I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento c'è la descrizione del modo di operare del programma CLUSTAL W relativo all'allineamento tra più sequenze geniche (ALLINEAMENTI MULTIPLI). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
In questo documento è spiegato step by step in che modo operano i sistemi FASTA e BLAST per il confronto tra sequenze geniche. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento è descritto il modo in cui operano gli algoritmi dinamici, facendo particolare riferimento all'algoritmo di Needlman e Wunsh e all' algoritmo di Waterman, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Nel seguente documento è descritto in modo dettagliato il modo in cui funzionano le matrici a punti (dot plot o dot matrix) e di punteggio (o sostituzione), l'algoritmo di Levenshtein. Ci sono cenni di variabilità genetica e cenni relativi al concetto di OROLOGIO MOLECOLARE DI ZUCKERKANDL E PAULING
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
In questo documento si descrivono i punti più importanti di un processo di PCR e si fa riferimento al modo in cui vengono progettati i primer per utilizzare durante la PCR. Si fa cenno e si descrive anche il concetto di PRIMER DEGENERATI. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di bioinformatica su Banche dati scop e cath elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento si riportano i metodi per la predizione della struttura terziaria di una proteina ed è elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo documento si riporta l'esercitazione relativa alla predizione di struttura secondaria con l'Homology Modelling elaboratp dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento è riportata l'esercitazione relativa all'utilizzo del programma di predizione di struttura JPRED elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
In questo documento si descrivono gli algoritmi di prima generazione (come l’algoritmo di Chou e Fasman), gli algoritmi di seconda generazione (come l’algoritmo di GOR-GOR Method), gli algoritmi di terza generazione (come PSI-PRED e J-PRED). C'è inoltre l'ESERCITAZIONE relativa ai programmi PROT SCALE e GOR IV.
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento viene spiegato passo dopo passo, in modo dettagliato, come fare per riuscire a disegnare una proteina attraverso l'uso di strumenti informatici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le varie tipologie di colture (colture solide e in liquido; conlture in batch, in fed batch, in batch con riciclo di biomassa e in continuo). Si fa riferimento ai chemostati e ai turbidostati e ai fermentatori in generali; si descrivono i parametri di fermentazione (on line e offline). Si descrivono anche i sistemi di agitazione e aerazione.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Questo documento rappresenta la continua del documento "2a METABOLISMO_TUTTI I TIPI DI FERMENTAZIONE". Q ui si descrive la respirazione aerobia e anaerobia, con particolare riferimento agli OMOACETOGENI e ai METANOGENI. Si descrivono, inoltre, le fonti di energia per i chemioinorganotrofi e le fonti di energia alternative al glucosio per i chemiorganotrofi.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
In questo documento si introduce il metabolismo microbico e si fa particolare riferimento alle fermentazioni. Sono descritti in modo dettagliato tutti i tipi di fermentazione, oltre che la via glicolitica, via di entner doudoroff e via dell'esoso monofosfato.
...continua
In questo documento sono descritte le principali differenze tra microrganismi procarioti e microrganismi eucarioti (quali i lieviti). Si fa riferimento alla produzione di fattori killer da parte di alcuni ceppi di lievito. Sono riportate le condizioni ottimali di crescita dei lieviti.
...continua
Appunti di bioteconologie celluari su: Anticorpi monoclonali: generalita' struttura anticorpi; tecnica dell'ibridoma; isolamento ibridoma; a. Monoclonali chimerici e umanizzati; ; a. Monoclonali umani; tecniche di produzione a. Monoclonali, Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le modalità con cui si possono curare alcune malattie genetiche, come l'immunodeficienza combinata severa (ADA-SCID), ipercolesterolemia familiare ecc. Si descrivono i geni terapeutici che possono essere utilizzati per la cura di queste malattie e in che modo possono essere trasferiti all'individuo affetto da una determinata malattia genetica. Si descrivono le proteine eterologhe utilizzate come metodo per il trattamento di malattie genetiche.
...continua
In questo documento si dà la definizione di animale transgenico e si descrivono le tecniche per ottenere animali transgenici (transgenesi mediante microiniezione, transgenesi mediante vettori retrovirali). Si descrivono gli strumenti per effettuare questo tipo di manipolazione (come il micromanipolatore). Si descrive la ricombinazione omologa; la transgenesi mediantele cellule staminali embrionali totipotenti manipolate (TRASFEZIONE E GENE TARGETING). Si descrive la tecnica del KNOCK OUT. Si elenzano gli ambiti in cui gli animali transgenici possono essere utilizzati.
...continua
In questo documento si descrive cosa è la mutagenesi e si descrivono le tecniche di mutagenesi causale (mutagenesi casuale con oligonucleotidi degenerati e PCR; mutagenesi casuale con analoghi dei nucleotidi) e le tecniche di mutagenesi mirata (mutagenesi mirata basata sul batteriofago M13; mutagenesi mirata con DNA plasmidico; overlap extension PCR; megaprimer method). Si descrivono anche le modalità di inserzione e delezione di nucleotidi da una sequenze geniche.
...continua
In questo documento si descrive il significato di proteine eterologhe e le tecniche di produzione delle proteine eterologhe in cellule di lievito, di insetto e di mammiferi. Si descrive il BACMIDE, i SISTEMI CASSETTA, i VETTORI DI ESPRESSIONE DICISTRONICI. Si descrivono le tecniche di purificazione delle proteine eterologhe (dialisi, affinity tags, phage display).
...continua