I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Salerno

Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 4-5
...continua
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 3-5
...continua
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 2-5
...continua
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 1-5
...continua
Appunti di analisi matematica 1. Il documento dimostra il Teorema del confronto per i limiti elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Rhandi, dell'università degli Studi di Salerno - UNISA. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L’esercizio mostra l’analisi completa (centro bandae limiti di banda) di un amplificatore a singolo stadio costituito da un transistore NPN in configurazione di emettitore comune elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Benedetto, dell'università degli Studi di Salerno - UNISA.
...continua
L’esercizio mostra l’analisi a centro banda di un amplificatore a singolo stadio costituito da un transistore NPN in configurazione di emettitore comune elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Benedetto, dell'università degli Studi di Salerno - UNISA.
...continua
Appunti riguardanti le lezioni di Trasmissione del calore, secondo modulo dell'esame da 12 cfu "Termodinamica e Trasmissione del calore". Gli argomenti degli appunti sono: Alette infinite Alette finite Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi Matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rhandi dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di meccanica razionale. Appunti per l'esame orale del prof Antonio Sellitto. Argomenti: Calcolo Vettoriale Cinematica Dinamica Meccanica Analitica Sono incluse tutte le dimostrazioni richieste dal prof. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di costruzioni di macchine e del prof. Citarella, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Meccanica dei solidi, Beer, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in PDF!
...continua
Nel file sono contenute tutte le lezioni, con l'aggiunta di immagini e schizzi esaustivi, per un'efficace e rapida comprensione della materia. Tali appunti hanno permesso il superamento dell'esame in maniera rapida e con un ottimo voto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di costruzione di macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Citarella dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rhandi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti utili per esame. Sintesi dettagliata di tutto il programma, con dimostrazioni ed esempi. Facilmente comprensibili, forniti di grafici e schemi e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tucci dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Tucci

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Dispense integrate con appunti del corso di Elettrotecnica I. Il documento contiene rappresentazioni grafiche e circuitali più vari esempi ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tucci dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canale

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti utili al conseguimento dell'esame. Sono forniti di esempi e dimostrazioni. Se necessario ci sono anche grafici e schemi che semplificano l'apprendimento e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canale dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Falanga

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Dispensa appunti di Fisica 1 per l'esame della prof.ssa Falanga Mariarosaria sui seguenti argomenti:vettori, moti vari, (parabolici, rettilinei, circolari) energia e lavoro, sistemi di punti materiali, principi della dinamica. Potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno per comprendere al meglio le nozioni dell'esame di Fisica 1. E non solo, questi appunti sono scritti in modo tale da poter essere utili anche per gli studenti delle scuole medie e superiori che si trovano di fronte a problemi di cinematica, dinamica e statica.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Falanga

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Pagine di appunti riguardanti parte l'esame di Fisica 2 della prof.ssa Falanga Mariarosaria: Campo elettrico, magnetico, elettro-magnetico, equazioni di Maxwell in forma differenziale ed integrale con relative dimostrazioni, condensatori (carica e capacità con dimostrazioni), conduttori, semiconduttori e superconduttori, energia potenziale elettrica, dipoli, operatore nabla.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zappale

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di analisi matematica 3 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zappale dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sarno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica sulla produzione di olefine leggere attraverso steam cracking, steam cracking termico e altri processi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sarno dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua