Estratto del documento

Calcoli Massa / Peso Molecolare

Esercizio 1

Quanti moli sono contenuti in 10g di Cu?

P.m. (Cu) = 63,55 g/mol

n = 10g/63,55 g/mol = 0,16 mol

Esercizio 2

Quanti atomi sono contenuti in 156,4 g di K?

P. mol (K) = 39,10 g/mol

n = 156,4g/39,10 g/mol = 4 mol

n. atomi = n • N.A. = 4 mol • 6,023 • 1023 = 2,4 • 1024 atomi

Esercizio 3

A quante mol corrispondono 50,8 g di H2O?

P.m. (H2O) = 2 (1,008 g/mol) + 16 g/mol = 18,016 g/mol

n = 50,8g/18,016 g/mol = 2,825 mol

Esercizio 4

A quante mol corrispondono 132 g di H2SO4?

P.m. (H2SO4) = 2 (1,008 g/mol) + 32,07 g/mol + 4 (16 g/mol) = 98,086 g/mol

n = 132g/98,086 g/mol = 1,3454 mol

Esercizio 5

Calcola il n. di molecole contenute in 10-6 moli di CH3CH2OH

N. molecole = 10-6 • 6,022 • 1023 = 6,022 • 1017 molecole

Esercizi

  1. m = ?

m = 0,2 mol di Mg(OH)2

pmol (Mg(OH)2) = 24,31 g/mol + 2(16 g/mol) + 2(1,008 g/mol) = 58,326 g/mol

m = n pmol

m = n pmol m = 0,2 mol · 58,326 g/mol = 11,66 g

  1. g = ?

2,5 mol di H2O

pmol (H2O) = 2,00 g/mol + 2·35,453 g/mol + 46 g/mol = 52,458 g/mol

m = n pmol

m = 2,5 mol · 52,458 g/mol = 131,145 g

  1. g = ?

0,047 mol di Al2O3

pmol (Al2O3) = 26,981 g/mol + 3(35,458 g/mol) = 133,33 g/mol

m = n pmol

m = 0,047 mol · 133,33 g/mol = 6,26 g

  1. 0,000125 mol; p mol = ?

m = m

pmol = m

pmol = 0,0005 p p = 600 g/mol

0,000125 mol

  1. n molcal = ?

m = 3,011·1023 molcal di N2

m = m molcal

m = 3,011·1023 = 9,96·10-4

m = NA = 3,022·1023

  1. n molcal = ?

n = 3,5·10-1 (CH4)

n molcal = m NA

n molcal = 3,5·10-1 · 6,022·1023 = 2,107·1023

  1. n atomi = ?

m = 2 g (Ar)

m = m

pmol = 137 g/mol

m = 2 g = 0,010

194 g/mol

n atomi = m NA

n atomi = 0,010 · 6,022·1023 = 6,022·1021

Esercizio 4

Pmol = 162,23 g/mol

C = 59,23 g

H = 6,86 g

N = 13,84 g

mC = 59,23 g / 4,93 mol

mH = 6,86 g / 1,008 g/mol = 6,8 mol

mN = 13,84 g / 14,01 g/mol = 0,98 mol

N0,98 C4,93 H6,8 = NC5H7 = p minore

η = 162,23 g/mol : 2

η (NC5H7) — N2C10H16 - p mol.

2)

  • Na2SO4 -> 1 mol Na2SO4
    • 2 mol Na p mol: = 22,98 g/mol
    • 1 mol S p mol = 32 g/mol
    • 4 mol O p mol = 16 g/mol

M(z) = 2 mol x 22,989 g/mol = 45,986 g

M(s) = 1 mol x 32 g/mol = 32 g

M(o) = 4 mol x 16 g/mol = 64 g

% Na = 45,986 g/142 g x 100 = 32%

% S = 32 g/142 g x 100 = 22%

% O = 64 g/142 g x 100

4)

  • Cr2(SO4)2
    • 2 mol Cr p mol = 52 g/mol
    • 2 mol S p mol = 32 g/mol
    • 8 mol O p mol = 16 g/mol

m = 104 g

m = 64 g

m = 128 g

= 296,16 g

% Cr = 104 g/296,16 g x 100 = 35,13%

% S = 64 g/296,16 g x 100 = 21,6%

% O = 64 g/296,16 g

6)

  • CO2 ->
    • 1 mol C p mol = 12,01 g/mol
    • 2 mol O p mol = 32 g/mol

m = 12,01 g

m = 64 g

% C = 12,01 g/76,01 g x 100 = 27%

% O = 64 g/76,01 g x 100 = 73%

8)

  • K 46,87%
  • S 18,33%
  • O 36,73%

Bdlc = 100 g

mx = 46,87 g/39,10 g/mol = 1,15 mol

ms = 18,38 g/32,07 g/mol = 0,57 mol

mo = 36,39 g/16 g/mol = 2,28 mol

K 1,15 S 0,57 O 2,28

K2SO4

C = 49% H = 2% Cl = 8.1% Bdc = 1 qq

mc = 49 / 12.01 g/mol 4.08 mol mh = 2 g / 1.08 g/mol = 2.87 mol

mcl = 8.1 g / 35.5 g/mol 1.36 mol

C3H2Cl

6.6% H 40% C 53.4% O

pmol = 80 g/mol Bdc = 1 qq

mh = 6.6 g / 1.08 g/mol 6.55 mol mc = 40 g / 12.01 g/mol 3.33 mol

mo = 53.6 g / 16 g/mol 3.33 mol

H6.6C3O3.3 → H2CO

m = 80 g/mol

m(H2CO) = H6C3O3

21.43% H 53.27% O 38.24% P pmol = 161.87 uma

Bdc = 1 qq

mh = 2.43 g /1.08 g/mol = 2.67 mo = 53.27 g / 16 g/mol 3.3 mol

mp = 38.24 g / 31.97 g/mol 1.23 mol

H2.4O3.7P1.23 → H2O3P m = 161.87 uma = 2 80.946 uma

m(H2O3P) = H4O6P2

red (Se²⁻)

Se 0 +2

MnO₄⁻ + Se²⁻ + H⁺ → Mn²⁺ + Se → SOm + H₂O

x -8 = -1

MnO₄⁻ + 8H⁺ + 5e⁻ → Mn²⁺ + 4H₂O x2

5Se²⁻ → 5Se⁰ + 10e⁻

2MnO₄⁻ + 16H⁺ + 10e⁻ → 2Mn²⁺ + 8H₂O

2MnO₄⁻ + 16H⁺ + 10e⁻ + 5Se²⁻ → 2Mn²⁺ + 8H₂O + 5Se⁰ + 10e⁻

Na + H₂O₂ → Na⁺ + OH⁻ + H₂

Na → Na⁺ + 1e⁻ x2

2H₂O + 2e⁻ → H₂ + 2OH⁻

2Na + 2H₂O → 2Na⁺ + H₂ + 2OH⁻

Br₂O₃ →

red (Br⁻) Br, BrO₃⁻ ⁵/₂ → OH⁻

oxi (Br⁻)

Br₂O₃ + H₂O →

Br₂O₃ + 2H⁺ + 2e⁻ ; F⁻ + H₂ =

2H₂O + F₂ → 2F⁻

2F⁻

Br₂O₃ + H₂O + F₂ → Br₂O₃₄ + H₂O + 2F⁻

densità H2O = 1000 kg/m3 = 1 kg/l

1 m3 = 1000 l

1 dm3 = 1 l

1 cc = 1 ml

- Prontità in massa del glucosio

%m/m gluc: mgluc/mgluc+mH2O

- 40% V/V Qual è il titolo in mol e molal in un bexch. di 250 m

%V/V Vtot = 500 ml

VS = (40/100) ⋅ (250 ml)

Calol le mol: del glucosio con xgluc = 0,15

xj = nj/nT

mol = 0,15/(0,85)(18) ⋅ 10-3

Calol le molal in un solor 0,273 molal H2O in H2O

m = 0,273 kg

Calol le mos del solero in 1,0113 g/l

m2 = 0,273 kg

dsoluz= 1,0113 g/l

Vsoluz = (msoluz/d)

Vsoluz = 1 mol

y = 0,271 91

I2 + H2SO4 → I2 + SO2

2I⁻ → I2 + 2e⁻ x 2

H2SO4 + 4H+ + 2e⁻ → SO2 + 2H2O x 1

5I⁻ + H2SO4 + 4H+ + 2e⁻ → I2 + 2e⁻ + SO2 + 2H2O

Cr → Cr2O72- + Bi3

2Cr3+ + 7H2O → Cr2O72- + 14H+ + 6e⁻

Bi2O3 + 6H+ + 2e⁻ → 2Bi3+ + 3H2O x 3

2Cr3+ + 3Bi2O3 + 6H+ → Cr2O72- + 3Bi3+ + 2H2O

m(Na2Cr2O7) = 0.1145

m = 0.2614 mol

5ClO₋ : 2IO32-

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 70
Esercizi Svolti - Chimica Pag. 1 Esercizi Svolti - Chimica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Svolti - Chimica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Svolti - Chimica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Svolti - Chimica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Svolti - Chimica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Svolti - Chimica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Svolti - Chimica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Svolti - Chimica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Svolti - Chimica Pag. 41
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/23 Chimica fisica applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mysy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Gorrasi Giuliana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community