I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli studi di Torino

Riassunto per l'esame di Diritto dell' informazione e della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell' informazione, Caretti . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’ordinamento legislativo relativo al diritto di manifestazione di pensiero, la tutela dei diritti fondamentali nella Costituzione e le scelte di fondo, il contenuto della garanzia costituzionale, la libertà di stampa nel periodo statutario.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Pensiero Politico Contemporaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Europa degli Americani, Salvatori. Gli argomenti trattati sono: i motivi che ci spingono ad analizzare il pensiero politico americano, lo scoppio della rivoluzione americana, le tradizioni politico-culturali degli Stati Uniti (puritanesimo, giusnaturalismo di Locke, repubblicanesimo), il dibattito sulla Costituzione.
...continua
Appunti di Biologia cellulare del professor Tarone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lipoproteine, la digestione dei lipidi e la formazione di acidi grassi e glicerolo, la sintesi delle lipoproteine, le lipoproteine a bassissima densità.
...continua
Appunti di Biologia cellulare per il corso del professor Tarone sul metabolismo dei lipidi complessi, in particolare su: l'aggregazione delle piastrine, l'attivazione delle cellule del sistema immunitario e lo shock anafilattico (grave reazione allergica).
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Tarone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti sviluppati a partire dal libro di testo "Biologia Molecolare della Cellula" (il famoso Alberts) e dagli appunti presi in classe durante le lezioni frontali. Per preparare l'esame ho studiato su questi ed è andata molto bene! Argomenti trattati: le dimensioni sono maggiori rispetto a quelle delle cellule procariote, dovuto al fatto che sono strutturate in maniera diversa e più complessa. La membrana nucleare divide il nucleo dal citoplasma, al cui interno sono presenti un citoscheletro, filamenti proteici e proteine che conferiscono struttura e forza meccanica alla cellula, e altre membrane. La cellula può cambiare forma e inglobare altre cellule. Possiede un genoma molto più grande di quello delle cellule procariotiche.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Altruda

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Genetica per l'esame della prof Altruda sviluppati a partire dal libro di testo "Biologia Molecolare della Cellula" (il famoso Alberts) e dagli appunti presi durante le lezioni frontali. Ho preparato l'esame studiando solo su questi ed è andata molto bene!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. I. Riva

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto privato per l’esame della professoressa Riva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: possesso, inizio e cessazione del possesso, l’'interversione del possesso, il suo detentore, accessione e successione, durata del possesso e buona fede.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. I. Riva

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti schematici ma allo stesso approfonditi, delle lezioni del corso di diritto privato. Sono descritte tutte le caratteristiche importanti dei diritti reali, diritto di proprietà e possesso. Importantissimi per sostenere l'esame di diritto privato.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame del professor Malaspina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le riviste Solaria e Novecento fondate nel 1926, il vero realismo dell’Ottocento, il Novecentismo, Elio Vittorini, Eugenio Montale e la pubblicazione di Ossi di seppia nel 1925.
...continua

Esame Economia manageriale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Calabrese

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Economia manageriale per l'esame del professor Calabrese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa produrre, come produrre, il metodo di analisi e di produzione, il monopolio, l'oligopolio, la capacità produttiva, la variabile del tempo.
...continua

Esame Diritto europeo

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Costamagna

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto europeo per l'esame del professor Costamagna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1992/02/07: “Trattato sull’Unione Europea” che entra in vigore 1993/01/01, l’unione monetaria europea, il Trattato di Amsterdam, il Trattato di Nizza.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Rostagno

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Rostagno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la figura dell'imprenditore, imprenditore vs capitalista, il concetto giuridico d’imprenditore, l’imprenditore e il metodo dell’economia – Art. 2082.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Rostagno

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Rostagno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la società, le società fra professionisti intellettuali, lo scopo della divisione degli utili, le società tra capitalisti, la causa del contratto di società.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Novecento di Baricco consigliato dal docente Allegra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il racconto della trama, la nave con i migranti, la figura di Jelly, la figura di Novecento, il ruolo degli strumenti musicali.
...continua
Appunti completi del corso di Metodi Qualitativi per la Ricerca Sociale, tenuto dal prof. Massimo Cerulo. Gli argomenti trattati sono: Un'Introduzione alla Ricerca Qualitativa; Perché Fare Ricerca Qualitativa; I Dati; Le Domande e le Ipotesi di Ricerca; Tecniche di Campionamento e Selezione di una o più Metodologie; Osservazione Partecipante; Le Interviste (con un esempio di traccia); Il Focus Group; Interpretare i Dati. Gli appunti contengono inoltre quasi tutti gli esempi di ricerche presentate in aula.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Traniello La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico di Scoppola. Gli argomenti trattati sono: una polemica sulla democrazia italiana, il liberalismo, il fascismo e la democrazia, alla ricerca di un’ idea di partito.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dello Stato moderno, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Motta Storia Moderna (1492-1848) di Capra. Gli argomenti trattati sono: i regni di Francia, Spagna, Inghilterra e l’Impero germanico, la Castiglia, il matrimonio di Isabella di Castiglia.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della devianza, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Prina Devianza e Criminalità di William e McShane. Gli argomenti trattati sono: la teoria, i singoli atti criminali, in che cosa consiste una buona teoria.
...continua
Appunti con schemi riassuntivi, con definizioni dettagliate per lo studio della Biologia Molecolare e Generale tenuto dalla professoressa Altruda. Utilissimi per affinare le proprie conoscenze senza tralasciare dettagli importanti. Utili anche per il Test di Medicina.
...continua

Esame Biochimica descrittiva

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. C. Riganti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica descrittiva per l'esame del professor Riganti con degli schemi con definizioni dettagliate delle principali nozioni della Biochimica Descerittiva. Fondamentali per uno studio approfondito e preciso. Impaginazione chiara e funzionale.
...continua