Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Diritto privato - Possesso e Proprietà Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTI REALI

Quando un soggetto ha un diritto la legge gli da dei poteri o delle facoltà.

I diritti sono assoluti o relativi. Quelli assoluti sono efficaci verso tutti, e

il titolare può farli valere contro qualsiasi terzo che abbia violato l’obbligo

di non ingerirsi riguardo alla cosa oggetto del diritto stesso, mentre i diritti

relativi possono essere fatti valere soltanto contro il singolo obbligato, detto

debitore.

I diritti assoluti poiché comportano un obbligo a carico di ciascuno dei membri

della società, il loro numero e il loro contenuto non potrà che essere

determinato dalla legge, che è l’unico atto giuridico capace di stabilire la

doverosità della condotta anche di quei soggetti che non hanno prestato il loro

consenso, dunque agli atti di autonomia negoziale, come il contratto, non è

consentito dar vita a obblighi che colpiscano indiscriminatamente qualunque

soggetto se egli non consente. Per dar vita a obblighi simili si richiede un

atto normativo, si parla dunque di ’tipicità dei diritti reali’ a numero chiuso,

ossia che l’insieme di essi è un numero finito.

Si dice allora, che i diritti reali si caratterizzino per l’immediatezza, cioè

per l’assenza di uno strumento ’medium’ (che nelle obbligazioni è il debitore).

Il soddisfacimento del diritto non dipenderebbe da prestazioni di terzi.

FATTI COSTITUTIVI DEI DIRITTI REALI

USUCAPIONE:

Tutti i diritti reali si acquistano per ’usucapione’ cioè attraverso il possesso

continuato per un determinato periodo di tempo.

Bisogna però precisare che:

a) Il possesso acquistato in modo violento o clandestino impedisce l’acquisto

del diritto, sino a quando la violenza o la clandestinità non siano cessate.

b) Chi abbia un potere che si realizza in comportamenti corrispondenti a

diritti reali minori (usufrutto, uso, enfiteusi..), se intende acquistare la

proprietà deve effettuare ’l’interversione del possesso’

c) Si osservano per l’usucapione le disposizioni generali sulla prescrizione,

per questo la disciplina dell’usucapione non può essere modificata

pattiziamente.

Durata del possesso ad usucapionem: ai fini dell’usucapione, il possesso deve

perdurare per venti anni, quando si tratta di un immobile, un’universalità di

mobili.

Acquisti a non domino: quando si intenda realizzare una successione o una

traslazione di un diritto reale tra vivi, si può verificare che il disponente

sia privo della necessaria legittimazione a disporne, ad esempio: Tizio acquista

da Caio un libro che possiede, anche se è di proprietà di Sempronio. Per questo

si intende proteggere l’acquirente in buona fede. Gli si richiede tuttavia anche

di aver cominciato a possedere la cosa acquistata, si parla così del così detto

’possesso vale titolo’.

Vi si stabilisce in sostanza che colui al quale sia trasferito un diritto reale,

da chi non ne aveva la titolarità, acquista un nuovo diritto di contenuto

identico a quello che avrebbe dovuto acquistare, purchè gli sia stata consegnata

la cosa e sia in buona fede.

Dunque:

a) Per trasferire un diritto reale a titolo particolare (inter vivos ’ mortis

causa) occorre un atto giuridico.

b) Tale atto deve essere valido ed efficace.

c) Il disponente non deve essere il titolare del diritto reale

d) L’acquirente del nuovo diritto deve avere ricevuto il possesso mediante la

consegna effettiva.

e) L’art.1154 impedisce l’insorgere del diritto quando si conosca

l’illegittima provenienza della cosa.

LA PROPRIETA’

’Il proprietario ha il diritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno

ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dalla

legge.’ [Art. 832]

Godere = farne uso

Dettagli
A.A. 2012-2013
5 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefanogatto2006 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Riva Ilaria.