I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di ecologia sul primo parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fanelli, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti dettagliati riguardanti il sistema cardiovascolare. All'interno del testo vi è una descrizione approfondita del cuore e dei vasi arteriosi del corpo umano. Vi è una spiegazione dei tessuti cardiaci e una spiegazione della componente elettrica del cuore.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Spiegazione della dinamica dei fluidi. Nei seguenti appunti vi è la descrizione dettagliata di tutte le leggi della fluidodinamica applicate ai fluidi ideali e ai fluidi reali. Sono presenti esempi relativi alle relative leggi. I teoremi presentano una dimostrazione dettagliata.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Spiegazione della parete cellulare delle cellule vegetali. Spiegazione dei plastidi. Spiegazione della fotosintesi clorofilliana. Spiegazione dei vacuoli (struttura e funzione). Spiegazione dettagliata di tutti i tessuti vegetali. Morfologia delle alghe. Anatomia e funzioni del fusto descritte in maniera dettagliata (sono presenti anche sezioni disegnate a mano molto dettagliate, utili per la comprensione dell'argomento). Anatomia e funzione della foglia descritti in modo dettagliato. Specializzazione del fusto e delle foglie. Anatomia e funzione della radice (sono presenti sezioni disegnate a mano per la comprensione dell'argomento trattato). Spiegazione delle specializzazioni della radice. Spiegazioni del gruppo BRIOFITE: è presente la descrizione di tutti i gruppi di briofite nel dettaglio con sezioni disegnate a mano per comprendere l'argomento trattato. Spiegazione del ciclo vitale e riproduttivo delle briofite. Spiegazione delle piante vascolari. Spiegazione dettagliata delle PTERIDOFITE con ciclo vitale e riproduttivo. Spiegazione dettagliata di MONILOPHYTA, con ciclo vitale e riproduttivo. Spiegazione delle piante a seme con sezioni disegnate a mano per comprendere l'argomento trattato. Spiegazione dettagliata del ciclo vitale e riproduttivo delle piante a seme. Spiegazione delle GIMNOSPERME: struttura, funzione, organi della pianta e ciclo riproduttivo. Spiegazione dettagliata delle ANGIOSPERME: struttura, funzione, organi della pianta e ciclo riproduttivo. Spiegazione dettagliata con illustrazioni fatte a mano del Fiore e dei suoi organi: è anche spiegata la riproduzione del fiore e l'importanza da un punto di vista biologico. descrizione approfondita dell'impollinazione. Spiegazione del frutto e del suo ciclo vitale.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Descrizione degli orbitali. Spiegazione del legame ionico. Spiegazione del legame covalente, con l'aggiunta del legame covalente polare e puro. Studio della distribuzione di carica. Spiegazione sul numero di legami ed esercizi commentati. Spiegazione delle strutture di Lewis e esercizi commentati. Spiegazione della carica formale e esercizi commentati. Spiegazione delle strutture di risonanza con esercizi commentati. Spiegazione degli ibridi di risonanza con esercizi. Spiegazione degli angoli di legame e della teoria VSEPR. Struttura delle molecole organiche. Confronto legame carbonio-carbonio e carbonio-idrogeno. Spiegazione dell'elettronegatività.
...continua

Esame Modeling dei sistemi biologici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento si descrive cosa è il drug design con particolare attenzione al de novo drug design e si descrivono le varie fasi (target selection, lead discovery, lead development). Quindi si descrive anche il docking molecolare e i programmi di docking (dock, autodock e biodock)
...continua
In questo documento si descrivono i metodi utilizzati per determinare sperimentalmente la struttura di una proteina (diffrazione a raggi x, risonanza magnetica nucleare). In particolar modo si descrivono i metodi che vengono utilizzati per predire la struttura di una proteina: quindi si descrive l'homology modeling e le varie fasi nel dettaglio con particolare attenzione all'ultima fase di questa tecnica (dinamica molecolare; minimizzazione); si descrive la ricerca statistica o analisi di Montecarlo; si descrive la ricerca sistemica. si descrivono i metodi che vengono utilizzati per valutare la bontà del modello predetto (anolea, rmsd, plot di Ramachandran, quest'ultimo descritto meglio nel capitolo riguardante la struttura delle proteine)
...continua

