vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Oggi 22 giugno 2017 da poco gli studenti dell'Istituto Artigianato stanno affrontando la Seconda Prova di Maturità 2017. controllo ambientale. Durante l'esame di Stato sarà vietato avere con se ogni tipo di dispositivo collegabile ad internet, quindi niente telefono, a meno che non si voglia rischiare di invalidare l’Esame di Stato.
Traccia e soluzione della prova dell'Istituto Artigianato:
Traccia seconda prova dell'Istituto Artigianato
La traccia di della maturità 2017: ti consigliamo di leggere attentamente il testo prima di svolgerla per avere la certezza di svolgerla secondo le richieste. Meglio non fare errori di distrazione! Pubblicheremo la traccia non appena disponibile.
Soluzione seconda prova dell'Istituto Artigianato
Noi di skuola.net non risolveremo la prova dell'Istituto Artigianato: proponiamo infatti una soluzione collaborativa: i risultati saranno comunque pubblicati sul nostro sito solo dopo l’orario deciso dal MIUR. Il nostro fine infatti è quello di aiutare i ragazzi e le ragazze a superare la Maturità 2017 al meglio e non di far copiare i maturandi rischiando di far invalidare l’Esame di Stato.
Per inviarci la soluzione e aiutare i maturandi in cerca di risposte, ecco i nostri contatti:
Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:
tramite WhatsApp al numero 3938025594
tramite la chat di Facebook Messenger
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2017
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
–
I165 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
–
Indirizzi: IPAB PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO
CURVATURA FOTOGRAFIA
–
IPFA PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO
OPZIONE PRODUZIONI ARTIGIANALI DEL TERRITORIO
CURVATURA FOTOGRAFIA
Tema di: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
Una volta concluso il ciclo di studi, il candidato decide di promuovere la sua attività professionale
attraverso un portfolio di immagini raccolte sotto forma di fotolibro. Sulla base delle competenze e
delle conoscenze acquisite durante il corso di studi e grazie alle esperienze formative svolte anche in
contesti operativi, il candidato realizzi almeno 8 pagine del fotolibro tenendo conto che il formato è
di cm 30x42 orizzontale.
Al candidato dovrà essere messo a disposizione un congruo numero di immagini desunte dall'archivio
dell'Istituto; egli dovrà procedere alla loro elaborazione e ottimizzazione. Il progetto del fotolibro (nel
suo impianto grafico, nell'equilibrio tra le dimensioni delle immagini, nella sequenza suggerita e nel
rapporto con eventuali testi) dovrà essere finalizzato alla massima valorizzazione e alla efficace
descrizione della propria figura professionale.
Dovranno essere inseriti gli elementi testuali indispensabili: nome dell'autore e breve descrizione
della sua attività professionale. L’inserimento di altri testi (didascalie, citazioni...) è facoltativo.
Si richiede la produzione e consegna alla commissione dei seguenti elaborati:
File di lavorazione completi rispettivamente nei formati TIFF e JPEG
Una prova di stampa nel formato UNI A4 contenente le miniature di tutte le pagine in una
sequenza corretta.
creativi dell’iter progettuale.
Relazione illustrativa che riporti i criteri di scelta tecnici e