Ore 13.45 - Pubblicata la soluzione di Topografia per l'istituto tecnico - indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio. In fondo alla pagina il link diretto.
Ore 13.20 - Arrivata la soluzione della traccia di inglese di ambito 'attualità' per il liceo linguistico. Nella sezione con le soluzioni il link all'articolo con lo svolgimento.
Ore 13.05 - Pubblicata anche la soluzione della traccia di Scienze Umane per il liceo delle scienze umane.
Ore 13.00 - Economia Aziendale: pubblicata la soluzione! In fondo alla pagina il link alla pagina con lo svolgimento della traccia.
Ore 12.30 - +++Soluzione di Matematica: pubblicata la soluzione delle tracce della seconda prova di matematica per il liceo scientifico+++
Ore 12.00 - Arrivata la soluzione della traccia della seconda prova per gli istituti tecnici - indirizzo Tecnologie e Progettazione Dei Sistemi Elettrici Ed Elettronici.
Ore 11.45 - Ecco, invece, il commento alla traccia di ambito storico-sociale, sempre per il linguistico: si tratta di un estratto dal rapporto del World Economic Forum, The Global Gender Gap Report 2016. Il tema proposto è la parità dei sessi in ambito lavorativo con riferimenti a paesi in cui questa parità non si è ancora raggiunta, quale ad esempio la Cina. E’ richiesto al candidato di rispondere a domande relative al brano e un’elaborazione a scelta tra due tracce proposte. La prima chiede una riflessione sul ruolo sociale della donna nella storia. La seconda traccia si concentra invece sulla percezione che i giovani hanno della questione sollevata.
Ore 11.40 - Sempre per la lingua inglese del liceo linguistico - inglese ecco i commenti di altre due tracce. Partiamo da quella di ambito letterario: è un brano tratto dall’opera The Ultimate Safari di Nadine Gordimer. Protagonista della vicenda una famiglia del Mozambico in fuga dalla guerra, questione molto attuale ai giorni nostri. E’ richiesta al candidato una produzione a scelta tra due proposte. La prima chiede di analizzare la figura del narratore naive e come la scelta di questo influenza la narrazione. La seconda chiede di riflettere sull’esperienza presentata facendo riferimento ad altre opere o esperienze reali che coinvolgono bambini.
Ore 11.30 - Per il liceo linguistico - inglese, la traccia di ambito artistico sembra chiedano di fare un confronto generale tra arte moderna e arte contemporanea.
Ore 11.15 - +++Pubblicata la soluzione della seconda prova del liceo classico. Al link a fondo pagina il testo italiano della versione di latino di Seneca dal titolo "Il valore della filosofia".+++
Ore 11.00 - Pubblicate tutte le principali tracce delle seconde prove di maturità per i vari indirizzi di studio di licei, istituti tecnici e istituti professionali. Per consultarle basta scorrere fino in fondo alla pagina e cliccare sui link corrispondenti al vostro indirizzo. In alternativa, potete guardare la fotogallery postata sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
Ore 10.55 - Commento alla traccia di seconda prova per gli istituti tecnici a indirizzo Informatico: Il tema di quest’anno riguarda la gestione di un’applicazione web di car pooling (stile BlaBlaCar). Viene chiesta la progettazione della base dati e il progetto di massima di una funzionalita’ a scelta dell’applicazione, sia lato client che server
Ore 10.45 - Commento alla traccia della seconda prova di maturità per l'indirizzo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici: il tema di quest’anno richiede la progettazione dell’impianto elettrico di una scuola di tre piani e la collocazione del laboratorio tecnologico e del quadro elettrico generale. L’edificio è alimentato in bassa tensione e prevede la presenza di diversi dispositivi come una lavagna interattiva multimediale, 10 PC e 6 banchi di lavoro.
Ore 10.30 - Ecco un altro commento sulle tracce del liceo delle Scienze Umane: nella seconda parte della traccia che riporta il brano di Umberto Eco vengono proposti quattro quesiti: due riguardano l’analisi del concetto di cultura teorizzato Dewey e McLuhan (rispettivamente il ruolo attribuito alla cultura e il rapporto tra cultura e mass media). Si richiede poi di fornire due definizioni del concetto di cultura tra quelle apprese nel corso dello studio delle scienze umane e di illustrare il modo in cui la cultura di massa ha influito sulla struttura dei sistemi scolastici nel Novecento. Come consuetudine, il candidato dovrà rispondere a due quesiti a scelta tra i quattro proposti.
