I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Salvetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le Migrazioni" di Colucci - Sanfilippo - Carocci editore 2009 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: movimenti migratori, Europa orientale, Asia, America, emigrazione di massa, esodo italiano, emigrazione politica, decolonizzazione, nuovi flussi, profughi, rifugiati, cortina di ferro.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di Politica di Bobbio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: democrazia, etica, tolleranza, pena di morte, politica.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto Internazionale di Cassese consigliato dal docente Marchisio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: jus cogens, Stato, territorio, spazi marini, spazi aerei,immunità, stranieri, gruppi insurrezionali, onu, fonti giuridiche, rapporti tra norme, trattati internazionali, riserve ai trattati, cause di nullità , diritto consuetudinario, illecito internazionale, CdS.
...continua
Esercitazione con tesina commissionata dalla professoressa Piciacchia per il suo esame di Diritto pubblico comparato, come da programma del corso. All'interno della tesina inoltre è contenuta la descrizione dell'ordinamento delineato dalla Legge Fondamentale del 1946 e attualmente in vigore.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua francese della professoressa Placella, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente ènciclopedie di Diderot e di D'Aembert . Il documento contiene un riassunto delle parti richieste dalla prof.ssa Placella per sostenere l'esame orale di lingua francese corso base. Fatto da me e usato per sostenere l'esame nell'A.A. indicato.
...continua
Riassunto per l'esame di storia delle Istituzioni militari del professor Cellamare, basato su appunti personali e studio autonomo dei capp. II, III, IV, V, VI del testo consigliato dal docente Le Istituzioni Militari di Cecchini del 2007. Esso analizza la composizione ed organizzazione dei principali eserciti del mondo dall'era napoleonica a quella nucleare.
...continua
Riassunto per l'esame con la prof.ssa Piciacchia di Diritto Pubblico Comparato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente. In particolare da pag. 119 a 279 e da pag 373 a 474. All'esame la professoressa di questo libro chiede solo la parte sulla PA, ma per completezza è chiaramente riassunto in ogni sua parte.
...continua
Appunti di Teoria e pratica dello sviluppo per l’esame della professoressa Basile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’evoluzione della teoria economica nella concettualizzazione dello sviluppo, l'evoluzione del concetto di sviluppo, lo sviluppo come crescita.
...continua
Appunti di Teorie e pratiche dello sviluppo per l’esame del professoressa Basile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le teorie economiche dello sviluppo, la disoccupazione nascosta, i cambiamenti di produttività industriale e sviluppo equilibrato.
...continua

Esame Economia ambientale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Cecchi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia ambientale per l’esame del professor Cecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti ecologici all’economia, l'inquinamento ambientale come costo esterno, la natura multifunzionale delle risorse, l'entropia, l'economia verde.
...continua

Esame Geografia dello sviluppo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Celata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di geografia dello sviluppo per l’esame del professor Celata. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crescita, lo sviluppo, il territorio, lo sviluppo e le metodologie di misurazione, i Paesi in via di take-off o pre take-off (avvio del processo di sviluppo).
...continua
Appunti di Integrazione economica europea, prima parte, per l'esame del professor Carlucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'allargamento dell'Unione Europea, 1945: conferenze di Yalta e Potsdam: l'Europa divisa fra dominio sovietico e occidentale (difficile integrazione ).
...continua
Appunti di Integrazione economica europea, seconda parte, per l’esame del professor Carlucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il gold standard, gli accordi di Bretton Woods, le istituzioni della Comunità economica europea, l’integrazione dei mercati.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Una rivoluzione per la costituzione di Corciulo che ripercorre le vicende che hanno interessato il Regno di Napoli nel biennio 1820-21.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le istituzioni parlamentari in Francia. 1815 1816 di Corciulo. Viene presa in esame l'evoluzione delle istituzioni parlamentari in Francia. In particolare il testo analizza i risvolti politici, giuridici e istituzionali dell'esperienza dei Cento Giorni e della Seconda Restaurazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Corciulo, Percorsi di Storia istituzionale europea. Gli argomenti trattati sono: Inghilterra, Francia, Spagna, Italia, Rivoluzione Francese, Rivoluzione americana, Atto di Supremazia, Prammatica Sanzione, lit de justice, Stati Generali, Parlamento di Parigi, Charte, Marongiu, Stubbs, Costituzione di Cadice, Gloriosa Rivoluzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Succimmarra, Il potere, Duso. Gli argomenti trattati sono: filosofia politica e potere nel giovane Marx, il significato politico della critica dell’economia politica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Scuccimarra, Il Pensiero Politico Contemporaneo, Galli. Gli argomenti trattati sono: le ideologie e le trasformazioni della politica, le masse.
...continua
Appunti di Storia dell'integrazione europea per l’esame del professor Arciero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alla vigilia della Prima Guerra mondiale, il movimento Paneuropa di Kalergi, il Piano Brand, il sogno di una Federazione Socialista Europea.
...continua
Appunti di Diritto Costituzionale Comparato, parte 1 per l’esame della professoressa Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteristiche del common law come famiglia giuridica, storia del Common Law, fonti del diritto di Common Law, fonti secondarie o sussidiarie.
...continua