I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Anatomia comparata dei vertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di anatomia comparata. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucchi.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di genetica. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti teorici spiegati a lezione dal docente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca.
...continua
Appunti completi sulle leggi di Mendel, sulla trascrizione del DNA, traduzione e sintesi. Appunti fondamentali che possono essere utili sia per lo studio che per il ripasso e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canapa.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Esercizi che sono svolti utili per la preparazione del primo e del secondo parziale di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di laboratorio di biologia con un ottimo voto. Introduzione al laboratorio di biologia. Norme di comportamento e sicurezza; precauzioni antinfortunistiche nella manipolazione di sostanze comuni in un laboratorio di biologia; dispositivi per la protezione individuale (DPI); utilizzo di vetreria; pipette e micropipette; strumentazione e materiale di uso comune in un laboratorio di biologia. Preparazione di soluzione e tamponi biologici. Definizione della concentrazione delle soluzioni; misura del pH delle soluzioni biologiche; preparazione e utilizzo dei tamponi biologici. Omogenizzazione e tecniche di centrifugazione. Metodi meccanici e fisici per la rottura di cellule e tessuti biologici; centrifughe e ultracentrifughe; tecniche di centrifugazione differenziale e in gradiente di densità. Tecniche spettroscopiche. Lo spettrofotometro e le principali applicazioni della spettrofotometria; analisi quantitative dirette; analisi della concentrazione delle proteine attraverso i saggi colorimetrici; analisi enzimatiche; analisi qualitative; la spettrofluorimetria e l’utilizzo dei fluorofori in applicazioni biologiche. Tecniche di microscopia ottica e a fluorescenza. Microscopio ottico; microscopio a fluorescenza; microscopio confocale; microscopio elettronico, a trasmissione e a scansione; utilizzo dei fissativi e preparazione di campioni istologici e cellulari per la microscopia ottica ed elettronica; reazioni istochimiche e immunoistochimiche su micro-sezioni di tessuto e trattamenti per la visualizzazione dei componenti cellulari. Metodi immunologici. Produzione e utilizzo di anticorpi per applicazioni biologiche; tecniche immunoenzimatiche (ELISA); rivelazione immunochimica o western blot; tecniche immunoistochimiche e di immunofluorescenza. Tecniche elettroforetiche. Principi dell’elettroforesi ed applicazioni di tecniche elettroforetiche per la separazione, visualizzazione e purificazione di molecole di interesse biologico; l’elettroforesi delle proteine; l’elettroforesi del DNA su gel di agarosio.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di teoria utili per la preparazione del primo e del secondo parziale di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni che sono state prese all’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di biologia molecolare. Vengono trattati i seguenti argomenti: storia della biologia molecolare; struttura della doppia elica del DNA; topologia del DNA; struttura dell'RNA; cromatina e nucleosomi; proteine (TUTTA LA PARTE DEL PROF. DI MARINO CHE NON SI TROVA SUL LIBRO!!!); interazioni proteina-proteina; interazioni proteina-ligando; replicazione del DNA; inizio della replicazione nei procarioti; inizio della replicazione negli eucarioti; geni e genomi; tecniche della biologia molecolare; ingegneria genetica o tecnologie del DNA ricombinante; trascrizione nei procarioti; trascrizione negli eucarioti; maturazione dell'RNA; splicing; apparato di traduzione; traduzione e codice genetico; regolazione della trascrizione.