I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Genetica

Esame Genetica e microbiologia c.i.

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Corona

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti 2 lezione Genetica e microbiologia c.i.. Sul materiale genetico: dalle scoperte storiche di Miescher, Griffith e Avery alla conferma del ruolo del DNA, struttura a doppia elica, organizzazione in cromatina, replicazione e funzione dei telomeri, topoisomerasi e sequenze non codificanti.
...continua

Esame Genetica e microbiologia c.i.

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Corona

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti 3 lezione Genetica e microbiologia c.i.. Dettagliata sulla replicazione del DNA: esperimento di Meselson e Stahl, ruolo delle DNA polimerasi, replicazione in procarioti ed eucarioti, funzione delle telomerasi, replicazione degli istoni e implicazioni epigenetiche.»
...continua

Esame Genetica e microbiologia c.i.

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Corona

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti 4 lezione Genetica e microbiologia c.i.. Documento introduttivo alla genetica che illustra storia, branche (classica, molecolare, quantitativa, popolazioni), mutazioni, organismi modello come Drosophila, topo e zebrafish, e teoria evoluzionista da Lamarck a Darwin, spiegando la selezione naturale e la variabilità genetica.
...continua

Esame Genetica e microbiologia c.i.

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Corona

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti 5 lezione Genetica e microbiologia c.i.. Documento introduttivo alla genetica che illustra storia, branche (classica, molecolare, quantitativa, popolazioni), mutazioni, organismi modello come Drosophila, topo e zebrafish, e teoria evoluzionista da Lamarck a Darwin, spiegando la selezione naturale e la variabilità genetica.
...continua

Esame Genetica e microbiologia c.i.

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Corona

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti 1 lezione Genetica e microbiologia c.i. Documento introduttivo alla genetica che illustra storia, branche (classica, molecolare, quantitativa, popolazioni), mutazioni, organismi modello come Drosophila, topo e zebrafish, e teoria evoluzionista da Lamarck a Darwin, spiegando la selezione naturale e la variabilità genetica.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti presi personalmente in classe relativi al corso di Genetica. Questa è una parte di 3 file di appunti dove si tratta delle mutazioni genetiche con focus su determinati argomenti. Spero possa esservi utile!
...continua

Esame Epigenetica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunti esame
Appunti di Epigenetica. L’epigenetica studia le modifiche ereditabili dell’espressione genica che non alterano la sequenza del DNA, come la metilazione o modifiche degli istoni. Questi cambiamenti influenzano lo sviluppo, la salute e l’adattamento all’ambiente.
...continua

Esame Genetica generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Riva

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Genetica umana generale, per la preparazione al primo parziale di metà semestre. Per la preparazione dell’intero esame orale ci vuole anche la parte due di questi appunti, sempre caricati nel sito.
...continua

Esame Genetica forense

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Questo volume digitale offre una raccolta esclusiva di oltre 80 risposte aperte dettagliate relative al corso di Genetica forense tenuto dalla Prof.ssa Baldi presso l’Università Telematica eCampus. Perfetto per studenti di criminologia, biologia forense e professionisti, questo file è stato sviluppato per facilitare lo studio e la preparazione agli esami universitari con contenuti tecnici, giuridici e scientifici di alto livello. Grazie a una struttura chiara, con approfondimenti su software come CODIS, metodologie di analisi STR, catena di custodia, interpretazione dei risultati e tanto altro, questo testo è uno strumento imprescindibile per acquisire competenze aggiornate e operative nel campo della genetica forense. Acquista ora e ottieni un vantaggio competitivo concreto per superare con successo l’esame e ampliare le tue competenze professionali!
...continua

Esame Genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Gli appunti di Microbiologia forniscono una panoramica sul mondo dei microrganismi, come batteri, virus, funghi e protozoi. Trattano la struttura cellulare, la riproduzione, la classificazione e il ruolo dei microrganismi nell’ambiente e nella salute umana. Vengono approfonditi concetti come crescita batterica, agenti antimicrobici, patogenicità e risposta immunitaria. La microbiologia è fondamentale per comprendere malattie infettive, processi biotecnologici e tecniche di laboratorio.
...continua
Appunti di Genetica. La dissezione della funzione genica è un insieme di tecniche e approcci sperimentali utilizzati per comprendere il ruolo e il meccanismo d’azione di un gene all’interno di un organismo. Questo processo consiste nell’identificare come un gene specifico contribuisce a un determinato fenotipo, partendo dalla sua sequenza fino all’effetto osservabile a livello cellulare o fisiologico. Le principali strategie includono l’inattivazione (knockout) o la sovraespressione del gene, il silenziamento genico tramite RNA interferente (RNAi), l’uso di mutagenesi mirata e l’analisi di mutanti naturali o indotti. Attraverso queste tecniche, i ricercatori possono osservare le conseguenze dell’alterazione dell’attività genica, permettendo di collegare un gene alla sua funzione specifica. La dissezione della funzione genica è fondamentale per studiare le vie metaboliche, i meccanismi di sviluppo, le malattie genetiche e l’evoluzione molecolare.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti completi e ben organizzati di Genetica, arricchiti da schemi chiari e visivamente efficaci per facilitare lo studio. Ogni argomento è trattato in modo preciso ma accessibile, con l’ausilio di mappe concettuali, tabelle riassuntive e diagrammi esplicativi che aiutano a comprendere e memorizzare i concetti chiave. I contenuti seguono un ordine logico e coerente, perfetto per la preparazione ad esami universitari o verifiche.
...continua
Appunti della lezione di dedicata ai vettori erpetici, tenuta dal Professore Michele Lai, all'interno del Corso di Virologia generale e molecolare, contenente le informazioni relative alle caratteristiche e all'utilizzo di questo tipo di vettori virali.
...continua
Schema di Virologia generale e molecolare che riassume, in modo sintetico, sotto forma di elenco puntato, le caratteristiche principali dei vari virus illustrati durante il corso, in formato molto pratico, da poter essere consultato anche fuori casa.
...continua
Appunti della lezione di Virologia generale e molecolare sulle applicazioni del gene editing, tenuta dal Professore Michele Lai, con diversi casi ipotetici trattati nel dettaglio, con le strategie proposte spiegate e commentate.
...continua

Esame Virologia generale e molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pistello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti della lezione di Virologia generale e molecolare sul COVID-19, tenuta dal Professore Mauro Pistello, riguardante: • Il virus, quali sono le relazioni con altri Coronavirus dell’uomo o sino ad oggi conosciuti; • La patogenesi; • L’epidemiologia; • La diagnosi; • La prevenzione e la protezione.
...continua

Esame Virologia generale e molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pistello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti trascritti della lezione fi Virologia generale e molecolare tenuta dal Professore Michele Lai sull'argomento del genome editing, a partire dalle prime tecniche messe a punto come le ZF o le TALEN fino alle più recenti, come CRISPR-Cas.
...continua

Esame Virologia generale e molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pistello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti integrali relativi al corso di Virologia generale e molecolare, tenuto dal professore Mauro Pistello nell'anno accademico 2020/2021, contenente materiale raccolto durante le spiegazioni del docente.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. W. Bruno

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti dettagliati e precisi di Genetica, comprendenti esempi, riguardanti RNA, DNA e replicazione del nostro corredo genetico. Appunti presi a lezione con integrazione di eventuali libri di testo consigliati nel corso dell'anno accademico.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Preti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Genetica che prendono in considerazione la genetica molecolare. Sono caratterizzati da dati che possono far capire le basi della genetica molecolare applicata all’antropologia forense e culturale. Sono pagine scorrevoli.
...continua