Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 160
Impianti di Trattamento Sanitario ed Ambientale Pag. 1 Impianti di Trattamento Sanitario ed Ambientale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti di Trattamento Sanitario ed Ambientale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti di Trattamento Sanitario ed Ambientale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti di Trattamento Sanitario ed Ambientale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti di Trattamento Sanitario ed Ambientale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti di Trattamento Sanitario ed Ambientale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti di Trattamento Sanitario ed Ambientale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti di Trattamento Sanitario ed Ambientale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti di Trattamento Sanitario ed Ambientale Pag. 41
1 su 160
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I LETTI DI ESSICCAMENTO

E’ il trattamento che rende meglio, però hanno dei limiti, i letti di essiccamento sono delle vasche in

cui noi depositiamo il fango digerito (non è putrescibile, no batteri attivi no puzza) questo fango lo

distribuisco nel letto che ha fatto con materiale granulare drenante (sabbia, ghiaia fine, ghiaia grossa)

, quindi si disidrata sia per il sole (se c’è) e sia per effetto gravitazionale, una volta disidrata si deve

mettere in un cassonetto usando delle pale (cassonetto perché ora è diventato un rifiuto), questo

processo ha dei limiti ovvero ha bisogno di spazio e non deve piovere altrimenti è tutto inutile.

essiccatori vanno benissimo nel nord Africa, c’è tanto spazio tanto sole e tanta manodopera

I letti

DISIDRATAZIONE MECCANICA

Lo scopo è eliminare l’acqua, il fango digerito passa attraverso un sistemi di rulli che man mano si

è forato, man mano che esercito una pressione sul fango l’acqua tende

avvicinano, il nastro di sotto

ad attraversare la membrana del nastro sottostante e fa diminuire il contenuto d’acqua, il fango

disidratato va nei cassonetti mentre l’acqua estratta va rinviata alla linea liquami.

FILTRO PRESSA

E’ come se fosse una fisarmonica e immaginiamo che la membrana è porosa di dimensioni

controllate, la membrana viene chiusa meccanicamente così che l’acqua è costretta ad uscire, è una

pressa che filtra, questo sistema ha un efficienza maggiore della nastropressa.

Per entrambi il problema è che si possono facilmente rompere, se succede il fango va nel surnatante

e dobbiamo rimandare tutto in testa alla linea fanghi

CENTRIFUGA

Implementa un moto turbolento e si sfrutta la forza centrifuga verso la parete filtrante, il processo è

molto efficace e occupa poco spazio ma consuma moltissima energia

Come ogni cosa si deve trovare il giusto compromesso fra costi e benefici.

RIFIUTI SOLIDI URBANI RSU

indispensabili per l’implementazione di un virtuoso sistema integrato di

Vediamo gli impianti

gestione dei rifiuti solidi (SIGRSU), stiamo cominciando a parlare di un'altra tipologia di rifiuti, fino

ad adesso abbiamo parlato di acque reflue (se l’acqua di scarto arriva tramite fognatura è acqua reflua

se invece la mettiamo in un camion e la portiamo al depuratore diventa un rifiuto liquido per legge

ed ha un codice CER), ora vogliamo parlare dei rifiuti solidi. l’esame si chiama impianti

Vogliamo parlare di tutti questi argomenti, vediamo filiere impiantistiche,

di trattamento sanitario ambientale di cui il depuratore fa parte ma ci sono tanti impianti che ricadono

in questa tipologia.

Partiamo con il definire i rifiuti solidi, noi quando immaginiamo un attività antropica (e non solo)

abbiamo bisogno di materie prime ed energia, questo vale sempre (anche uno studio di ingegneria),

ogni attività produrra rifiuti solidi reflui ed emissioni gassose

Anche uno studio di ingegneria funziona così, infatti ogni ufficio ha il cestino e quindi RS, ha un

bagno e quindi reflui, ha un riscaldamento quindi emissioni gassose, questo ragionamento vale per

tutte le attività pensiamo alle pizzerie ai ristoranti fino ad arrivare ad attività industriali queste sono

maggiormente interessate da queste considerazioni, ma queste considerazioni valgono sempre anche

per il depuratore abbiamo visto che anche il depuratore produce rifiuti. Vedremo che gli stessi

impianti che trattano rifiuti producono rifiuti, vedremo ad esempio l’impianto di compostaggio.

