13' di lettura 13' di lettura
Tracce e soluzione seconda prova maturità 2019

Anche la prova più temuta della Maturità 2019 è arrivata. Il 20 giugno - dalle ore 8:30 in poi - i maturandi si stanno cimentando con la seconda prova, quella d'indirizzo, che da quest'anno è multidisciplinare.

Se negli anni scorsi, infatti, la prova era incentrata su una sola materia, in genere secondo la 'regola dell'alternanza' (ad esempio, al classico, se un anno usciva latino molto probabilmente il successivo usciva greco), ora è stata introdotta la cosiddetta ‘prova mista’: per tutti i maturandi iscritti ad indirizzi con più discipline caratterizzanti, la prova sarà infatti a carattere multidisciplinare. Questo significa, ad esempio, che nel liceo classico il compito sarà strutturato sia su latino che su greco, in quello scientifico su matematica e fisica, nel linguistico su due lingue straniere e così via. Un vero problema! Ecco perché Skuola.net ha deciso di seguire la giornata minuto per minuto, pubblicando tutte le informazioni utili: notizie, indiscrezioni, tracce e soluzioni. Segui la diretta per rimanere sempre aggiornato.

Clicca su questa pagina per conoscere le principali novità della Maturità 2019

Seconda prova Maturità 2019: tutto sulla prova d’indirizzo multidisciplinare

Seconda prova Maturità 2019: le tracce uscite

Tacito: è lui l'autore protagonista della versione di Latino al Liceo Classico, con un brano tratto dall'opera "Historiae" (dal libro I). Mentre per l'analisi del testo in Greco è stato scelto Plutarco: al centro l'opera "Vita da Galba". Sono queste le prime informazioni che giungono dalle scuole. Al liceo scientifico, invece, il quesito di Fisica verte sulla Circuitazione del campo magnetico, chiedendo di sviluppare la formula che descrive il campo magnetico all'interno di un condensatore. Il problema di Matematica, invece, è un classico studio di funzione. Anche se, Matematica e Fisica, compaiono in tutto il compito. Al liceo Scienze Umane è uscita una traccia basata su una lettera di Don Milani.

Soluzioni Seconda prova Maturità 2019: tracce svolte - Licei, Tecnici e Professionali

Appena avremo sotto mano le tracce proposte dal Miur per la seconda prova 2019 metteremo al lavoro un gruppo di tutor che le svolgeranno in tempi rapidi per dare a tutti, una volta di finita la prova, di verificare se hanno risolto nel modo corretto i contenuti delle tracce. Per ragioni organizzative, svolgeremo i compiti degli indirizzi principali.

  • Soluzione seconda prova Maturità 2019 – Liceo Scientifico – Matematica e Fisica
  • Soluzione seconda prova Maturità 2019 – Liceo Classico – Latino e Greco
  • Soluzione seconda prova Maturità 2019 – Liceo Linguistico – Inglese-Francese
  • Soluzione seconda prova Maturità 2019 – Liceo Linguistico – Inglese-Spagnolo
  • Soluzione seconda prova Maturità 2019 – Liceo Scienze Umane – Scienze Umane
  • Soluzione seconda prova Maturità 2019 – Tecnico AFM – Economia Aziendale
  • Soluzione seconda prova Maturità 2019 – Tecnico Informatico Telecomunicazioni – Informatica e Sistemi e Reti
  • Soluzione seconda prova Maturità 2019 – Tecnico Elettronica, Elettrotecnica e Automazione – Elettrotecnica ed elettronica e Sistemi automatici
  • Per tutti gli altri indirizzi, invece, chiediamo il supporto della community di Skuola.net. Se c'è qualcuno che ha svolto le tracce di indirizzi non presenti nel nostro elenco, potrà condividerle con gli altri studenti inviando le soluzioni al seguente indirizzo mail: redazione@skuola.net.

    Tracce seconda prova Maturità 2019 – Licei

    In questa sezione, non appena la legge lo consentirà, pubblicheremo tutte le tracce ufficiali della seconda prova per i principali indirizzi liceali. Tieni aperta questa pagina per consultare rapidamente gli argomenti proposti dal Miur ai maturandi 2019.

    Traccia seconda prova Maturità 2019 Liceo Scientifico – Matematica e Fisica
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Liceo Classico – Latino e Greco
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Liceo Linguistico – Lingua 1 e Lingua 3
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Liceo Scienze Umane
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Liceo Scienze Umane – Economico Sociale
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Liceo Artistico
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Liceo Musicale e Coreutico

    Tracce seconda prova Maturità 2019 – Istituti Tecnici

    Qui di seguito, invece, metteremo le tracce per gli istituti tecnici. Segui i nostri aggiornamenti per vedere quando sarà disponibile quella che ti interessa di più.

    Traccia seconda prova Maturità 2019 Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)
    Traccia seconda prova Maturità 2019 AFM – Relazioni Internazionali
    Traccia seconda prova Maturità 2019 AFM – Sistemi Informativi Aziendali
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Tecnico Turismo
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Meccanica, Meccatronica ed Energia
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Trasporti e Logistica
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Elettronica, Elettrotecnica e Automazione
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Informatica e Telecomunicazioni
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Grafica e Comunicazioni
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Sistema Moda
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Chimica, Materiali e Biotecnologie
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Tecnico Agrario
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT)

    Tracce seconda prova Maturità 2019 – Istituti Professionali

    Infine, gli istituti professionali. Anche se frequenti un indirizzo tra quelli con meno iscritti, non preoccuparti perché in questa pagina, nei tempi consentiti dalla legge, pubblicheremo anche queste tracce di seconda prova.

