Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame Teoria Politica, prof. Cotta, libro consigliato Elementi di Politica di Bobbio Pag. 1 Riassunto esame Teoria Politica, prof. Cotta, libro consigliato Elementi di Politica di Bobbio Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria Politica, prof. Cotta, libro consigliato Elementi di Politica di Bobbio Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria Politica, prof. Cotta, libro consigliato Elementi di Politica di Bobbio Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria Politica, prof. Cotta, libro consigliato Elementi di Politica di Bobbio Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria Politica, prof. Cotta, libro consigliato Elementi di Politica di Bobbio Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria Politica, prof. Cotta, libro consigliato Elementi di Politica di Bobbio Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Hobbes, cioè non ha mai considerato la guerra come un disvalore assoluto e la pace come un valore

assoluto.

Nel corso del pensiero politico degli ultimi secoli, si sono sviluppate due tendenze: a) la tendenza

secondo cui non tutte le guerre sono ingiuste e, correlativamente, non tutte le paci sono giuste,

ragion per cui la guerra non è sempre un disvalore, e la pace non è sempre un valore; b) la tendenza

secondo cui tanto la guerra quanto la pace non sono valori assoluti o intrinseci ma relativi o

estrinseci, per cui una guerra può essere buona se il fine cui tende è buono, e la pace è buona solo

quando il risultato che ne scaturisce è buono.

Vi sono due modi per giustificare la guerra: come risposta a una violazione del diritto stabilito, onde

una guerra giusta per eccellenza è la guerra di difesa e ingiusta quella di aggressione; oppure come

instaurazione di un diritto nuovo contro il vecchio diventato ingiusto, come atto creativo di diritto,

onde guerra giusta per eccellenza è la guerra rivoluzionaria o di liberazione nazionale. Allo stesso

modo che la guerra possa essere giusta, così la pace può essere ingiusta. Il principio in base al quale

si può distinguere una pace giusta da una pace ingiusta è quello stesso che vale per la legittima

difesa, alla quale si richiede che sia proporzionata all’offesa: è il principio che ispira la giustizia

penale, secondo cui vi deve essere proporzione fra delitto e castigo. Ingiusta sarà dunque la pace

che impone ai vinti un castigo. In concreto è difficile stabilire quando una guerra è giusta e quando

una pace è ingiusta, a causa della mancanza di un giudice imparziale. Ogni gruppo politico tende a

considerare giusta la guerra che egli fa e ingiusta la pace che subisce. Quanto poi al tribunale della

storia, il suo criterio di giudizio non è la giustizia o l’ingiustizia, ma il successo.

La seconda tendenza che si allontana dal modello hobbesiano è quella secondo cui la guerra è un

male assoluto e la pace un bene assoluto, considerando guerra e pace come valori strumentali, per

cui se il valore di mezzo dipende dal valore del fine, valgono i due principi “il fine buono giustifica

anche il mezzo cattivo”, “il fine cattivo ingiustifica anche il mezzo buono”. Sono quelle che

considerano la guerra come male necessario e la pace come bene insufficiente. La teoria della

guerra come male necessario è connessa alle teorie del progresso, secondo le quali il progresso

dell’umanità passa o è passato anche attraverso la guerra. La guerra è necessaria al progresso

morale dell’umanità, nel senso che sviluppa energie che in tempo di pace non hanno la possibilità di

manifestarsi, e induce gli uomini all’esercizio di virtù sublimi, quali il coraggio eroico, il sacrificio

di sé per un’idea, l’amor di patria, senza le quali nessun gruppo sociale sarebbe in grado di

sopravvivere; la guerra è necessaria al progresso sociale dell’umanità, perché rende possibile

l’unificazione del genere umano; la guerra è necessaria al progresso tecnico perché l’intelligenza

creatrice dell’uomo risponde con maggior vigore.

L’altra faccia della concezione della guerra come male necessario è la concezione della pace come

bene insufficiente, il che vuol dire che la pace non è in grado da sola di assicurare una vita sociale

perfetta. La pace è considerata di solito come una condizione per la realizzazione di altri valori

come la giustizia, la libertà, il benessere. Si può dire della pace, come del resto si dice del diritto, in

quanto è la tecnica sociale indirizzata alla realizzazione della pace, che essa evita il massimo dei

mali (la morte violenta), ma non persegue il massimo dei beni. Il bene che la pace tutela è il bene

della vita. Ma la vita è il massimo dei beni? A parte il fatto che non esiste in assoluto il massimo dei

beni. Resta da dire che nella visione globale della storia, la pace finisce per essere un valore in

ultima istanza superiore alla guerra. Mentre la pace può essere considerata come un ideale cui

l’umanità deve tendere, la guerra non può essere considerata se non un mezzo per raggiungere un

certo ideale. «di «soddisfazione».

