4 min
Quali materie si studiano al liceo linguistico?

Non manca poi così tanto alla scelta della scuola superiore che gli studenti di terza media dovranno affrontare per decidere cosa fare dal prossimo anno in poi. Senza ombra di dubbio questo è un momento molto importante e delicato nella vita di tutti gli studenti, poiché spesso la scelta della scuola superiore si rivela determinante nella composizione del futuro universitario e professionale. Il sistema italiano però non rende questa scelta semplice, infatti sono messe a disposizione degli alunni una miriade di opzioni diverse, e come orientarsi in questo mare di possibilità? Il modo migliore per farlo è, ovviamente, iniziare a considerare le proprie inclinazioni, passioni e attitudini per eliminare gli istituti poco affini a queste caratteristiche. Il Liceo Linguistico, tra tutti, è un’ottima scelta per coloro che vedono il loro futuro tra letteratura, lingue e diverse culture. Questa scuola permette infatti agli studenti di esplorare ben più dell’italiano e del latino, ma di studiare fino a 3 lingue diverse, inglese compreso. Un ottimo investimento se si pensa a un lavoro che può aprire diverse porte non solo in Italia ma anche all’estero.

Guarda anche:

Quali materie si studiano al Liceo Linguistico?

Ami imparare, conoscere, apprendere e studiare nuove lingue e nuove culture, diverse o simili a quella italiana? Allora il Liceo Linguistico potrebbe essere la scelta giusta per il tuo percorso di studi. Infatti questo istituto si propone di guidare lo studente nell’approfondimento e nello sviluppo di conoscenze e abilità necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Ma scopriamo nello specifico le materie che saranno oggetto di studio:

Materie Liceo Linguistico:

  • Lingua e letteratura italiana
  • Lingua latina
  • Lingua e cultura straniera 1
  • Lingua e cultura straniera 2
  • Lingua e cultura straniera 3
  • Storia e Geografia
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Fisica
  • Scienze naturali
  • Storia dell'arte
  • Scienze motorie e sportive
  • Religione cattolica o attività alternative

Liceo Linguistico: cosa fare dopo averne conseguito il diploma?

Il percorso formativo tipico del Liceo Linguistico prevede l'utilizzo costante della lingua straniera; e ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Inoltre, grazie agli scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all'estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali), gli studenti iniziano a mettere le basi per il proprio futuro anche al di fuori delle mura scolastiche. Dunque, una volta diplomati, i ragazzi del Liceo Scientifico avranno davanti tantissime strade da poter intraprendere, tutte supportate dalla loro conoscenza di lingue e culture straniere che non ostacoleranno il percorso universitario e professionale, ma che anzi lo aiuterenno notevolmente.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta