I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università Politecnica delle Marche - Ancona

In questo documento si descrivono le tipologie di ormoni sessuali, chi li produce (facendo riferimento e descrivendo anche ipotalamo e ipofisi per comprendere poi come e dove agiscono gli ormoni), e i recettori di questi ormoni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono i processi di gametogenesi (produzione dei gameti) sia maschili (produzione di spermatozoi) che femminili (produzione di cellule uovo). Si descrive in modo dettagliato il ciclo mestruale e quando intervengono gli ormoni durante la spermatogenesi e durante l'ovogenesi. Si descrive la differenza tra apparato riproduttivo maschile e femminile. Il documento è dotato di molte immagini.
...continua
In questo documento si descrive in modo generale il concetto di premorfismo; si descrive in modo dettagliato il processo della fecondazione (si parte dal percorso che gli spermatozoi fanno per arrivare in prossimità della cellula uovo, descrivendo anche l'azione degli ormoni sessuali che intervengono durante questo processo). Si descrive in modo generale anche quello che accade allo zigote formatosi dopo la fecondazione, facendo riferimento al segnale WNT e ai recettori Frizzled.
...continua
In questo documento si descrive l'infertilità sia maschile che femminile e le cause di inferitlità maschile (cause pretesticolari e quindi ormonali, cause testicolari come varicocele e orchite, cause post testicolari: CBAVD) e le cause di infertilità femminile (Sindrome dell'ovaio policistico, endometriosi, amenorrea). Si descrive l'azione dei plastificanti, come il bisfenolo A, come causa di infertilità.
...continua
In questo documento si descrive la diagnostica che viene effettuata a livello ovocitario o a livello spermatico prima di procedere con la procreazione medicalmente assistita per capire quali sono le cause dell'infertilità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono le tecniche di preparazione dei gameti da utilizzare per la procreazione medicalmente assistita. Si descrivono le tecniche di riproduzione assistita di primo livello (inseminazione intrauterina) e di secondo livello (fecondazione in vitro con trasferimento dell'embrione; iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo).
...continua
In questo documento sono descritte le modalità e le tecniche per valutare l'embrione, ottenuto tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita, da un punto di vista morfologico e da un punto di vista genetico prima di procedere al suo impianto.
...continua

Esame Biotecnologie della riproduzione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento si descrivono processi come metilazione del DNA, modifiche istoniche (acetilazione degli istoni, metilazione degli istoni, fosforilazione degli istoni, sumoilazione), epigenesi mediata dagli RNA. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carnevali dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono le tecniche di conservazione tramite congelamento di cellule come i gameti, di embrioni ottenuti tramite PMA e di gonadi. Si descrivono le tecniche di scongelamento degli stessi elementi. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carnevali dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto in modo dettagliato il processo di sintesi chimica del DNA e in particolar modo sono descritti i metodi che permettono la sintesi chimica prestando attenzione alla descrizione passo dopo passo di ciascun metodo. Contiene immagini per meglio comprendere l'argomento.
...continua
In questo documento è descritto il sequenziamento del DNA ponendo attenzione maggiore al sequenziamento attraverso il metodo di Sanger e alle tecniche di New Generation Sequencing (in particolar modo al sistema 454 basato sul pirosequenziamento). Per ciascuno dei due metodi sono descritte le singole fasi.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
In questo documento sono descritte in modo dettagliato le fasi e le tecniche utilizzate per isolare i prodotti di interesse dal brodo di colture. Tra le tecniche si elencano la flocculazione, la flottolazione, la centrifugazione con CENTRIFUGHE DECANTER E A TORRE, la filtrazione con FILTRI A TAMBURO ROTANTE E FILTRO PRESSA, la lisi cellulare, la DISTILLAZIONE, i PROCESSI A MEMBRANE, la PRECIPITAZIONE, la CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO, la CROMATOGRAFIA PER AFFINITA', la GEL FILTRAZIONE, l'ESTRAZIONE CON SOLVENTE (L'imbuto serparatore ed estrazione in controcorrente) ecc.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento si descrive la composizione dei terreni di coltura, facendo riferimento alle molecole che vengono utilizzate come fonte di carbonio, fonte di azoto, fonte di vitamine e sali minerali, e precursori. Si classificano i terreni di coltura in base a criteri differenti.
...continua
In questo documento si descrivono le modalità di produzione dell'aceto (tecniche tradizionali e industriali) e si fa riferimento alla fermentazione acetica dei batteri acetici. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le tecniche di immobilizzazione cellulare e i fermentatori utilizzati nel caso in cui si ricorre a questo tipo di procedure. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le fasi di una crescita mirobica (curva di crescita) e sono riportate le equazioni matematiche per descrivere la velocità di crescita microbica. Si descrivono, inoltre, le modalità per valutare una crescita microbica.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento sono descritte le modalità di regolazione di una via metabolica (regolazione allosterica e regolazione trascizionale del metabolismo). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto il modo in cui i nutrienti, quali i carboidrati, sono trasportati dal mosto all'interno delle cellule di lievito. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto l'ambito e il modo in cui vengono utilizzati i lieviti; viene descritta l'importanza dell'azoto per i lieviti e i modi per determinare la quantità di azoto prontamente assimilabile (APA) all'interno di substrati come il mosto d'uva; viene descritta la relazione che intercorre tra la presenza di ossigeno e il metabolismo dei lieviti.
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento è descritto il processo di sintesi del glicogeno (polisaccaride di riserva del glucosio). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua