Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sociologia - analisi società Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUANDO NASCE LA SOCIOLOGIA:

La sociologia viene considerata la figlia di tre grandi rivoluzioni:

  • la rivoluzione scientifica
  • la rivoluzione francese
  • la rivoluzione industriale

Mondo moderno: per la sociologia il mondo moderno è il mondo che si sviluppa in seguito alle tre grandi rivoluzioni: francese, industriale e scientifica

La rivoluzione francese:

  • Individuo: essere umano unico e irripetibile libero di perseguire i propri obiettivi e di scegliere un percorso di vita. Così definito è la figura sociale della società moderna.
  • Potere: la capacità di un individuo o di un gruppo di esercitare influenza o controllo su altri individui e gruppi.

La rivoluzione industriale:

  • Progresso: processo di avanzamento e di sviluppo delle condizioni umane
  • Razionalità: criterio d'azione che mette in relazione l'agire dell'individuo con il perseguimento di un insieme definito di obiettivi. Una determinata azione viene definita razionale se rende

piùprobabile a soddisfazione di tali obiettivi (razionalità strumentale)UD 2 COMTE E DURKHEIM1. comprendere l’approccio positivista di Comte2. analizzare il metodo sociologico di Durkheim3. utilizzare i concetti di solidarietà organica e meccanica4. definire l’integrazione sociale e la regolazione sociale5. spiegare il suicidio come fatto socialeAUGUSTE COMTE (nato a montpellier il 17 gennaio 1798)coniuga la parola sociologia, presentata nel suo corso di filosofia positiva.Per Comte la sociologia si propone come la scienza della società capace di svelare le leggiuniversali che governano il mondo sociale.Il positivismo: considerato base del ragionamento sociologico dalla scuola funzionalista, Comtepropone di limitarsi alla ricerca del positivo ossia alle affermazioni controllabili sulla base deifatti mettendosi in una diversa prospettiva rispetto alla religione e alla filosofia.Nelle scienze sociali il positivismo è associato a tre principi:

la conoscenza può fondarsi soltanto sull'esperienza (assioma ontologico del fenomenismo)

le procedure delle scienze naturali sono applicabili al mondo sociale (assioma metodologico dell'unità del metodo scientifico)

rigida separazione tra fatti e valori (assioma assiologico della neutralità della scienza

La legge dei tre stadi di Comte:

  • teologico: la società è espressione della volontà di Dio: la religione è il principio di spiegazione della realtà sociale
  • metafisico: la società è spiegata da principi astratti: la filosofia è il principio di spiegazione della realtà sociale
  • positivo: la società è indagata con il metodo scientifico: la sociologia è il principio di spiegazione della realtà sociale
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ectoplasmon di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze Sociali Prof.