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di fisiologia generale con un ottimo voto. Finalità e metodi teorici e pratici della fisiologia generale. Sistema Nervoso. Caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule neuronali. Struttura della membrana cellulare, potenziale di membrana. Potenziale di equilibrio elettrochimico, equazione di Nernst, equazione di Goldman, Hodgkin e Katz. Basi ioniche del potenziale di membrana. Permeabilità delle membrane, conduttanze ioniche e circuito elettrico equivalente. Potenziali graduali. Potenziale d’azione e sua trasmissione. Canali e trasportatori ionici: canali ionici voltaggio-dipendenti, attivati da ligandi, trasportatori attivi. Trasmissione sinaptica, ciclo delle vescicole sinaptiche, meccanismi di rilascio dei neurotrasmettitori. Risposta postsinaptica. Principali neurotrasmettitori e loro recettori. Plasticità sinaptica a breve e a lungo termine. Sviluppo del sistema nervoso. Neurogenesi e migrazione. Crescita assonale, sviluppo dendritico e sinaptogenesi. Supporto trofico. Rigenerazione neuronale. Cenni di anatomia del sistema nervoso: caratteristiche strutturali e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico. Apparato sensoriale. Sistemi somatosensoriale, visivo, uditivo-vestibolare, olfattivo e gustativo. Caratteristiche strutturali e funzionali. Recettori, vie di trasmissione ed elaborazione degli stimoli sensoriali. Sistema motorio, proprietà strutturali e funzionali. Elementi di meccanica e biochimica del muscolo scheletrico e liscio. Meccanismi molecolari della contrazione, accoppiamento eccitazione-contrazione. Motoneuroni inferiori e riflessi elementari. Motoneuroni superiori e vie di controllo motorio. Apparato cardio-circolatorio, caratteristiche strutturali e funzionali. Meccanica del ciclo cardiaco e attività elettrica. Regolazione intrinseca ed estrinseca dell’attività cardiaca. Vasi sanguigni, compliance. Circolazione ed emodinamica. Pressione arteriosa e meccanismi di controllo. Scambi capillari. Apparato respiratorio, struttura e funzione. Scambi gassosi tra ambiente e polmoni. Meccanica respiratoria, volumi e capacità polmonari. Compliance polmonare, resistenze elastiche e non elastiche. Scambi gassosi alveolari, pressioni parziali. Trasporto dei gas nel sangue, ruolo dell’emoglobina. Regolazione nervosa della respirazione. Apparato renale, caratteristiche strutturali e funzionali. Il nefrone. Filtrazione glomerulare e pressioni implicate. Riassorbimento e proprietà distrettuali dei tubuli. Secrezione, escrezione. Clearance renale. Omeostasi idroelettrica, equilibrio acido-base.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Relazione per l'esame di fisica. Forze su un piano inclinato; relazioni quantitative per il moto accelerato; trasmissione del calore; spinta ascensionale in funzione della profondità di immersione e della massa del corpo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia dello sviluppo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di biologia dello sviluppo con un ottimo voto. Vengono trattati nel dettaglio i seguenti argomenti: gametogenesi; fecondazione; segmentazione e formazione della blastula; gastrulazione e formazione dei tre foglietti embrionali; formazione del tubo neurale e cellule delle creste neurali; differenziamento cellulare; determinazione sessuale; determinazione degli assi corporei; divisioni del corpo in segmenti nel modello Drosophila; apoptosi; autofagia; metamorfosi.
...continua
In questi appunti vengono trattati i seguenti argomenti: statistica descrittiva; distribuzione di frequenza; grafici; misure di sintesi numerica (misure di centralità e misure di variabilità); probabilità; intersezione di due eventi; unione di due eventi; dipendenza fra due eventi e probabilità condizionata; curva di Gauss; inferenza statistica; stima dei parametri; intervallo di confidenza per una media; intervallo di confidenza per una differenza fra medie; intervallo di confidenza per una proporzione; la variabile binomiale; verifica delle ipotesi; test di significatività per una media; test di significatività per la differenza fra due medie; analisi statistica; correlazione; regressione; metodo dei minimi quadrati; test di significatività dei coefficienti; diagnostica; linearità dei residui; normalità dei residui; omoschedasticità; indipendenza; ANOVA; metodo di Scheffè; differenza minima significativa DMS.
