Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà
- Organolettiche (odore, sapore) sono aggettive e non misurabili.
- Altri riflettono un’esteriorità di un corpo con altre e possiamo classificarle come misurabili.
Si classificano in:
- Intensive → non dipendono dalle dimensioni del campione
- Estensive → dipendono dalle dimensioni del campione
Proprietà Fisiche
- Quantità di materia che forma un corpo
- È la misura dello stato di un corpo proprio delle variazioni dello stato di quiete ed in moto.
Peso → è la forza con la quale la terra attrae a se un oggetto (legge peso barometrico)
P = m * g (g = 9.81 m/s2)
Il peso della luna è circa 1/6 del peso sulla terra
È possibile determinare il peso di un corpo con il dinamometro per confronto con la forza di attrazione della molla
F = m * e [N] = [kg] * [m/s2]
Volume → è la quantità di spazio occupato dalla materia
V = [m^3]
1 l = 1 dm3
Densità → intensiva, con fattori mobili
Quantità di massa per unità di volume
d = m / V [kg/m3]
Esempio di un corpo in alluminio
- Massa = ...
- Volume = ...
- dalluminio = ...
Per prof. e il rapporto unità volume d'aria certo istante.
B = n/V [N/m3]
PROPRIETÀ CHIMICHE
Capace di una sostanza di reagire con altre sostanze per formare un nuova sostanza.
Chimici: alterano proprietà chimiche, fisiche e organolattiche
TRASFORMAZIONI
Fisiche = cambiamenti di stato
MATERIA
- STANZE (Pure)
- Elementi
- Non possono essere s composti
- 1 tipo di atomi molecolare (H2, O2, CI2, ecc.)
- Composti
- Possono essere puri ed alimenti
- 1 tipo di atomi dos acide molecole
- Combinati elementi (Nacl, H2O, CO2), inverter natura zucchero e sale te donen
- Elementi
- Miscele
- Omogenee
- Uniformi
- Soluzioni
- Eterogenee
- Finnot crema espresso fru
- (latte, gelato, e esempio finnot :)
- 2 => °to mia pura, intermici fisum.
- Omogenee
Soluzione tra liquidi → acqua e uno
- Acqua alcali → sono contenuti poli
Soluzioni gas e liquidi → acqua e anidrite carboica
Soluzioni?
Risalto
Emulsioni miscugli tra due liquidi immiscibili.
Quando miscugli e stabil, disperde l'una nell'altra (mortare d'sisarazze, denim, finni bon etc di donne).
Più aumentve T più le solubilità con basse e più il gas di d'oltre.
A T basse il gas d comun. per più tempo
Normalmente non si usano kg ma le mole
Si sa a quanti sono quelle di peso in soli (atomi o molecole)
È una costante classica del numero di Avogadro = 6,02.1023 atomi/mol.
Praticamente significa il basso pronto di grammo una quantità di moli alla massa molecolare depla in u.m.a.
Esempio
Si sa in mol di H
M = 1,008 g/molm = 1,008 d'arma
S = 32 g per 1 mol di S = 32 g/mol1 mol di H2O leva quindi 18 g/mol
Esercizio
Pb = 2,1 gAtomi = ?
MPb = 207,2 g/mol
Atomi = n . 6,02 1023 atomi/mol
Atomi = 1,3.1022 atomi . 6,02 1023 atomi/mol = 7,8 . 1021 atomi
m = ?
10 g di Cu
M = m m/pmolMpCu = 63,55 g/mol
Quanto = n . 6,02 1023 atomi/mol che vi sia NA
n = m/mol = 156,6 g39,1 g/mol = 4 mol
NAt = 4 mol . 6,02.1023 atomi/mol = 2,41.1024 atomi
LE ONDE
Onda = perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, rispetto in cui si propaga e quindi si può associare al concetto legato di mettente.
Onde in cui può passare: meccaniche = atomico, trasversale
Bassa (T) = intervallo in cui compie un ciclo completo
Frequenza (f) = n di oscillazioni in 1 sec - in Hertz
V = l f - l = 1/f
Onde meccaniche -> hanno bisogno di un mezzo per propagarsi.
(Sism. Onde del mare, sonoro)
Si propagano per cause in cui cade un mezzo continuo
Le interferenze dei volumi massa fa le terminazioni di spazio mentre velocità ed energia meccanica alle metànote delle corde, posso
Onde elettromagnetiche non materiali di un mezzo per propagarsi (anche nel vuoto)
B 1 E 1 E, le
Hanno tutte la stessa velocità. C = 3.108 m/s - velocità luce C = 2.l f
Le radiazioni elettromagnetiche sono onde dell'lettrica e improvvisamente proporzionale col f
Per l'eccitazione che si riproduce in intermezzo rappresentando i possibili una radiazione conosciuta in base al frequ. dolente e perciò le mobile particelle del
SPETTROSCOPIA = studio con Kirchhoff
Gas e vapore radicali producono spettri di emissione a gas
Gas e vapore freddi producono spettri di assorbimento a gas
Gli spettri di emissione e di assorbimento son complementi a emissione
Hot gas =>
Cold gas =>
I passanti usati con campioni limpidi oppure con vedono l'oscio ed uno schema all'interno
5,8% H
Si2H4O
Pt= 36,4 g/mol → cal + formula minima e mol
Dbc = 100 → Si3H8H Pt = 1 → mol = x pt
Pt = 36,4 g/mol
Si3H8O
H: 5,8: 5,8: = 0,5 5,8: = 1
OH formula minima
m (OH) = m: 36,4 g/mol → 2 (OH): = O2H2 → H2O2
2
48 g/mol = aqua 2 mol
formula minima e mol1
C = 58,23g
H = 9,68
N = 13,81 g/mol
Pt = 16,2 = 3 g/mol
C = 59,23 g] = 4,98 mol
mH = 6,86 g/ = 6,98 mol
mN = 13,81 g = 0,88 mol
C(12,50) = 5
H(6,86) mol = 7
N(0,88) /sub>mol = 1
C5H7N formula minima
m = 16,23 g/mol = 2 81 g/mol
2 (C5H7N) = C10H14N2 formula molecol molar
1
3 Se aum an H: 7,5 moltip ili per 2 ma j compave - such mol to due l: mol = ver
C:10 H:15 N:2
Numero quantico magnetico (ml)
Varia al variare di l ed i suoi valori vanno tra -l e l
Da indicazione dell'orientamento e del numero degli orbitali di un dato sottolivello (per ogni orbitale possono albergare due elettroni con spin opposto)
Numero quantico di spin (ms)
Assume solo 2 valori +1/2 e -1/2
Esprime il verso di rotazione dell'orbitale e noisce(?) il senso di rotazione su se stesso
Principio di esclusione di Pauli
In ogni orbitale possono stare al massimo due elettroni che abbiano un spin opposto
SCHEYA
Nome Simbolo Valori Significato Principale m 1 a ∞ Dimensione energia dell'orbitale Angolare l 0 a m-1 Forma dell'orbitale Magnetico m -l a +1 Orientamento il numero degli orbitali Spin ms +1/2 -1/2 Senso di rotazione dell'e-Incarna sodee(?), desacrificare lonzaco sommendevole(?).