Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Ereditarietà, genetica molecolare. RNA, DNA: duplicazione, traduzione e sintesi Pag. 1 Ereditarietà, genetica molecolare. RNA, DNA: duplicazione, traduzione e sintesi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ereditarietà, genetica molecolare. RNA, DNA: duplicazione, traduzione e sintesi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ereditarietà, genetica molecolare. RNA, DNA: duplicazione, traduzione e sintesi Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EMBRIONALEsviluppolo , OocitaI'MEIOS PUBERTÀ alDallaproto I. un# se↳| ±ne osi' riprende meiosilaglobulo Imeseci• .tacitisperma polare= secondariosecondari 42MEDSI # polariglobuli/ nI ↳noiosi Ootiden secondospermatidi4 n globulof dolore ndspermatozoi n↳ Uovo n1Fecondazioneinterna rilasciail direttamentemaschio spermatozoolo:• della donnanel corpo nell'gametiesterna rilasciatei vengono acqua:• contemporaneamentegenetica mendeliana ciIogenisuccessione diCROMOSOMA o° :determinante dell'di caratteristica organismoGENE una:• delsito specifico sidove iltrovacromosomalocus bene:• stessaanaloghicoppia di hacromosomi launa allelinecessariamentesuccessione geni didi ma noninstesso alternativaformaALLE UE gene° : (↳ individuo omozigoteugualiatleti = dalibridiversiatleti individuo eterozigote=geneticacostituzione organismodi ungenotipo :• genotiporintracciabilevisibile delmanifestazione oFENOTIPO :o ambientaligenotipo

Formattazione del testo

geniazione influenze fenotipodi altri+ + =diLeggi Mendel ibridaprima generazionedell' uniformità dellalegge1. generazioneindividui parentale omozigotedelladi ciascunoincrocia individuidellodiversi generazionedue stessoalleli daici Fageneper conuna,eterozigotiugualitutti BBb BbBb BbBbb della segregazionelegge2. compaionoincrociando individui ineterozigoti cuiFzalterniamogli unadiversigenotipi E § Bb bbEBB ,,bB Bb112BbBBB da BBbblaBb bb 1b dell' assortimento indipendente3. legge ciascunocontrollaticaratteridueindividui che differisconoincrociando due per coppie allelididivisicoppie alleli dueche cromosomilocalizzateda lesu ,indipendentementeassortisi sono . )assopimentocoppia indipendente coppiadall' altramontaarroti omologhidi un'' èdi di(e unaBS bsBs bs55Bb BbssBS BBSSBBSS 9 fenotipicarapporto3BbssBbssBbssBBSSBs :3 1:39 :3Bbss bbssbbssBbssbs aBbss bbss bbssBbssbsINTERAZIONI FRA ALLELIcompletaDominanza allele mascheraDOMINANTEuna.

  1. completamente l' Haaltro AAchiamato RECESSIVO
  2. a)(dell'incompleta 1 intermediaDominanza eterozigotefenotipoil èb.
  3. A:divia itra fenotipimezzouna AA • aefiorees . A 2 A rossobiancoarosso rosaA AaAA biancorosso 00Aaa incrocio)(crossTEST re-( ) possibileeterozigote risalireèvoltesi manifestanoAa genotipodominanza Ain alCo nonunc :. partendogli fenotipodalatletientrambi fenotipica mente .. prendiamo individuol'questo casoin analizzare lo incrocianoda e consanguees omozigote )recessivo (. un aoB"/ ,B BIB Bla ingrauonotoIT' Infiamma| , , →.n . B ABA. ma. 0 , llinkedindipendenti )associati concatenatigeni iI essere opossono ↳ localizzati/ sonolocalisono z stessosullo-cromosomiati2- su cromosomadiversi 1 b5C' TRANSindipendenti durante.se sono sullo stesso diamo l'idealesfwtfmomfII.orginio siio .si segregano cromosomame allelitrovano gliindipendentemaniera recessiva dell' altrodominanti, eassociati questosonose sul cromosoma

omologaaccade lavalenon quellinone recessiviII dilegge Mendel )geni (associatii stessosono cromosomase zioniricambino) =)il CoppaCrossing tetrodiomologhi crossingpossiamo nuoveover fonazioneavere degli diarmento over,, di atleti①completaassociazione il Crossingsi osserva overnon riassorbimento delilsi Crossingassociazione parziale overosserva geneticopatrimonioapostolatoassociati ?capire completo indipendentipossiamocome se sonoPUNTIINCROCIORE DUEA )(eterozigote Bbtraincrocio )lbb analizzandoomozigote recessivocon ,dei fenotipiproporzione possiamolacapirlo altri definitigli vengono→ autonomicromosomi sessuali del /cromosomi( sessosomi )etero"→ ×uomo \ più piccolomolto di ×genicontiene menoedonna XX→ ? autonomiequilibriodeterminare il tra cromosomicome ×sesso -→genotipo zigotedaldipende dello↳ il ysessoGENOTIPIDETERMINAZIONE CA → cromosomacondizioni internetambientaliAMBIENTALE esterneDETERMINAZIONE↳ il figliodeldetermina

