I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tuccari Francesco

Dal corso del Prof. F. Tuccari

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Autori trattati: Bobbio, Montesquieu, Federalisti (soprattutto Hamilton), Rousseau, Locke, Hobbes, Kant, Constant, Tocqueville, Mill. Questo è uno schema che racchiude i temi principali per ciascun autore, funzionale all'esame.
...continua
Appunti delle lezioni di Storia del pensiero politico contemporaneo, a cura del Prof. Tuccari. In aggiunta, gli appunti delle lezioni su Hans Kelsen, da parte della Prof.ssa Lagi. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze politiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Pensiero politico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tuccari Francesco: La politica e gli Stati, Raffaella Gherardi (a cura di). Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pensiero politico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tuccari Francesco: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Samuel P. Huntington. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto grandi classici del pensiero politico contemporaneo e i loro elaborati: Montesquieu, Hamilton-Madison (Il Federalista), Rousseau, Kant, Constant, Toqueville, Mill, Marx. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tuccari.
...continua
Appunti di Storia del pensiero politico contemporaneo che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Tuccari dell’università degli Studi di Torino - Unito, dell'Interfacoltà, del Corso di laurea in scienze strategiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia del pensiero politico contemporaneo che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Tuccari dell’università degli Studi di Torino - Unito, dell'Interfacoltà, del Corso di laurea in scienze strategiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di storia delle dottrine politiche. I temi affrontati sono la nascita e l'evoluzione della democrazia, del populismo, l'interazione tra i due in epoca contemporanea, la descrizione di alcuni importanti partiti populisti europei e infine l'analisi del M5S, tramite alcuni temi della sua politica.
...continua
Appunti di storia del pensiero politico contemporaneo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tuccari dell’università degli Studi di Torino - Unito, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze strategiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Solitamente il professor Tuccari introduce ogni anno gli stessi autori, ma per precisione questi sono quelli trattati nell'a.a. 2015/2016, integrati molto bene con il manuale di R. Gherardi "La politica e gli stati". Università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi su Weber per la cattedra di Storia del pensiero politico del professor Tuccari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Stato e potere nella sociologia del potere, politici di professione e il professionismo politico, rapporto tra etica della responsabilità ed etica dell’intenzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Pensiero Politico Contemporaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Europa degli Americani, Salvatori. Gli argomenti trattati sono: i motivi che ci spingono ad analizzare il pensiero politico americano, lo scoppio della rivoluzione americana, le tradizioni politico-culturali degli Stati Uniti (puritanesimo, giusnaturalismo di Locke, repubblicanesimo), il dibattito sulla Costituzione.
...continua