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di citologia ed istologia con un buon voto. PRIMA PARTE DI CITOLOGIA. Vengono trattati i seguenti argomenti: proprietà generali degli organismi viventi; livelli di organizzazione dei viventi (virus, procarioti ed eucarioti); membrana plasmatica e sue funzioni; differenziazioni della superficie cellulare (microvilli, ciglia e flagelli, giunzioni); citoscheletro; ribosomi e sintesi proteica; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato del Golgi; mitocondri e metabolismo energetico; cloroplasti e fotosintesi; involucro nucleare e scambi nucleo citoplasma; cromatina; nucleoscheletro; cromosomi metafasici; concetto di diploidia e di aploidia; ciclo cellulare e sua regolazione; trascrizione degli RNA; duplicazione del DNA; mitosi; meiosi. SECONDA PARTE DI ISTOLOGIA. Vengono trattati i seguenti argomenti: concetto di tessuto e generalità; tessuto epiteliale (di rivestimento e ghiandolare); tessuti di origine mesenchimale (cellule e sostanza fondamentale, connettivi propriamente detti, cartilagine, osso, sangue, risposta immunitaria); tessuto muscolare (liscio, striato scheletrico, cardiaco); tessuto nervoso e nevroglia.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di zoologia con un ottimo voto. Vengono trattati i seguenti argomenti: Protozoi; Metazoi; Poriferi; Cnidari; Ctenofori; Platelminti; Rotiferi; Acantocefali; Gastrotricha; Cycliophora; Lofoforati; Entoprocti; Ectoprocti o Briozoi; Brachiopodi; Foronidei; Nemertini; Molluschi; Anellidi; Echiuridi; Spinculidi; Ecdisozoi; Nematodi; Nematomorpha; Priapulidi; Chinorinchi; Loricifera; Onicofori; Tardigradi; Artropodi; Crostacei; Esapodi; Echinodermi; Chetognati; Emicordati; Cordati; Cefalocordati; Urocordati; Vertebrati.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di ecologia con un ottimo voto. Vengono trattati dettagliatamente i seguenti argomenti: definizione di ecologia e di ecosistema; flusso di energia nell'ecosistema; produzione; definizioni di popolazione e di comunità e livelli di organizzazione dell’ecosistema; proprietà collettive e proprietà emergenti; metodo scientifico; stabilità dell’ecosistema; catena trofica e rete trofica; decomposizione; efficienza ecologica e regola del 10; piramidi ecologiche; efficienza ecotrofica; exergia ed emergia; sostanza organica; meccanismi di controllo delle reti trofiche; fattori abiotici; regole ecologiche; valenza ecologica; cicli biogeochimici (ciclo dell’acqua, del carbonio, dell’azoto, del fosforo, dello zolfo); risorse e fattori che controllano la PP; dinamica di popolazione; variazioni delle dimensioni di una popolazione; legge di Malthus; legge di crescita logistica; fluttuazioni delle popolazioni; interazioni tra popolazioni; competizione; modello Lotka-Volterra per la competizione; predazione; modello Lotka-Volterra per la predazione; modello Rosenzweig e MacArthur; mutualismo; relazione ospite-parassitoide; competizione per le risorse; modelli di Tilman; nicchia ecologica; principio di Gause o di esclusione competitiva; modello di May e MacArthur; habitat e perdita degli habitat; biogeografia delle isole; effetto bordo; comunità e successioni ecologiche; biodiversità; disegno sperimentale, campionamento e trattamento dei dati.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di botanica con un ottimo voto. Vengono trattati i seguenti argomenti: cianobatteri; alghe; emersione dall’acqua e adattamenti alla vita terrestre; cellula vegetale; tessuti vegetali; fusto; radice; foglia; Briofite; Pteridofite; Spermatofite; Gimnosperme; Angiosperme; fiore; seme; frutto; funghi; lieviti; funghi mitosporici; relazioni simbiotiche dei funghi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di biochimica con un ottimo voto. Vengono trattati i seguenti argomenti: proteine e amminoacidi; carboidrati; lipidi e membrane; metabolismo; glicolisi; ciclo di Krebs; trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa; gluconeogenesi; metabolismo del glicogeno; via del pentosio fosfato; metabolismo degli acidi grassi; turnover delle proteine e catabolismo degli amminoacidi.