Il padre ha un cromosoma X, è femmina. Ha la maschiona. Il padre trasmette solo il cromosoma Y, quindi si maschi. L'eredità sessuale è legata al cromosoma X. I geni legati al cromosoma X sono localizzati sul cromosoma X. L'eredità è legata ad Y. L'eredità X su X potrà essere femmina, potrà essere maschio. Il zigote manifesterà l'unico cromosoma presente, allelesia dominante o recessiva. È importante capire se su X o su Y sono maschi. MAI maschio malato. Da donna sana malata. Donna recessiva X. Più maschi manifestano la malattia. Le portatrici sono femmine che non manifestano la malattia ma sono trasmissibili altrove.

Emofilia → Daltonismo → Distrofia muscolare di Duchenne → X dominante.

Formattazione del testo

maschi femmine

frequenza

ugual per e- il maschio maschi

trasmettelo femmine ai

alle non- edonna trasmette con probabilitàla stessa maschisia che femmine•- a

lapassa ×Xp*xmalati µsaPfs

malato - malatatonnosaluteinla y ,YSU• )gommina( hannolefra maschisolotrasmissione oleandri ca ynonca- :(CROMOSOMI )si otticoil microscopioosservano concariotipocromosomidiinsieme baseindivisi alla grandezza allavengono edelposizione centro nero teocentricometa centricocentrico meta centricosub acro- bracciobraccio leg unaicentrassero centroun specie- nella umananeromolto elungopiù estremitàDormentebracciduecentro esistono cromosomiall' non, l' altrodell' moltougual altrolungocon teiocentricisui sicorto cuilunghezza A , ,µrigoriosserva -f) fiamento satellite- .°ci in ordineinnumerati progressivodivisi A Ggruppi dasono ea• coloratistati il trattamenti determinanocolorazioneBANDEGGIO checonsono i e• chiaveformazione dila banale

scuree . deicaratteristico di strutturaanomalieha oggi individuare cromosomicibanaleogni permette numerodi ouncromosoma• ( )cromosomichemutazioni genomiche eNON GENICHE-analisi cromosomicacariotipoilstudiasicome riprodursi quindiinbisogna cellule svolgonogradoprelevare di che1 e. tuttebeneVanno cellule globulila rossiisomaticheMITOSI chele tranne. ( linfocitiil sisolito )celluledi delnucleo ile sanguehannonon usano t,stimolate incellule VITRO2 le vengono. rimaneretrattate meta fasevengono bloccate in3 colchicina percon. ipotonicaposte in soluzionevengonoG. unafissate fotografatecolorate5 e. , ↳ bordeggio QuinacrinaG- Giemso bordeggio Q --- -,GENETICA MOLECOLAREgeneticomaterialeDNA = ceppiUSÒ deldue Streptococcus pneumoniae1928 GRIFFITH• (↳ )( virulentosmooths lrougn) virulentoR ai iltopi vide coloreusando sulcheusando topi prendonoi5ceppo non,il virus si iniettano celluleinvecequando morte ivives topicellule Re,prendono polmonitelacomunque .quindi il Il testo formattato con i tag HTML sarebbe:

scuree . deicaratteristico di strutturaanomalieha oggi individuare cromosomicibanaleogni permette numerodi ouncromosoma• ( )cromosomichemutazioni genomiche eNON GENICHE-analisi cromosomicacariotipoilstudiasicome riprodursi quindiinbisogna cellule svolgonogradoprelevare di che1 e. tuttebeneVanno cellule globulila rossiisomaticheMITOSI chele tranne. ( linfocitiil sisolito )celluledi delnucleo ile sanguehannonon usano t,stimolate incellule VITRO2 le vengono. rimaneretrattate meta fasevengono bloccate in3 colchicina percon. ipotonicaposte in soluzionevengonoG. unafissate fotografatecolorate5 e. , ↳ bordeggio QuinacrinaG- Giemso bordeggio Q --- -,GENETICA MOLECOLAREgeneticomaterialeDNA = ceppiUSÒ deldue Streptococcus pneumoniae1928 GRIFFITH• (↳ )( virulentosmooths lrougn) virulentoR ai iltopi vide coloreusando sulcheusando topi prendonoi5ceppo non,il virus si iniettano celluleinvecequando morte ivives topicellule Re,prendono polmonitelacomunque .quindi il

Il carattere è riuscito a trasmettere il suo acceppovirulento al Rceppo (principio). Il materiale sconosciuto è trasformante. Qual è questo dato?
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
12 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MirunaLevarda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Canapa Adriana.