I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Totti Cecilia Maria

Appunti esame
5 / 5
Sono appunti delle lezioni della professoressa, affiancate dalle immagini dei vari elementi come radici, fusti e foglie, c'è tutto quello che vuole sapere per passare il suo esame. Introduzione alla botanica e classificazione dei vegetali. Introduzione alle alghe. I cianobatteri: struttura cellulare, morfologia, riproduzione, distribuzione ed ecologia. Origine del cloroplasto ed evoluzione delle alghe eucariote. I principali gruppi di alghe (Rhodophyta, Chlorophyta/Streptophyta, Dinophyta, Stramenopili, Euglenophyta): caratteri citologici, morfologici e riproduttivi. Cenni di ecologia delle alghe. Origine delle piante terrestri. Emersione dall’acqua e adattamenti alla vita terrestre. Piante terrestri: caratteristiche della cellula vegetale (parete, plastidi, vacuolo). Tessuti e organi delle piante: tessuti meristematici primari e secondari; tessuti adulti (tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori, secretori). Caratteristiche morfologiche e anatomiche di radice, fusto e foglia. Piante non vascolari: Briofite. Caratteristiche morfologiche e riproduttive di muschi ed epatiche. Ciclo vitale. Introduzione alle piante vascolari. Pteridofite, morfologia e ciclo vitale di licopodi, equiseti e felci. Le Spermatofite: Gimnosperme (Coniferophyta, Cycadophyta, Ginkgophyta, Gnetophyta); Angiosperme (Dicotiledoni e Monocotiledoni). Riproduzione e ciclo vitale. Fiore, seme, frutto. Funghi: caratteristiche morfologiche e ciclo vitale di Chytridiomycota, Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota. I licheni. Le micorrize.
...continua
Appunti di botanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Totti, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di botanica con un ottimo voto. Vengono trattati i seguenti argomenti: cianobatteri; alghe; emersione dall’acqua e adattamenti alla vita terrestre; cellula vegetale; tessuti vegetali; fusto; radice; foglia; Briofite; Pteridofite; Spermatofite; Gimnosperme; Angiosperme; fiore; seme; frutto; funghi; lieviti; funghi mitosporici; relazioni simbiotiche dei funghi.
...continua
morfologia e fisiologia delle piante acquatiche. Descrizione della struttura delle alghe e spiegazione della loro riproduzione in modo dettagliato. Appunti del corso di botanica della prof. Maria Totti. Gli argomenti trattati nel corso sono: *Morfologia e fisiologia dei cianobatteri *Spiegazione delle teorie riguardanti l’emersione delle piante dall’acqua. *Spiegazione generale, con divisione, delle piante terrestri. *Spiegazione della morfologia della cellula vegetale, con particolare attenzione alla parete cellulare, partendo dalla sua formazione, e ai vacuoli. *Spiegazione dettagliata dei plastidi e delle loro differenziazioni.
...continua
Spiegazione della parete cellulare delle cellule vegetali. Spiegazione dei plastidi. Spiegazione della fotosintesi clorofilliana. Spiegazione dei vacuoli (struttura e funzione). Spiegazione dettagliata di tutti i tessuti vegetali. Morfologia delle alghe. Anatomia e funzioni del fusto descritte in maniera dettagliata (sono presenti anche sezioni disegnate a mano molto dettagliate, utili per la comprensione dell'argomento). Anatomia e funzione della foglia descritti in modo dettagliato. Specializzazione del fusto e delle foglie. Anatomia e funzione della radice (sono presenti sezioni disegnate a mano per la comprensione dell'argomento trattato). Spiegazione delle specializzazioni della radice. Spiegazioni del gruppo BRIOFITE: è presente la descrizione di tutti i gruppi di briofite nel dettaglio con sezioni disegnate a mano per comprendere l'argomento trattato. Spiegazione del ciclo vitale e riproduttivo delle briofite. Spiegazione delle piante vascolari. Spiegazione dettagliata delle PTERIDOFITE con ciclo vitale e riproduttivo. Spiegazione dettagliata di MONILOPHYTA, con ciclo vitale e riproduttivo. Spiegazione delle piante a seme con sezioni disegnate a mano per comprendere l'argomento trattato. Spiegazione dettagliata del ciclo vitale e riproduttivo delle piante a seme. Spiegazione delle GIMNOSPERME: struttura, funzione, organi della pianta e ciclo riproduttivo. Spiegazione dettagliata delle ANGIOSPERME: struttura, funzione, organi della pianta e ciclo riproduttivo. Spiegazione dettagliata con illustrazioni fatte a mano del Fiore e dei suoi organi: è anche spiegata la riproduzione del fiore e l'importanza da un punto di vista biologico. descrizione approfondita dell'impollinazione. Spiegazione del frutto e del suo ciclo vitale.
...continua
Appunti di Botanica generale e diversità vegetale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione alla botanica, la cellula vegetale, la parete cellulare, citoscheletro, il sistema di endomembrane, il vacuolo, i plastidi, il nucleo, i tessuti, il fusto, la foglia, la radice, la riproduzione, il seme, il frutto, i cianobatteri, le alghe, l'emersione dall'acqua e le briofite, le piante vascolari senza seme: le pteridofite, le gimnosperme, le angiosperme, i funghi.
...continua
Appunti completi, pronti per dare l'esame di Botanica (corso di studio in Agraria, Biologia, professoressa Totti). Gli argomenti trattati sono i seguenti: cianobatteri, Angiosperme, Gimnosperme, Spermatofite, Briofite, Riproduzione della pianta, fiore, frutto, alghe, funghi.
...continua
Appunti sulla prima parte dell'esame di Botanica Generale per l'esame della professoressa Totti, basato sulla citologia e l'istologia della pianta e sulle sue strutture. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula vegetale, la parete che è il compartimento esterno, i vacuoli.
...continua