Da cosa nasce il rifiuto? È facile prevederlo ma non è banale identificarlo, vogliamo concentrarci ai

rifiuti solidi urbani ossia quelli che produciamo per sopravvivere e che derivano dalle nostre attività

casalinghe principalmente, infatti sicuramente dobbiamo mangiare e quando cuciniamo produciamo

sottoprodotti di scarto.

I sottoprodotti dipendono dalla tipologia di materie prime che compriamo e dagli imballaggi delle

materie prime, l’imballaggio è una parte molto grande dei RSU, più sono piccoli i nuclei familiari più

si usano porzioni mono uso e aumenta la produzione di RSU, infatti prima di mangiare devo cucinare

e quindi assemblare le materie prime quindi già sto producendo rifiuti che sono gli imballaggi, poi

abbiamo altri rifiuti che sono gli scarti, non mangiamo tutto quello che cuciniamo, tutti questi sprechi

non sempre vengono valorizzati, ad esempio potremmo usare gli scarti per fare un'altra ricetta.

Poi abbiamo altri rifiuti che sono legate alle nostre abitudini, ma anche l’evoluzione delle mode e

della tecnologia fa aumentare la produzione di rifiuti perché butteremo i vestiti vecchi per comprarne

di nuovi ad esempio.

Si è capito che la propensione al consumo è collegata con la produzione di rifiuti, più compriamo e

rifiuti, generalmente c’è anche una connessione fra il PIL e la

consumiamo più produciamo

produciamo rifiuti, tanto più in crisi economica siamo più stiamo attenti agli sprechi meno

acquistiamo meno consumiamo meno rifiuti solidi produciamo. I paesi che producono meno rifiuti

sono quelli più poveri perché consumano di meno e stanno più attenti agli sprechi, oppure dobbiamo

vedere dove c’è una progressione tecnologica tale per cui abbiamo una bassissima produzione di

rifiuti, ad esempio nelle navicelle spaziali hanno una produzione bassissima produzione di rifiuti e

cercano di recuperare al massimo i rifiuti (mangiano pillole). Attenzione rifiuti nulli vuol dire che

non c’è attività, non possiamo fare niente senza produrre rifiuti, quello che dobbiamo fare non è non

produrli, ma ridurre la produzione e recuperare quanto più è possibile.

L’ISPRA ha fatto un report sulla produzione di rifiuti solidi urbani

In italia si producono 29 milioni di tonnellate all’anno, questo vuol dire che mediamente ogni abitante

compresi anziani e bambini ogni giorno produciamo 1,3 kg di rifiuti al giorno.

La produzione di rifiuti cambia nel tempo, dal 2010 al 2013 c’è stata una riduzione in corrispondenza

della crisi economica, meno consumi e meno sprechi.

Le fasi operative sono

La prima fase che noi viviamo tutti i giorni è quella della raccolta, la raccolta è fondamentale, tutti i

comuni ormai hanno implementato la raccolta differenziata, la gestione dei RSU andrà bene se

implementiamo un sistema di informazione e comunicazione con i cittadini, se non viene fatta la

raccolta tutto quello che viene dopo è inutile. Sulla raccolta esistono diverse tecnologie come quella

porta a porta e questo dipende dal comune e dal tipo di rifiuti, quindi ci vuole un ingegnere per

progettare una tecnologia di raccolta e non solo ci deve essere un comunicatore che spiega a chi non

è competente come funziona la soluzione trovata dall’ingegnere. Un'altra fase importante è la

logistica e il trasporto, anche qui abbiamo un impatto ambientale, solo perché li trasportiamo stiamo

consumando carburante, con i mezzi pesanti si crea traffico e il traffico aumenta le emissioni e

abbassa la qualità della vita, quindi anche quando devono essere raccolti i rifiuti è importante.

Poi abbiamo gli impianti di trattamento o recupero, gli stessi impianti di trattamento o recupero

produrranno dei rifiuti, serve un sito per lo smaltimento finale dei rifiuti ovvero le discariche, qualche

anno fa i rifiuti andavano direttamente in discarica quindi la discarica era dei rifiuti solidi urbani, oggi

la discarica non può accettare i rifiuti solidi urbani ma accetterà i rifiuti speciali che derivano dagli

impianti di trattamento e valorizzazione dei rifiuti solidi urbani.

Cerchiamo di capire come funziona un SIGRSU (sistema integrato di gestione di rifiuti solidi urbani)

Abbiamo innanzitutto la produzione dei rifiuti, in particolare noi ci interessiamo dei rifiuti solidi

urbani (i rifiuti industriali non rientrano in questo ciclo), i rifiuti solidi urbani sono una parte di tutti

all’edilizia o alle attività commerciali.

i rifiuti pensiamo

I rifiuti solidi urbani sono soggetti ad una selezione da parte del cittadino (raccolta differenziata), sul

lato destro vanno i flussi differenziati significa vetro, carta, alluminio, organico ecc. sul lato sinistro

va il residuale ovvero il sacco di indifferenziato (non vuol dire che non c’è la raccolta differenziata,

vuol dire che è la parte di rifiuto che non è differenziato e questo fa parte della raccolta differenziata).

ad un ciclo che ha l’obiettivo principale di recuperare la materia,

I rifiuti differenziati vengono inviati

mentre il differenziato va in un altro ciclo che ha l’obiettivo principale di recuperare energia ma non

solo infatti dall’indifferenziato comunque si prova a recuperare materia.

Dal recupero di materia dobbiamo distinguer la parte secca e la parte umida, la parte secca (vetro,

plastica ecc.) vanno inviati al recupero di materia ovvero per produrre nuova materia prima da

reintrodurre nel mercato ovvero per produrre nuovi beni di consumo (riciclaggio). La sostanza che è

umida/organico recuperiamo materia ma noi la trasformiamo per cercare di produrre un'altra materia

prima ovvero un compost ammendante utilizzabile in agricoltura e questo ha un buon mercato.

L’impianto di compostaggio e il riciclaggio hanno degli scarti che devono essere inviati in discarica

(vediamo una sola casella ma non è detto che a discarica sia la stessa).

Sulla destra vediamo il percorso dell’indifferenziato da cui vogliamo recuperare energia,

nell’indifferenziato per quanto posso fare bene la raccolta differenziata ci sono degli elementi che

fanno ridurre la potenzialità energetica dei rifiuti, nell’indifferenziato dovremmo avere un contenuto

di acqua bassissimo ma per diversi motivi questo a volte non è così, sia perché la raccolta non è fatta

bene sia perché nell’indifferenziato ci si mettono rifiuti umidi (pensiamo ai pannolini), quindi l’umido

diminuisce il potere calorifico della materia (legno asciutto/bagnato).

Il primo impianto che troviamo a sinistra è l’impianto MBT (trattamento meccanici biologici), lo

scopo dell’impianto MBT è aumentare il potere calorifico dei rifiuti ovvero produrre un combustibile

infatti si produce il CSS combustibile secondario secco (una volta si chiamavano ecoballe) questo va

ad un altro impianto che è quello di termovalorizzazione quindi si brucia il CSS per produrre energia,

anche qui produciamo rifiuti ad esempio le ceneri (ricordiamoci lo schema di partenza, tutte le attività

producono rifiuti anche gli impianti per il trattamento di rifiuti producono rifiuti).

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO

Iniziamo dal FORSU ossia frazione organica da rifiuti solidi urbani, quindi la FORSU è inviata al

recupero di materia, recupero

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
160 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dot.Fisciano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni idrauliche ambientali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Belgiorno Vincenzo.