Ore 10.15 - Commento traccia di attualità per il liceo linguistico - inglese: la traccia di attualità chiede al candidato di analizzare un brano tratto dall’articolo “Poverty Affects Education - And our Systems Perpetrate It” scritto da Stephen Slade e pubblicato sul The Huffington Post. L’articolo solleva la questione della povertà sempre più diffusa negli Stati Uniti, soffermandosi sull’istruzione e come si ripercuote sui bambini. Dopo aver risposto a domande relative al brano proposto è richiesta al candidato un’elaborazione sul tema sollevato arricchita da opinioni personali analizzando i fattori scatenanti e le conseguenze che ne derivano.
Ore 10.05 - Commento della traccia di Economia Politica per il Liceo delle Scienze Umane: nella prima parte al candidato vengono proposti dei grafici che evidenziano uno dei maggiori problemi economici di sempre: la disoccupazione. Precisamente viene richiesto di osservare con molta attenzione i due grafici proposti i quali indicano il tasso di crescita e/o decrescita del fenomeno della disoccupazione negli Stati Uniti d’America e nel Regno Unito in un lasso di tempo di 61 anni e successivamente di commentarli in modo opportuno. Il candidato, una volta esaminati i due grafici e commentati gli stessi, dovrà affrontare la seconda parte dell’esame rispondendo ad almeno due dei quattro quesiti proposti in relazione ad alcuni degli orientamenti economici più rilevanti, volti ad analizzare e proporre soluzione al problema della disoccupazione.
Ore 10.00 - Commento di Topografia: ai candidati vengono presentate due particelle confinanti tra loro tramite un confine bilatero. Il proprietario della prima particella vuole acquistare una porzione della seconda. I quesiti della prima parte chiedono: la posizione e le quote dei punti del confine; le aree dei due terreni; il raggio e la pendenza del raccordo circolare monocentrico da inserire. Nella seconda parte, a discrezione del candidato, dovranno essere sviluppati due tra i seguenti quesiti: picchettamento del raccordo circolare in esame; calcolo dei volumi relativi alle sezioni trasversali; le procedure per un tipo di frazionamento; descrivere le fasi di un progetto stradale.
Ore 9.55 - Torna Umberto Eco alla maturità,stavolta solo al liceo delle Scienze Umane. La traccia, infatti, è un brano tratto dal saggio "Apocalittici e Integrati" del 1985 che analizza il ruolo dei mass media nella diffusione della cultura. Un aspetto che ha anche contributo a rendere la cultura 'popolare'.
Ore 9.50 - Per il liceo linguistico dove l'inglese è la prima lingua, per la traccia d'attualità, è uscito un articolo tratto Stephen Slade - apparso sull'Huffington Post USA - che parla delle diseguaglianze sociali e della povertà legate alla provenienza etnico-geografica dei popoli
Ore 9.45 - Commento di Economia Aziendale: al candidato viene presentato, nella prima parte, il report annuale di un’azienda di elettrodomestici. Si tratta di uno studio del mercato con uno scenario competitivo particolarmente sfidante; un’analisi della produzione dell’impresa, avente alcune sacche di inefficienza; un’istantanea al 31/12/2015 del bilancio; infine i provvedimenti del management per migliorare la performance della stessa. Detto ciò si richiede un’analisi del documento presentato, effettuare un budget degli investimenti con gli elementi dati. Redigere conto economico e Stato Patrimoniale con dati opportunamente scelti. La seconda parte è collegata ad essa per i primi due punti, svolgendo prima un budget e poi un’analisi del bilancio prodotto. Mentre gli altri due punti riguardano un’analisi degli scostamenti e un’analisi dei costi. Il candidato deve scegliere solo due di questi ultimi quesiti.
Ore 9.40 - Ecco anche il commento delle tracce di matematica: Dopo le tariffe telefoniche, la topografia, i serbatoi delle caldaie, per i maturandi dello scientifico arriva il momento di cimentarsi con la bici a ruote quadrate. Si conferma la tendenza recente del Miur di proporre almeno un problema che nella sua formulazione abbia un qualche riferimento pratico o pop. In questo caso una installazione di un museo scientifico di New York. Divagazioni creative a parte, i due problemi copiano lo schema precedente: nel primo, più difficile, bisogna affrontare uno studio di funzione nota, mentre nel secondo si chiede un'analisi qualitativa senza la conoscenza analitica della funzione da studiare. I quesiti comprendono, come da programma, integrali, limiti, geometria analitica e calcolo combinatorio. Forse alcuni quesiti molto tecnici daranno filo da torcere anche agli studenti più abili!
Ore 9.35 - Ecco il commento alla versione di latino di Seneca, elaborata in tempo reale da uno dei tutor di Skuola.net: Nel brano l’autore parla del valore della filosofia e del bisogno che l’uomo ha di essa; ne descrive quindi le caratteristiche e le finalità, specialmente in relazione agli aspetti pratici della vita. Sarà la filosofia, infatti, ad indicarci la strada da seguire nel quotidiano e a dirigerci nelle situazioni di difficoltà. Inoltre, anche se l’uomo si sentirà guidato inesorabilmente da un’entità superiore, un dio o il fato, dovrà comunque continuare a fidarsi della pratica filosofica come via privilegiata per il raggiungimento di un equilibrio e di una conoscenza profonda delle proprie esperienze; potrà quindi sopportare la sorte o obbedire ad una divinità con una maggiore consapevolezza di sé e di ciò che lo circonda
Ore 9.30 - Al liceo delle scienze umane, opzione economico-sociale, nella traccia di Economia Politica pare sia richiesto ai candidati di fare un'analisi economica con al centro il tema della disoccupazione legandolo alla crescita e alla decrescita delle economie nazionali.
Ore 9.15 - Per Elettronica ed Elettrotecnica dovrebbe essere uscito un problema sulla messa a punto di un sistema di sicurezza per la gestione dei terremoti.
Ore 9.10 - Per l'indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie la traccia riguarderebbero l'andamento della concentrazione plasmatica di glucagone, glucosio e insulina in delle analisi di laboratorio.
Ore 9.05 - Per l'indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio ci sarebbe una traccia di Topografia che richiede lo studio delle pendenze di un terreno e la modifica dei confini tra due terreni.
Ore 9.00 - Indiscrezioni sulle tracce per gli istituti tecnici a indirizzo informatico: la prova richiederebbe l'analisi e la gestione di una piattaforma di Car Pooling. Inoltre, sarebbe richiesto l'utilizzo del linguaggio SQL.
Ore 8.55 - Seneca al classico: ci sono anche i riferimenti del brano. La versione è tratta dalle Lettere a Lucilio (XVI 3-5).
Ore 8.45 - Nuovi dettagli sul compito di Matematica per i licei scientifici: il secondo problema riguarderebbe lo studio di una funzione.
Ore 8.45 - Prime indiscrezioni anche per Matematica del liceo scientifico: nel primo problema viene chiesto ai candidati di valutare se si possa pedalare su una bicicletta con le ruote quadrate.
Ore 8.40 - Seneca al classico: è ufficiale. Il testo proposto è "Il valore della filosofia".
Ore 8.35 - Nuova indiscrezione sulle tracce: a Economia Aziendale sarebbe uscita una traccia che chiede ai candidati di analizzare lo stato patrimoniale annuale di un'azienda.
Ore 8.35 - Seneca: secondo le prime indiscrezioni sarebbe lui l'autore protagonista della versione di latino. Confermate, dunque, le previsioni di Skuola.net.
Ore 8.30 - Gli studenti stanno entrando per affrontare la seconda prova, diversa per ogni indirizzo. L'attesa è soprattutto per i licei classico e scientifico. Quale autore uscirà alla versione di latino? E quale sarà il problema di matematica?
Seconda prova maturità 2017: come e dove trovare tracce e soluzioni
Come fare a trovare le tracce e le soluzioni della seconda prova di maturità 2017? E' ovvio che non vi stiamo dicendo che le potrete trovare in anticipo: le tracce possono essere conosciute solo dopo la comunicazione alle scuole del codice del plico telematico, fornito dal Miur. Non credete a chi vi dice di poterle sapere prima. Noi di Skuola.net pubblicheremo le tracce di seconda prova sul sito secondo i limiti di orario stabiliti dalla legge, e lo stesso vale per le soluzioni: non verranno pubblicate prima dell'orario minimo fissato dal Miur. Infatti lo scopo è quello di fornire le soluzioni pronte una volta usciti dall'aula d'esame, non quello di far copiare i maturandi e far loro invalidare l'esame di Stato. Un intero team di tutor sarà all'opera per svolgere ufficialmente le tracce dei principali indirizzi: classico, scientifico, scienze umane, linguistico, tecnico AFM e tanti altri. Tutte le tracce di seconda prova che non verranno svolte dai tutor di Skuola.net, saranno risolte in forma collaborativa con tutti gli utenti che vorranno dare il proprio supporto ai maturandi tramite la helpline.
Seconda prova maturità 2017: help line di skuola.net
Seconda prova Maturità 2017: ogni perplessità sulle tracce e sulla preparazione della seconda prova di maturità 2017 può essere risolto! Chiedi aiuto ai nostri esperti. La Helpline di WhatsApp Skuola.net è attiva e il numero è stato già preso letteralmente d’assalto per ricevere consigli per gli esami. Potete contattarci in vari modi:
tramite WhatsApp al numero 3938025594
tramite la chat di Facebook Messenger
Seconda prova maturità 2017: indiscrezioni sulle tracce
Seconda prova maturità 2017: consiglio pratico per gli ultimi giorni prima dell'esame
Manca ormai poco alla seconda prova 2017. Come ben sapete, giovedì prossimo (22 giugno) sarà il momento in cui scoprirete le tracce maturità 2017 per la seconda prova. Cosa fare in questi giorni precedenti l'esame di maturità? Parola d'ordine: esercizio. Elenca gli argomenti importanti su cui ancora qualche lacuna e cerca di colmarle almeno in maniera generale. Ovviamente non potrai, a pochi giorni dalla prova, metterti a studiare interi capitoli di libro. Visto che la seconda prova maturità 2017 comporta l'applicazione di ciò che hai imparato, studia al contrario: prova a svolgere quanti più esercizi possibile e, se dovessi avere qualche problema, vai sulla teoria a ripassare la formula e l'argomento. Ormai i giochi sono fatti e devi ottimizzare il più possibile il tempo che hai a disposizione.
Toto tracce seconda prova maturità 2017
Non solo italiano: anche per le tracce di seconda prova 2017 si può fare qualche ipotesi sulle possibili tracce maturità 2017. Di certo è più difficile sbilanciarsi visto che la seconda prova del 22 giugno varia a seconda dei diversi indirizzi. Tuttavia, dando uno sguardo alle tracce di seconda prova dello scorso anno, scommettiamo che toccheranno aspetti legati alla vostra vita quotidiana e situazioni pratiche.
Seconda prova maturità 2017: quello che devi sapere
Seconda prova maturita' 2017: la durata nei licei
La seconda prova maturità 2017, quindi, cambia da indirizzo a indirizzo e verte su quelle materie che caratterizzano il corso di studi. Così come cambiano i tempi concessi per svolgere le tracce seconda prova 2017. Ad esempio, la durata della seconda prova 2017 al liceo classico è di 4 ore; per la maturità 2017 dovranno riuscire a tradurre una versione di greco. Al liceo scientifico invece la durata della seconda prova è di 6 ore; in questo tempo dovranno risolvere uno dei due problemi proposte nelle tracce seconda prova maturità 2017 e 5 dei 10 quesiti inseriti nel dossier della seconda prova maturità. Al liceo artistico, la durata della seconda prova 2017 è invece di 18 ore, suddivise in 3 giorni (6 ore al giorno). Al linguistico, la durata seconda prova maturità potrà essere al massimo di 6 ore. Al liceo pedagogico e delle scienze sociali la durata della seconda prova 2017 è stata equiparata agli altri indirizzi, dunque sarà di 6 ore anche qui.