    Traccia seconda prova Maturità 2019 Alberghiero
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Servizi Commerciali
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Servizi agricoltura e Sviluppo rurale
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Servizi Socio-Sanitari
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Produzioni Industriali e Artigianali – Industria
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Produzioni Industriali e Artigianali – Artigianato
    Traccia seconda prova Maturità 2019 Manutenzione e Assistenza Tecnica

    Seconda prova Maturità 2019: tutte le informazioni

    Come fare a trovare le tracce e le soluzioni della seconda prova di maturità 2019? L'iter è lo stesso tutti gli anni. Il Miur, la mattina stessa della prova, comunica alle scuole il codice del plico telematico, e prima di questo momento è praticamente impossibile saperle, quindi se qualcuno vi dice di averle prima ‘in esclusiva’, diffidate perché non è vero! Noi di Skuola.net, come già detto, pubblicheremo le tracce di seconda prova sul sito secondo i limiti di orario stabiliti dalla legge, e lo stesso vale per le soluzioni: non verranno pubblicate prima dell'orario minimo fissato dal Miur. Infatti lo scopo è quello di fornire le soluzioni pronte una volta usciti dall'aula d'esame proprio per poterle confrontare con il compito già svolto e verificarne l’esattezza o gli errori.

    Seconda prova Maturità 2019: quanto tempo per svolgerla

    I tempi concessi per svolgere le tracce seconda prova 2019, come sempre variano in base al’indirizzo.
    In generale, per la maggior parte delle scuole la durata massima è fissata a 6 ore (due ore in più rispetto alle 4 degli scorsi anni), come nel liceo classico, scientifico e linguistico ad esempio dove è prevista la prova multidisciplinare.
    Al liceo artistico, invece, la durata della seconda prova 2019 è di 18 ore, suddivise in 3 giorni (6 ore al giorno). Negli istituti tecnici e professionali la durata massima della seconda prova maturità è nella maggioranza dei casi di 6 ore ma può succedere che, per alcuni indirizzi molto specifici e settoriali, vengano concesse anche 8 ore per svolgere le tracce di seconda prova maturità 2019.

    Seconda prova Maturità 2019: come svolgerla

    Il 20 giugno avrà luogo la seconda prova maturità 2019 che, come ogni anno, inizierà in tutte le scuole alle ore 8.30 Una volta espletate le procedure iniziali (controllo degli studenti, consegna dei cellulari e stampa del documento con la seconda prova 2019) le commissioni consegneranno agli studenti le tracce di seconda prova da svolgere. Da quel momento parte il conto alla rovescia per la consegna del compito.
    Abbiamo già visto che nella maggior parte dei casi la durata è fissata in massimo 6 ore (con le eccezioni che abbiamo detto) ma ciò non impedisce a coloro che finiscono prima del limite massimo, di terminare e andare via purché siano trascorse almeno 4 ore dall’inizio della seconda prova 2019.
    Il giorno della seconda prova dell'Esame di stato, inoltre, a seconda degli indirizzi, sarà ammessa la consultazione di strumenti specifici importanti per le materie oggetto di prova come il vocabolario di latino e greco al classico, la calcolatrice (anche grafica) allo scientifico, tutto il materiale per realizzare la propria‘opera’ all’artistico ecc.

    Maturità 2019: dopo gli scritti

    Dopo la fine della seconda prova 2019, prima di rilassarsi i maturandi dovranno affrontare l’ultimo scoglio dell’esame: la prova orale.
    Dopo qualche giorno dalle prove scritte usciranno i risultati e verranno affissi sulle bacheche scolastiche, e solo dopo ai singoli maturandi verrà comunicata la data in cui dovranno sostenere l'esame orale.
    Anche la prova orale, come le altre due scritte, verrà calcolata in ventesimi, durerà tra i 45 e i 60 minuti, e il giro delle interrogazioni avrà inizio a partire dalla lettera estratta il giorno della prima prova.
    Di solito l’orale inizia una settimana circa dopo la fine degli scritti (il giorno preciso di inizio viene deciso dalla commissione) e si protrae fino ai primi quindici giorni di luglio.
    Da quest’anno ai maturandi non sarà più richiesta la tesina ma inizieranno il colloquio con il sorteggio di una tra tre buste chiuse contenenti ciascuna dei documenti (ignoti a tutti gli studenti) che saranno lo spunto per poter svolgere un discorso interdisciplinare: si partirà infatti dal materiale estratto per poi collegarsi alle altre materie parlando comunque sempre di argomenti trattati durante l’anno. Verranno inoltre verificate le nozioni di ‘Cittadinanza e Costituzione’ in base ai programmi svolti e la padronanza della lingua straniera. I candidati infine esporranno l’elaborato multimediale sulla propria esperienza di alternanza scuola-lavoro.
    Il colloquio termina con la visualizzazione e il commento delle prove scritte corrette dalla commissione.

    Guarda anche: