Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Diritto pubblico - Parte 2 Pag. 1 Diritto pubblico - Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Parte 2 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Parte 2 Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO- C : interesseONCORRENZA TRA INTERESSI INDIVIDUALI NON OMOGENEI della salute della madre e diritto alla vita del nascituro (aborto).

CONCORRENZA TRA INTERESSI INDIVIDUALI E INTERESSI COLLETTIVIVengono chiamati nuovi diritti, quelli non espressamente previsti nella Costituzione.

I DIRITTI NELLA SFERA INDIVIDUALE

A . 13-16: diritti legati alla sfera intima dell'individuo.

A . 17-21: diritti che toccano l'attività pubblica degli individui.

Definizioni

A . 29-34: solidarietà sociale, prestazioni pubbliche volte a rimuovere cause di disuguaglianza sociale.

A . 35-47: libertà economiche.

A . 48-51: libertà politiche.

La libertà personale

Il nucleo fondamentale della libertà personale è la libertà fisica. Art. 13.

Gli strumenti di tutela della libertà personale predisposti dall'art. 13 sono i più forti che la Costituzione preveda per limitare ogni

discrezionalità dell'autorità pubblica. Inoltre l'art. 111 prevede che contro tutti i provvedimenti che incidono sulla libertà personale sia sempre ammesso il ricorso davanti alla Corte di cassazione.

La riserva di legge dell'art. 13 opera anche per l'individuazione del tipo di restrizione cui può essere sottoposta la libertà personale: tuttavia sono diversi i principi costituzionali che operano a questo proposito:

  1. Divieto di ogni violenza fisica e morale sulle persone sottoposte a restrizione.
  2. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
  3. Esclusione della pena di morte.
  4. La giurisprudenza recente della Corte ha allargato il giudizio di ragionevolezza anche nella misura delle pene che devono essere proporzionate alla gravità del reato.

Trattamenti sanitari obbligatori, si intende ogni tipo di attività diagnostica o terapeutica imposta all'individuo. Se il trattamento è rivolto alla ricerca della prova del reato si ricade nella tutela dell'art. 13, se invece il trattamento è finalizzato alla cura si ricade nell'art. 32.2. L'obbligo per legge di sottoporsi a trattamento medico deve essere motivato esclusivamente da esigenze di tutela della salute pubblica.

4.3 LA LIBERTÀ DI DOMICILIO

4.3.1 Definizioni

L'Art. 14 estende al domicilio le garanzie prescritte per la libertà personale (art. 13).

Codice civile

Domicilio: luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.

Residenza: luogo dove la persona ha la dimora abituale.

Domicilio e residenza possono non coincidere, entrambi però hanno la caratteristica dell'unicità (si può avere 1 solo domicilio e 1 sola residenza).

Diritto

penaleD : l'abitazione e ogni altro luogo di privata dimora. È una nozione più ampia (anche stanza di albergo, camper). È il significato attribuito dall'art. 14.

Anche il domicilio è inviolabile Art. 14. Al domicilio si estendono le garanzie di tutela prescritte per la libertà personale (art. 13). Il codice di procedura p. chiarisce alcuni termini:

  • Ispezione: per accertare le tracce e gli effetti materiali del reato
  • Perquisizione: ricerca del corpo del reato o di cose pertinenti al reato
  • Sequestro: La polizia, può in casi eccezionali procedere a ispezione, perquisizione e sequestro senza autorizzazione, ma rispettando i termini di trasmissione e convalida prescritti dall'art. 13.

4.3 Leggi speciali L'art. 14 ammette eccezioni alla disciplina generale. Tali eccezioni sono relative agli accertamenti e ispezioni e hanno copertura di riserva di legge rinforzata per contenuto.

4.4 LA LIBERTÀ DI

CORRISPONDENZA E COMUNICAZIONE

4.4.1 L'art. 15 tutela la libertà e la segretezza di ogni forma di comunicazione a partire dalla corrispondenza.

4.42 La libertà e la segretezza della corrispondenza sono tutelate attraverso il solito doppio meccanismo della riserva di legge e della riserva di giurisdizione. Per ciò che attiene alle intercettazioni, se queste sono state effettuate illecitamente, non sono utilizzabili durante il processo.

4.5 LA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE

4.5.1 Definizioni L'art. 16 disciplina la libertà di circolazione e di soggiorno e di espatrio.

4.5.2 Strumenti di tutela La libertà di circolazione è garantita ai cittadini da una riserva di legge rinforzata per contenuto ma non da riserva di giurisdizione.

5.1 I DIRITTI NELLA SFERA PUBBLICA

5.1 I diritti che attengono alla sfera pubblica sono posti a tutela della dimensione sociale della persona. Essa si esprime in due direzioni:-

Libertà di espressione del proprio pensiero Art. 21

Definizioni - Libertà di riunirsi Art. 17 Libertà di associarsi Art. 18.

I meccanismi repressivi dell'esercizio delle libertà della sfera pubblica spesso servono a proteggere altri interessi della collettività.

5.2 LA LIBERTÀ DI RIUNIONE

5.2.1 Per riunione si intende la compresenza volontaria di più persone nello stesso luogo. Tale libertà è disciplinata dall'art 17.

5.2.2 Condizioni di legittimità e scioglimento delle riunioni si svolga pacificamente senza armi.

5.2.3 Le riunioni si distinguono in:

- Riunioni in luogo privato: domicilio di una persona.

- Riunioni in luogo aperto al pubblico: dove l'accesso alla riunione e pubblico è soggetto a modalità determinate da chi ne ha la disponibilità, ad esempio cinema.

- Riunioni in luogo pubblico: piazze e strade. L'art.

17.2 prevede l'obbligo di preavviso 3 gg prima al questore per le UNIONI IN LUOGO PUBBLICO. 5.3 LA LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE 5.3.1 Per associazione si intendono quelle formazioni sociali che hanno base volontaria ed un nucleo di organizzazione e di tendenziale stabilità (Art. 18). 5.3.2 L'art. 18 pone tre garanzie alla libertà di associazione: 1. L'adesione all'associazione deve essere libera. 2. L'istituzione di un'associazione può avvenire senza autorizzazione. 3. È posta una riserva di legge rinforzata... per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. 5.3.3 L'art. 18 vieta 2 tipi di associazioni: - Le associazioni segrete. - Le associazioni paramilitari. 5.4 LA LIBERTÀ RELIGIOSA E DI COSCIENZA 5.4.1 La libertà di coscienza è la libertà di coltivare profonde convinzioni interiori e di agire di conseguenza. Non ha un

esplicito riconoscimento in Costituzione. È implicito in tutti i diritti di libertà.

5.4.2 La libertà di coscienza e la libertà religiosa sono così tutelate:

  1. A. DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE
  2. B. Strumenti di E: i rapporti tra Stato e GUAGLIANZA TRA LE CONFESSION RELIGIOSEtutela Chiesa cattolica sono regolati dal concordato. Patti lateranensi 1929.
  3. C. L: Art. 19.IBERTÀ DI CULTO
  4. D. O: BIEZIONE DI COSCIENZA

5.5 LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO

5.5.1 Definizioni Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero…

5.5.2 Il limite del buon L'unico che limite che pone l'art 21 alla libertà di espressione è il buoncostume costume.

5.5.3 La Corte ha in alcuni casi fatto salvi i reati di opinione: P: ha rimesso al giudice penale la valutazione inENSIERO E AZIONEI c.d. reati di concreto dell'idoneità dell'espressione del pensiero a generare azioniopinione pericolose. P:

è lasciata al giudice la valutazione del merito.

Quando entrano in gioco i mass media, la libertà di comunicazione si intreccia con la libertà di iniziativa economica. Il funzionamento di questa disciplina comunicazione ruota attorno al Garante per le comunicazioni 1997.

Art. 21 il regime della stampa è caratterizzato dal divieto di sottoporre la stampa a controlli preventivi, cioè introducendo autorizzazioni e censure in modo da impedire la pubblicazione e la diffusione del pensiero. E’ ammesso invece il sequestro, cioè un provvedimento successivo alla pubblicazione. Il sequestro ha garanzie molto rigide:

  • il sequestro è possibile in 2 casi:
  • nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi.
  • nel caso di violazione delle norme che la legge sulla stampa prescrive per l’indicazione dei responsabili.
deve essere disposto dal giudice di giurisdizione, ma in caso di estrema urgenza, provvede la polizia con obbligo di comunicazione al giudice del provvedimento entro 24 ore. 5.5.6 Il regime della radiotelevisione In assenza di regole costituzionali specifiche, è stato compito della Corte C. elaborare i principi che devono ispirare la disciplina radiotelevisiva. 6 I DIRITTI SOCIALI Per diritti sociali si intendono i diritti dei cittadini a ricevere determinate prestazioni dagli apparati pubblici: sono i diritti caratteristici dello Stato sociale. Art. 30, 31, 32, 34, 36, 38. La Costituzione non predispone particolari strumenti di tutela per i diritti sociali. E' attraverso la legislazione ordinaria che questi diritti vengono organizzati in prestazioni e servizi. I servizi sociali si concretizzano tramite un complesso di servizi: P: tutela i lavoratori ed i loro familiari. REVIDENZA SOCIALE A: è l'insieme di servizi di...ASSISTENZA SANITARIA attraverso il quale viene assicurato il diritto alla salute. Alla fine del 6.3 I servizi sociali 1978 è stato istituito il SSN: un'innovazione è caratterizzata dalla carta dei ASSISTENZA SOCIALE diritti sociali in cui sono definiti i criteri per l'accesso ai servizi e le modalità del relativo funzionamento. L'art. 34 pone 2 principi: il principio di eguaglianza nell'accesso alla scuola e il diritto 6.4 il diritto all'istruzione. Il diritto allo studio prevede un insieme di borse di all'istruzione studio ed assegni alle famiglie che valgono anche per gli studi un
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
37 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tedeschini Federico.