Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - le Pubbliche Amministrazioni Pag. 1 Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - le Pubbliche Amministrazioni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - le Pubbliche Amministrazioni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - le Pubbliche Amministrazioni Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I MINISTERI PRIMA E DOPO LA RIFORMA (1999-2001)

Oggi Ieri• Ministero degli affari esteri • Ministero degli affari esteri• Ministero dell’interno• Ministero dell’interno• Ministero della giustizia • Ministero della giustizia• Ministero della difesa • Ministero della difesa• Ministero dell’economia e • Ministero del tesoro, delle finanze, bilancio e della programmazione economica• Ministero delle finanze• Ministero delle attività • Ministero dell’industria, delle produzioni, commercio e dell’artigianato• Ministero del commercio con l’estero• Ministero delle comunicazioni • Ministero delle comunicazioni

13 Le pubbliche amministrazioni

Oggi Ieri• Ministero delle politiche agricole • Ministero delle politiche agricole e forestali• Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio

  • Ministero dei lavori pubblici e dei trasporti
  • Ministero del lavoro e delle politiche sociali
  • Ministero della salute
  • Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
  • Ministero per i beni e le attività culturali

Le pubbliche amministrazioni

  • Autorità di nomina
  • Commissione nazionale per le società e la borsa
  • Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo
  • Autorità garante della concorrenza e del mercato
  • Commissione di garanzia per

l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali > Presidenti delle Camere• Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici > Presidenti delle Camere• Autorità per l'energia elettrica e il gas > Governo previo parere Commissioni parlamentari > Camera e Senato• Garante per la protezione dei dati personali• Autorità per le garanzie nelle comunicazioni > Governo previo parere Commissioni parlamentari (presidente), Camera e Senato (altri membri)

13 Le pubbliche amministrazioni

L'AUTORITÀ ANTITRUST

Collegio: presidente e 4 componenti

Tutela della concorrenza• Intese restrittive della libertà di concorrenza• Abuso di posizione dominante• Operazioni di concentrazione

13 Le pubbliche amministrazioni

PRINCIPI RELATIVI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Principio dell'autonomia e del decentramento• Riserva (relativa) di legge in materia di organizzazione• Principio

di legalità dell'attività amministrativa

  • Principio del giusto procedimento
  • Principio del buon andamento
  • Principio di imparzialità
  • Distinzione fra attività di governo e attività di gestione amministrativa
  • Principio di responsabilità delle pubbliche amministrazioni e dei funzionari
  • Diritto di azione contro gli atti della pubblica amministrazione

13 Le pubbliche amministrazioni

LA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

Legge 241/1990

"L'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge"

  • Principi di economicità, efficacia e pubblicità dell'attività amministrativa
  • Individuazione del responsabile del procedimento
  • Partecipazione dei soggetti interessati all'istruttoria
  • Diritto di accesso ai documenti amministrativi
  • Obbligo di provvedere nel termine
  • Obbligo di motivazione dei provvedimenti

13 Le pubbliche

Vizi degli atti amministrativi

Amministrazioni

I vizi degli atti amministrativi:

  • Incompetenza
  • Violazione di legge
  • Eccesso di potere
    • Illogicità manifesta
    • Contraddittorietà interna o fra più provvedimenti
    • Insufficienza di motivazione
    • Disparità di trattamento
    • Travasamento dei fatti
    • Non giustificata violazione della prassi
    • Non rispetto del principio di ragionevolezza
    • Non rispetto del principio di proporzionalità

Le pubbliche amministrazioni

La ripartizione delle giurisdizioni:

  • Diritti soggettivi interessi legittimi:
    • Giudice ordinario
  • Disapplicazione dell'atto illegittimo
  • Annullamento dell'atto illegittimo
  • Competenza esclusiva del giudice amministrativo (diritti e interessi) nelle materie indicate dalla legge

I ricorsi contro gli atti amministrativi

  • Ricorso amministrativo:
    • Ricorso gerarchico
    • Ricorso in opposizione
  • Ricorso giurisdizionale
  • Ricorso straordinario al Presidente della

Repubblica• Rimedi alternativi: o ricorrere in sede giurisdizionale o ricorrere al presidente della Repubblica ovvero ricorrere preliminarmente in sede amministrativa ed eventualmente impugnare in sede giurisdizionale o con ricorso straordinario

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fulvio93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Allegri Maria Romana.