I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Corona Davide

Appunti 2 lezione Genetica e microbiologia c.i.. Sul materiale genetico: dalle scoperte storiche di Miescher, Griffith e Avery alla conferma del ruolo del DNA, struttura a doppia elica, organizzazione in cromatina, replicazione e funzione dei telomeri, topoisomerasi e sequenze non codificanti.
...continua
Appunti 3 lezione Genetica e microbiologia c.i.. Dettagliata sulla replicazione del DNA: esperimento di Meselson e Stahl, ruolo delle DNA polimerasi, replicazione in procarioti ed eucarioti, funzione delle telomerasi, replicazione degli istoni e implicazioni epigenetiche.»
...continua
Appunti 4 lezione Genetica e microbiologia c.i.. Documento introduttivo alla genetica che illustra storia, branche (classica, molecolare, quantitativa, popolazioni), mutazioni, organismi modello come Drosophila, topo e zebrafish, e teoria evoluzionista da Lamarck a Darwin, spiegando la selezione naturale e la variabilità genetica.
...continua
Appunti 5 lezione Genetica e microbiologia c.i.. Documento introduttivo alla genetica che illustra storia, branche (classica, molecolare, quantitativa, popolazioni), mutazioni, organismi modello come Drosophila, topo e zebrafish, e teoria evoluzionista da Lamarck a Darwin, spiegando la selezione naturale e la variabilità genetica.
...continua
Appunti 1 lezione Genetica e microbiologia c.i. Documento introduttivo alla genetica che illustra storia, branche (classica, molecolare, quantitativa, popolazioni), mutazioni, organismi modello come Drosophila, topo e zebrafish, e teoria evoluzionista da Lamarck a Darwin, spiegando la selezione naturale e la variabilità genetica.
...continua