I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. Tedeschini, parte seconda su: fonti del diritto, la Costituzione, le fonti dell'ordinamento italiano: stato, le fonti comunitarie, le fonti delle autonomie, gli atti e i provvedimenti amministrativi.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. Tedeschini, parte prima su: lo stato, le forme di stato, le forme di governo, l'organizzazione costituzionale in Italia, regioni e governo locale, l'amministrazione pubblica, le fonti del diritto.
...continua
Appunti di Sociologia Dell'educazione sulla Scuola in Canada. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il Canada con una sua presentazione demografica e geografica, La Struttura del sistema scolastico, La Riforma, Gli Effetti perversi della Riforma, I codici.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Mutamento, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo Spirito del Tempo, Morin. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la cultura di massa, l'industria culturale, la stampa, la radio, la televisione, il cinema come industrie ultra-leggere.
...continua
Appunti di Sociologia con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: lo studio e l'analisi della società, che cosa è la sociologia e di che cosa si occupa, il mondo come costruzione sociale, la struttura sociale e la strutturazione, a che cosa serve la sociologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia della Memoria, Montesperelli. Gli argomenti trattati con particolare attenzione sono: domande che analizzano la memoria come processo mentale del singolo e della collettività, analisi della memoria da un punto di vista psicologico e sociologico e intesa come condizione indispensabile per l'esperienza futura.
...continua
Appunti per l'esame di Sociologia della comunicazione d'impresa, in cui vengono trattati i seguenti argomenti: le professioni della comunicazione, informazione, scienze della comunicazione, retorico - linguistico, tecniche di tipo audiovisivo, tecniche psicologiche.
...continua
Appunti per l'esame di Teologia dogmatica con analisi dei seguenti argomenti: cristologia, parte biblica, cristianesimo, Gesù di Nazareth, religione cristiana, Vangeli, Asmonei, battesimo al Giordano, popolo ebraico, sadducei, Zeloti, regno di Dio, Battista.
...continua
Appunti per l'esame di Sociologia dell'ambiente e del territorio con analisi dei seguenti argomenti: ruoli e mestieri del sociologo, modello razional-comprensivo, nuovi significati della pianificazione, l'agenda del sociologo, collaborazione interdisciplinare.
...continua
Appunti descrittivi per l'esame di Sociologia riguardante il taylorismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono: chi era Taylor e cosa ha fatto, il contesto storico, la metafora dell'uomo macchina, l'organizzazione scientifica del lavoro e altro ancora.
...continua
Appunti di Sociologia generale su Giddens: che cos'è la sociologia, cultura e società, interazione sociale e vita quotidiana, genere e sessualità, famiglie, devianza e criminalità, razze, etnie e migrazioni, stratificazione, classi e disuguaglianza, le organizzazioni moderne, lavoro e attività economica, potere e politica, mass media e comunicazione, istruzione, religione.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di sociologia, Bagnasco, Cavalli, Barbagli. con analisi del terzo capitolo con contenuti sulle forme elementare di interazione, i gruppi sociali, il potere e il conflitto, il comportameto collettivo, l'interazione e la società, la microsociologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'Organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del Pensiero Organizzativo, Bonazzi. Gli argomenti trattati con particolare attenzione sono: la questione industriale, la questione burocratica e la questione organizzativa, il pensiero organizzativo, decisioni e risorse legate alla questione burocratica. Il riassunto del manuale è fino al capitolo 20 sulla scuola neo – istituzionalista.
...continua
Appunti du Sistemi sociali comparati sulle famiglie. Argomenti trattati nel testo: Famiglie, generazioni e corsi di vita, carattere di attore sociale, società industriale, modello di matrimonio, ritardo della nuzialità , rapporti di parentela, alternativa al matrimonio
...continua
Appunti di Storia sul Rinascimento. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: umanesimo, Aragonesi, la formazione delle signorie, Istituzione comunale, la figura del podestà, governo personale di un signore, crisi del '300, carestie provocate dalle distruzioni, umanesimo italiano.
...continua
Appunti di Storia sulla crisi del 1929. con attenzione ai seguenti argomenti trattati: il nazismo in Germania, Stati Uniti, fattori di rischio, settembre 1929, crollo della Borsa, la riduzione del potere d’acquisto, misure protezionistiche, Inghilterra, Germania, Austria e Italia.
...continua

Esame Storia

Facoltà Sociologia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Storia sul cesaropapismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’apparire del cristianesimo, il cristianesimo da religio licita a religione ufficiale dell'impero, il delinearsi del rapporto fra potere religioso e potere civile in Occidente, componenti politiche.
...continua

Esame Storia

Facoltà Sociologia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Storia sul fascismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia dell'Italia fascista, situazione italiana alla fine del primo conflitto mondiale, nascita del fascismo, gli anni dello squadrismo, Marcia su Roma e primi anni di governo, il fascismo diventa dittatura.
...continua

Esame Storia

Facoltà Sociologia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Storia riguardanti il '68. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: un evento planetario, protesta e globalizzazione, il rifiuto del consumismo, la cultura di massa, la musica e i film, la contestazione della guerra fredda, Università e scuole laboratori del conflitto sociale.
...continua
Appunti di Sociologia presi dal libro "Sociologia della cultura" con i seguenti argomenti trattati: la cultura e il diamante culturale, la cultura come creazione sociale, produzione, distribuzione e ricezione della cultura, la costruzione culturale dei problemi sociali.
...continua