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di microbiologia con un buon voto. Vengono trattati i seguenti argomenti: generalità sul mondo microbico e cenni storici; la cellula procariotica (parete Gram+ e Gram-, colorazione di Gram, allestimento di preparati per l’osservazione microscopica dei procarioti, flagelli, pili e fimbrie, capsula, strati mucosi e strati S, membrana citoplasmatica e sistemi di secrezione, inclusioni intracitoplasmatiche presenti nelle cellule batteriche, endospora, peptidoglicano delle spore, passaggio da spora a cellula vegetativa); virus (classificazione, ciclo replicativo, penetrazione, effetti sulle cellule parassitate, purificazione dei virus, virus delle piante, virus dei funghi, virus delle alghe, virus dei protozoi, virus degli insetti, particelle sub-virali, batteriofagi virulenti e temperati, ciclo litico del fago T4, ciclo lisogenico e ciclo litico del fago lambda, mappa genetica di lambda); genetica microbica (replicazione del DNA, organizzazione dei geni procariotici, meccanismi di controllo dell’espressione genica, elementi genetici extracromosomici); meccanismi di trasferimento genico orizzontale nei procarioti (coniugazione, trasformazione, trasduzione); metabolismo e nutrizione microbica; divisione e crescita (ciclo cellulare di E. Coli a crescita lenta, metodi di conta batterica); controllo della carica microbica; antibiotici, resistenze e determinazione della sensibilità agli antibiotici; risposte agli stress; biofilm; coltivazione dei microrganismi e rapporto con i parametri ambientali; eumiceti; protozoi; associazioni simbiotiche (interazioni tra microrganismi e uomo, patogenicità e virulenza); immunità.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di anatomia umana con un ottimo voto. Vengono trattati dettagliatamente i seguenti argomenti: terminologia anatomica; organi luminali e parenchimatosi; allestimento dei campioni; sistema cardiovascolare (circolazione venosa, circolazione arteriosa); sistema digerente (cavità orale, lingua, faringe, esofago, organizzazione generale degli organi luminali del tubo digerente, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e microcircolo epatico, cistifellea, pancreas, insulina e glucagone, microcircolazione del pancreas endocrino, rigenerazione del pancreas endocrino); sistema respiratorio (naso esterno e cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmone); sistema urinario (rene, corpuscolo renale, microcircolazione del rene, apparato iuxtaglomerulare, sistema renina-angiotensina-aldosterone, vie urinarie); sistema genitale maschile e femminile e ghiandola mammaria; sistema endocrino (ipofisi, adenoipofisi, neuroipofisi, epifisi, tiroide, surrene); sistema linfatico (timo, microcircolo e barriera ematoencefalica, selezione, linfonodo, circolazione dei linfociti, milza, microcircolo splenico). Gli organi vengono descritti macroscopicamente e microscopicamente.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di fisiologia vegetale con un ottimo voto. Vengono trattati dettagliatamente i seguenti argomenti: generalità sulla fotosintesi e sulla sua evoluzione; cenni sulla fisica della luce; organizzazione dell’apparato fotosintetico; assorbimento della radiazione luminosa; proteine “antenna”; struttura e funzione dei fotosistemi negli organismi con fotosintesi anossigenica e ossigenica; trasporto elettronico lineare e ciclico nel cloroplasto; regolazione del trasporto fotosintetico degli elettroni; ATP sintasi; ciclo di Calvin; regolazione del ciclo di Calvin; fotorespirazione; varianti nei meccanismi di fissazione dell’anidride carbonica C4, CAM, CCM; vie di sintesi e degradazione dell’amido e del saccarosio; regolazione giorno/notte dei prodotti della fotosintesi; acqua e cellule vegetali; potenziale idrico; l'acqua nel suolo e suo assorbimento da parte delle radici; trasporto dell'acqua nello xilema; movimento dell’acqua dalla foglia all’atmosfera; traslocazione nel floema; modello del flusso di pressione; transizione da pozzo a sorgente; distribuzione dei fotosintetati; fitormoni (auxina, gibberelline, citochinine, etilene, acido abscissico); il fitocromo e lo sviluppo delle piante regolato dalla luce.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
morfologia e fisiologia delle piante acquatiche. Descrizione della struttura delle alghe e spiegazione della loro riproduzione in modo dettagliato. Appunti del corso di botanica della prof. Maria Totti. Gli argomenti trattati nel corso sono: *Morfologia e fisiologia dei cianobatteri *Spiegazione delle teorie riguardanti l’emersione delle piante dall’acqua. *Spiegazione generale, con divisione, delle piante terrestri. *Spiegazione della morfologia della cellula vegetale, con particolare attenzione alla parete cellulare, partendo dalla sua formazione, e ai vacuoli. *Spiegazione dettagliata dei plastidi e delle loro differenziazioni.
...continua