Esame Modeling dei sistemi biologici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di modeling dei sistemi biologici sulle teorie recettoriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Galeazzi, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono i modi con cui i farmaci interagiscono con i rispetti recettori facendo riferimento ai legami covalenti (e quindi al principio di indeterminazione di Heisenberg e agli orbitali) e facendo riferimento ai legami non covalenti (si descrivono nel dettaglio i legami ionici, legame di coordinazione ione-metallo, interazione catione-pigreco, interazione pigreco-pigreco, interazione oh-pigreco, legami idrogeno, interazioni di Van der waals). si descrive il potenziale di Leonard Jones. Si descrive inoltre il significato del modello chiave-serrature e dell'induced fit model. infine si descrivono i parametri che caratterizzano l'interazione dei farmaci (le costanti cinetiche, costante di dissociazione, densità dei siti).
...continua

Esame Modeling dei sistemi biologici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento si descrivono i modi in cui una proteina può essere disegnata (Modelli a bastoncino, modelli ball and stick, modelli space filling). Si descrive il potenziale molecolare elettrostatico (mep), facendo riferimento alle superfici di Van der waals, superfici di Connolys e all'algoritmo della palla rotante. Si descrivono le banche dati, in particolare la PDB, in cui le strutture proteiche determinate vengono conservate. In questo caso si descrive anche il modo di utilizzo PDB step by step e i significato delle varie informazioni che compaiono in essa. In ultimo si descrivono le coordinate interne.
...continua

Esame Modeling dei sistemi biologici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento si descrive il significato di conformazione, isomeri conformazionali, angolo diedro, configurazione, la differenza tra configurazione e conformazione.Si fa accenno alle proiezioni di Newmann e alla barriera conformazionale. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Modeling dei sistemi biologici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento si descrive la meccanica quantistica utilizzata come metodo per il calcolo dell'energia delle molecole biologiche, con particolare riferimento ai Metodi basati sulla funzione d'onda e ai metodi basati sulla densità (Teoria DFT). inoltre si descrivono cosa sono e a cosa servono i campi di forza e più nello specifico si descrivono i capi di forza MM2 E AMBER.
...continua
Si descrivono i metodi utilizzati per il calcolo dell'energia di una molecola (energia potenziale) e si riportano, quindi, le formule e si descrivono cosa sono l'energia associata allo stretching, l'energia associata al bending, l'energia associata all'angolo torsionale e l'energia relativa alle interazioni di non legame.
...continua

Esame Modeling dei sistemi biologici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento si dà un accenno di cosa sono i gradi di libertà, le superfici di energia potenziale e si descrivono in breve i diagrammi cinetici di reazione. Appunti di Modeling dei sistemi biologici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Galeazzi.
...continua

Esame Modeling dei sistemi biologici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento si descrivono le singole strutture che compongono una proteina, facendo riferimento alla struttura primaria, secondaria e spuersecondaria, terziaria e quaternaria. Si descrive inoltre il Plot di Ramachandran. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Riassunti di chimica inorganica. Dalla teoria atomica alle formule di risoluzione dei vari esercizi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galeazzi dell’università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono riportati i trattamenti che vengono effettuati per ridurre la presenza di inquinanti all'interno delle acque provenienti dagli ambienti domestici e industriali. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono le tecniche di produzione degli acidi organici utilizzando il metabolismo microbico. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie della riproduzione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento si descrive lo sviluppo embrionale delle gonadi sia maschili che femminili. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carnevali dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm.
...continua

Esame Biotecnologie della riproduzione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento si descrivono i meccanismi per la determinazione del sesso (quali geni che intervengono, il meccanismo della inattivazione dell'X). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carnevali dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm.
...continua