Aron distingue tre tipi di pace, che chiama potenza», d’«impotenza» e di La

«equilibrio»,

pace di potenza viene suddivisa a sua volta in tre sottospecie, che sono la pace di di

«egemonia», «impero»,

e di secondo ché i gruppi politici siano in rapporto o di eguaglianza o di

diseguaglianza fondata sulla preponderanza dell’uno sugli altri o su un vero e proprio dominio. La

pace d’impotenza sarebbe un evento nuovo che regna fra unità politiche di cui ciascuna ha la

capacità di infliggere all’altra colpi mortali. La pace di soddisfazione ha luogo quando in un gruppo

di stati nessuno ha pretese territoriali o d’altro genere verso gli altri, e i loro rapporti sono fondati

sulla fiducia reciproca. Fra le paci di potenza ne mancano almeno due, cioè la pace di sterminio, che

è qualche cosa di più risolutivo che la pace di impero, e la pace federale o confederale, che è

qualcosa di più vincolante che la pace di equilibrio ed è anche ben diversa dalla pace d’impero,

perché il superamento della pluralità di enti in possibile conflitto avviene non sulla base della

forma, ma in base ad un accordo. L’equilibrio del terrore non è che la forma estrema della pace di

equilibrio. Là dove il timore è reciproco, come accade sia nella pace di equilibrio in senso

tradizionale, sia nella pace fondata sull’equilibrio del terrore, il rapporto fra gli stati è insieme di

potenza e d’impotenza in quanto che ciascuno è potente nella misura in cui l’altro è impotente e

viceversa.

Il concetto di pace di soddisfazione può essere utilmente adoperato per passare al discorso sul

pacifismo. Per pacifismo s’intende ogni teoria che considera una pace durevole, universale, come

bene altamente desiderabile, tanto desiderabile che ogni sforzo per raggiungerla è considerato

degno di essere perseguito. La pace cui mira il pacifista non può essere altro che una pace di

soddisfazione, cioè una pace che è il risultato di un’accettazione consapevole, quale soltanto può

essere la pace che viene istituita fra parti che non hanno più rivendicazioni reciproche da avanzare.

Questa pace tende ad essere universale, tende cioè ad abbracciare tutti gli stati esistenti.

Il pacifismo tende all’eliminazione di ogni forma di guerra, considerata, nella più benevola delle

ipotesi, la manifestazione di una fase superata della storia dell’umanità. Ogni forma di pacifismo è

caratterizzata dal considerare la guerra come male assoluto. Cioè non implica la valutazione della

pace come bene assoluto. I pacifisti in genere non ritengono affatto che la pace da sola serva a

risolvere tutti i problemi che travagliano l’umanità: ritengono in genere che la pace sia sì un bene

necessario ma non anche sufficiente, e tutt’al più sia un bene prioritario.

Opposto al pacifismo è il bellicismo. Non è però un’opposizione assoluta. Non vi è mai stato

fautore di guerre tanto radicale da considerare come meta altamente desiderabile per l’umanità la

guerra durevole e universale. Ciò che nega il bellicista è che sia desiderabile la pace durevole e

universale. Bellicista è colui che ritiene che in certe circostanze la guerra sia un bene e la pace un

male, e che comunque un mondo senza guerra sarebbe un mondo spiritualmente, moralmente,

materialmente, più povero.

Il pacifismo giuridico è caratterizzato dal concepire il processo di formazione di una stabile società

internazionale ad analogia del processo con cui si sarebbe formato – secondo il modello hobbesiano

– lo stato: processo caratterizzato dal passaggio dallo stato di natura, che è stato di guerra, alla

società civile, che è stato di pace, attraverso il patto di unione.

Il progetto kantiano è semplicemente confederale, con l’aggiunta di una clausola preliminare: che

nessuno degli stati fra cui si dovrà stabilire il patto di unione sia retto da un regime dispotico.

Sono almeno tre le filosofie della storia che hanno ispirato la maggior parte dei movimenti pacifisti

del secolo scorso: quella illuministica, quella positivistica e quella marxista. Hegel e Nietzsche sono

invece considerati da Bobbio tra i sostenitori della teoria secondo la quale la guerra serve al

progresso morale dei popoli. Tra i filosofi illuministi prevale l’idea che la causa principale della

guerra sia il dispotismo e che pertanto anche la guerra dipenda prevalentemente dalla natura del

regime politico. Questo concetto ha influenzato molto il pacifismo ottocentesco, a cominciare da

Kant, il quale, come si è detto, considera come condizione preliminare per l’instaurazione di un

patto confederale fra stati sovrani che gli stati contraenti siano retti a regime repubblicano. Rispetto

al pacifismo giuridico, il pacifismo democratico sostiene che non è la sovranità in quanto tale la

causa della guerra, ma il fatto che il potere sovrano abbia un certo titolare piuttosto che un altro. Un

elemento costante e ricorrente della concezione positivistica della storia è l’idea che il progresso

consista nel passaggio dalle società di tipo militare alle società di tipo industriale.

Nel marxismo le guerre sono il prodotto della società capitalistica.

Questi tre tipi di pacifismo si dispongono a tre diversi livelli di profondità: sul livello

dell’organizzazione politica il primo, della società civile il secondo, del modo di produzione il

terzo. Ciò che hanno in comune è di considerare la pace come il risultato inevitabile del processo

storico.

La pace ha un futuro?

Tra le vie per la pace, la preferenza di Bobbio va al pacifismo giuridico, che persegue la pace

attraverso il diritto, mediante un patto di non aggressione tra gli stati della comunità internazionale;

un patto per la soluzione pacifica dei conflitti; la costituzione di un potere comune al di sopra delle

parti.

Per pace intendo uno stato di non-guerra, intesa la guerra come scontro violento continuato duraturo

fra gruppi organizzati. Questa precisazione è indispensabile perché vi sono movimenti per la pace,

come quello promosso da Galtung, i quali sostengono che la pace implica non soltanto la non-

guerra, ma anche qualcosa di più: la non violenza. L’eliminazione della guerra intesa

restrittivamente non implica affatto l&rsquo

Dettagli
A.A. 2013-2014
27 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/01 Filosofia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AngeloNELLAnebbia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cotta Gabriella.