Seconda prova maturità 2017: la durata nei tecnici e professionali
La maturità 2017 è la seconda occasione di vedere all’opera i nuovi istituti tecnici e professionali nati sei anni fa dalla riforma Gelmini. La durata della seconda prova maturità per questi indirizzi nella maggioranza dei casi è di 6 ore ma può succedere che, per alcuni indirizzi molto specifici e settoriali, si decida di allungare la seconda prova maturità tracce 2017. Una valutazione che spetta al Miur e che cambia a seconda del corso di studi
Tracce seconda prova maturità 2017: svolgimento, tempi di consegna e strumentazione
La seconda prova maturità 2017 inizierà in tutte le scuole alle 8.30 del 22 giugno. Una volta espletate le procedure iniziali (controllo degli studenti, consegna dei cellulari e stampa delle tracce seconda prova 2017) le commissioni consegneranno un dossier che conterrà le tracce maturità che gli studenti dovranno svolgere. Da quel momento inizierà il tempo. Nella maggior parte dei casi la durata è fissata in massimo 6 ore (con le eccezioni che abbiamo detto) ma, per chi finisse prima, la consegna non potrà essere effettuata prima che siano trascorse 3 ore dall’inizio della seconda prova 2017. Il giorno della seconda prova dell'esame di stato, inoltre, sarà possibile disporre dell'attrezzatura più adeguata per svolgerla; quindi al classico sarà ammesso il vocabolario (per la maturità 2017 sarà quello di greco); allo scientifico si potrà portare la calcolatrice; all’artistico il materiale per il disegno; ma ogni indirizzo ha la sua attrezzatura specifica (che sicuramente conoscerete).
Tracce seconda prova maturità 2017: dopo la seconda prova
Dopo la fine della seconda prova 2017 i maturandi non potranno certo rilassarsi. Perché gli esami continuano; a quel punto saranno due le date maturità che dovranno segnare sul calendario. Il 26 giugno ci sarà la terza prova, un quiz sulle principali materie del programma di studi, elaborato dalle commissioni in base agli argomenti trattati nell'ultimo anno. Dopodiché bisognerà attendere che venga comunicato ai singoli maturandi la data in cui dovranno sostenere l'esame orale, il giorno gli studenti potranno presentare le proprie tesine maturità prima di venire sottoposti alle domande della commissione.
Tracce Seconda Prova Maturità
Tracce Seconda Prova Maturità altri Istituti
- Agrario Enologia
- Alberghiero
- Artigianato
- Artigianato
- Assistenza Tecnica
- Biologia Microbiologia e Tecnol. Controllo Ambientale
- Discipline Sanitarie
- Discipline Turistiche Aziendali - Turismo
- Economia Agraria e Dello Sviluppo Territoriale
- Economia Aziendale e Geopolitica - Ragioneria
- Ideazione, Progettazione e Industrializzazione Dei Prodotti Di Moda
- Ideazione, Progettazione e Industrializzazione dei Prodotti di Moda
- Igiene e Cultura Medico-Sanitaria
- Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia
- Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia
- Impianti di Cartiera e Disegno
- Iten - Meccanica
- Itpt - Agrario
- Liceo Artistico
- Liceo Musicale
- Logistica
- Meccanica e Macchine
- Traccia di Sistemi Automatici
- Progettazione Multimediale
- Scienza della Navigazione
- Sistemi e Reti
- Struttura e Costruzione Sistemi Impianti Mezzo
- Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali
- Tecnologie Chimiche Industriali
- Tecnologie e Biotecnologie Conciarie
- Tecnologie e Gestione Del Territorio e dell'Ambiente - Geotecnico
- Tedesco
Soluzioni Seconda Prova Maturità 2017
- Versione di Latino
- Matematica: Problemi e quesiti
- Economia Aziendale Ragioneria
- Diritto ed Economia Politica
- Scienze Umane
- Inglese
- Francese
- Spagnolo
- Informatica
- Tecnologie e Progettazione Dei Sistemi Elettrici Ed Elettronici
- Topografia