DURATA IN CARICA
5 anni«la durata non può essere prorogata se non per legge esoltanto in caso di guerra»
La prorogatio dei poteri delle Camere sciolte
20 giorni
45-70 giorniscioglimento elezioni prima riunionedelle Camere delle nuoveCamere
LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE
- Costituzione
- Regolamenti di ciascuna Camera
- Leggi ordinarie
- Consuetudini e prassi
LO STATUS DI PARLAMENTARE
- Rappresentanza dell’intera nazione senza vincolo dimandato (art. 67 Cost.)
- Insindacabilità delle opinioni espresse e dei voti datinell’esercizio delle funzioni (art. 68.1 Cost.)
- Immunità da ogni forma di limitazione della libertà personale(art. 68.2 e 3 Cost.)
- Indennità stabilità per legge (art. 69 Cost.)
LE DELIBERAZIONI DEL PARLAMENTO
- Deliberazioni adottate a maggioranza dei presenti (quorumfunzionale)
- «La Camera approva»
- «La Camera
respinge»• Deliberazioni valide se è presente la maggioranza dei componenti (quorum strutturale)«La Camera non è in numero legale per deliberare»9 l Parlamento
LE ASTENSIONI
Camera | Senato |
---|---|
(gli astenuti come non votanti) | (gli astenuti come votanti) |
presenti 300 | voti favorevoli maggioranza |
voti contrari (300:2)+16 | (300-60):2+1 |
astenuti =151 | 11 =12 |
460 respinto | approvato |
9 l Parlamento
GLI ORGANI DELLE CAMERE
Seduta n. 1: elezione del Presidente di assemblea costituzione dei gruppi parlamentari⇒
Seduta n. 2: elezione dell’Ufficio di presidenza (vicepresidenti, questori, segretari) nomina dei componenti delle giunte⇒ costituzione delle commissioni permanenti (elezione dei⇒ presidenti e degli uffici di presidenza)
9 l Parlamento
LE GIUNTE PARLAMENTARI
Camera
- Giunta per il regolamento
- Giunta delle elezioni
- Giunta per le autorizzazioni
- Comitato per la legislazione
Senato
- Giunta per il regolamento
- Giunta
vigilanza, controllo- Commissione per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi- Comitato per i servizi di informazione e di sicurezza e per il segreto di Stato
- Commissioni d'inchiesta
- Commissioni consultive
I GRUPPI PARLAMENTARI
Camera: 20 deputati
Senato: 10 senatori
- Gruppi autorizzati
- Gruppo misto
- Componenti politiche del gruppo misto
LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO
- Funzione legislativa
- Funzione di indirizzo
- Funzione di controllo e informazione
- Altre funzioni (giurisdizionali e amministrative)
IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO: L'INIZIATIVA
ciascun consigli CNEL 50 mila
Governo % -/- parlamentare regionali elettori % 14,3/62,9 % 84,6/2,7 % 0,7/- % 0,3/-
disegno o progetto di legge
CAMERA o SENATO
N.b.: % disegni e progetti di legge presentati / approvati XIII legislatura
IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO: I TIPI
PRESIDENTE
Camera/Senato assegnazione in commissione
REFERENTE SEDE LEGISLATIVA SEDE REDIGENTEASSEMBLEA (discussione ASSEMBLEA generale, esame articolo (dichiarazioni di voto, per articolo e votazione votazione finale) degli emendamenti, dichiarazioni di voto, votazione finale)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Diritto pubblico - diritto dell'informazione e della comunicazione nello Stato
-
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - la disciplina della comunicazione politica
-
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - l’esercizio della professione giornalistica
-
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - la disciplina della stampa