I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Sono appunti delle lezioni della professoressa, affiancate dalle immagini dei vari elementi come radici, fusti e foglie, c'è tutto quello che vuole sapere per passare il suo esame. Introduzione alla botanica e classificazione dei vegetali. Introduzione alle alghe. I cianobatteri: struttura cellulare, morfologia, riproduzione, distribuzione ed ecologia. Origine del cloroplasto ed evoluzione delle alghe eucariote. I principali gruppi di alghe (Rhodophyta, Chlorophyta/Streptophyta, Dinophyta, Stramenopili, Euglenophyta): caratteri citologici, morfologici e riproduttivi. Cenni di ecologia delle alghe. Origine delle piante terrestri. Emersione dall’acqua e adattamenti alla vita terrestre. Piante terrestri: caratteristiche della cellula vegetale (parete, plastidi, vacuolo). Tessuti e organi delle piante: tessuti meristematici primari e secondari; tessuti adulti (tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori, secretori). Caratteristiche morfologiche e anatomiche di radice, fusto e foglia. Piante non vascolari: Briofite. Caratteristiche morfologiche e riproduttive di muschi ed epatiche. Ciclo vitale. Introduzione alle piante vascolari. Pteridofite, morfologia e ciclo vitale di licopodi, equiseti e felci. Le Spermatofite: Gimnosperme (Coniferophyta, Cycadophyta, Ginkgophyta, Gnetophyta); Angiosperme (Dicotiledoni e Monocotiledoni). Riproduzione e ciclo vitale. Fiore, seme, frutto. Funghi: caratteristiche morfologiche e ciclo vitale di Chytridiomycota, Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota. I licheni. Le micorrize.
...continua

Esame Microbiologia diagnostica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Ad oggi si ritiene che tutti i batteri capaci di produrre spore facciano parte del phylum Firmicutes, della famiglia Bacillaceae. I due generi che raggruppano specie di rilevanza medica sono Bacillus e Clostridium.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti corrispondono a tutto ciò che ha detto il professore a lezione, seguendo esattamente l’ordine con cui ha spiegato; sono scritti a mano ascoltando tutte le principali lezioni fornite dal docente.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti corrispondono a tutto ciò che ha detto il professore a lezione, seguendo esattamente l’ordine con cui ha spiegato; sono scritti a mano ascoltando tutte le registrazioni delle lezioni fornite dal docente.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti corrispondono a tutto ciò che ha detto il professore a lezione, seguendo esattamente l’ordine con cui ha spiegato; sono scritti a mano ascoltando tutte le registrazioni delle lezioni fornite dal docente.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti corrispondono a tutto ciò che ha detto il professore a lezione, seguendo esattamente l’ordine con cui ha spiegato; sono scritti a mano ascoltando tutte le registrazioni delle lezioni fornite dal docente.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti corrispondono a tutto ciò che ha detto il professore a lezione, seguendo esattamente l’ordine con cui ha spiegato; sono scritti a mano ascoltando tutte le registrazioni delle lezioni fornite dal docente.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Biochimica. Argomenti trattati a lezione con immagini e integrati con le slide della professoressa. Argomenti trattati: carboidrati, enzimi, proteine, lipidi, amminoacidi, metabolismo dei carboidrati, glicolisi, ciclo di krebs, fosforilazione ossidativa ecc...
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Riassunto completo con immagini, integrato sulla base di appunti delle lezioni e libro di testo. Argomenti: genetica mendeliana; basi cromosomiche dell'ereditarietà; estensioni e deviazioni mendeliane; mappe genetiche eucarioti; mappe genetiche procarioti; mutazioni e riparazioni del dna; mutazioni cromosomiche; clonaggio e sequenziamento; regolazione dell'espressione genica; genetica dei tumori.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Riassunto completo con immagini, integrato con appunti sulla base delle lezioni e libro di testo. Argomenti: storia della microbiologia; parete e membrana cellulare; inclusioni e endospore; virus; batteriofagi; genetica; metabolismo; divisione e crescita; coltivazione; controllo della carica; antibiotici; protozoi; miceti; risposta agli stress; simbiosi e flora batterica; patogenicità.
...continua

Esame Citologia ed istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di citologia ed istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Olivotto dell’Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Biotecnologia dei microorganismi del professor Maurizio Ciani dell'università politecnica delle marche nel corso di laurea in Biologia molecolare ed applicata. Argomenti trattati: Compostaggio, parametri industriali, fermentazioni ECC.
...continua

Esame Biotecnologie cellulari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Biotecnologie cellulari della professoressa Adriana Canapa del corso di laurea in biologia molecolare ed applicata dell'università politecnica delle marche. Argomenti trattati: Anticorpo onoclonali, proteine eterologha, terapia genica e molto altro.
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Modulo II dell'esame di bioinformatica del corso di laurea in biologia molecolare ed applicata dell'Università politecnica delle marche. Questa parte tratta dell'argomento del professor Paolo Mariani, proteine e struttura proteica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica generale per l'esame orale del professor Mariani. Sono presenti tutti gli argomenti trattati a lezione e appunti presi a lezione e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti fisica, termologia per l’esame della professoressa Maria Grazia Ortore corso di Scienze Biologiche dell’Univpm presi a lezione: principio zero della termodinamica, esperimento dell’anello di Gravesand, dal punto materiale al sistema, variabili termodinamiche, l’equilibrio, calorimetria, il calorimetro delle mescolanze, calore specifico, calorimetro a ghiaccio, trasmissione del calore.
...continua

Esame Dinamica dei fluidi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti dinamica fluidi per l’esame della professoressa Maria Grazia Ortore corso di Scienze Biologiche dell’ univpm presi a lezione: esperimento di Reynolds, viscosità, legge di Poiseuille, resistenze idrauliche,liquidi reali, tensione superficiale, capillarità.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Puce

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione e integrati con lo studio del libro consigliato dalla professoressa. Ci sono tutti gli argomenti trattati a lezione in modo discorsivo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Puce dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti che sono stati presi a lezione e poi integrati con lo studio del libro. Ci sono tutti gli argomenti che ha trattato il professore poi a lezione. Studiate tutto perché il professore all'esame chiede qualsiasi cosa! Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Descrizione principali reazioni di chimica organica basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Orena, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua