Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione - nozioni Pag. 1 Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione - nozioni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione - nozioni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione - nozioni Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

6 I diritti fondamentali

LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO (1789) (2/2)...affinché i reclami dei cittadini, fondati da ora innanzi su dei principi semplici ed incontestabili, abbiano sempre per risultato il mantenimento della Costituzione e la felicità di tutti. In conseguenza, l'Assemblea nazionale riconosce e dichiara, in presenza e sotto gli auspici dell'Essere Supremo, i seguenti Diritti dell'Uomo e del Cittadino..."

6 I diritti fondamentali

LE "GENERAZIONI" DEI DIRITTI

  • Diritti di prima generazione (diritti civili)
  • Diritti di seconda generazione (diritti politici)
  • Diritti di terza generazione (diritti sociali)
  • Diritti di quarta generazione (diritti della persona)

6 I diritti fondamentali

LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

  • Situazioni giuridiche favorevoli
    • poteri
    • diritti soggettivi
    • interessi legittimi
  • Situazioni giuridiche non favorevoli
    • obblighi
    • doveri
    • soggezioni

LA CITTADINANZA

Legge 91/1992

Modalità di acquisto della cittadinanza:

  • per nascita
  • per estensione
  • per beneficio di legge
  • per naturalizzazione

Modalità di perdita della cittadinanza:

  • per espressa rinuncia
  • di diritto

I diritti fondamentali

DIRITTI E DOVERI DELLO STRANIERO

D.lgs. 286/1998

  • Ingresso e soggiorno nel territorio dello Stato
    • permesso di soggiorno
    • carta di soggiorno
  • Espulsione
    • amministrativa
    • a titolo di misura di sicurezza e sanzione sostitutiva
    • per motivi di ordine pubblico o sicurezza

I diritti fondamentali

L'ART. 2 DELLA COSTITUZIONE

  • Diritti inviolabili dell'uomo, come singolo e nelle formazioni sociali
  • Doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale

I diritti relativi alla sicurezza personale

  • Libertà personale (art. 13 Cost.)
  • Libertà di circolazione e soggiorno e libertà di espatrio (art. 16)

Cost.)• Libertà di domicilio (art. 14 Cost.)• Libertà e segretezza della corrispondenza (art. 15 Cost.)

Garanzie: riserva di legge e riserva di giurisdizione

6 I diritti fondamentali

I DIRITTI AD ESPRIMERSI, A RICERCARE, A INSEGNARE• Libertà di manifestazione del pensiero, diritto all'informazione e libertà della stampa (art. 21 Cost.)• Libertà di religione e di coscienza (art. 19 Cost.)• Libertà dell'arte e della ricerca scientifica (art. 33 Cost.)• Libertà della scuola e nella scuola (art. 33 Cost.), diritto all'istruzione e diritto allo studio (art. 34 Cost.)

6 I diritti fondamentali

I DIRITTI DELLA SOCIALITÀ E DELLE FORMAZIONI SOCIALI• Libertà di riunione (art. 17 Cost.)• Libertà di associazione (art. 18 Cost.)• Famiglia (artt. 29, 30 e 31 Cost.)• Minoranze linguistiche (art. 6 Cost.)• Comunità religiose: Chiesa cattolica (art. 7 Cost.)

econfessioni religiose diverse dalla cattolica (art. 8 Cost.)

Organizzazioni sindacali (art. 39 Cost.) e diritto disciopero (art. 40 Cost.)

I diritti fondamentali

I DIRITTI ATTINENTI AI RAPPORTI ECONOMICIE I DIRITTI SOCIALI

Iniziativa economica privata (art. 41)

Proprietà privata (art. 42 Cost.)

Diritto al lavoro (artt. 4 e 35-37 Cost.)

Diritto alla salute (art. 32 Cost.)

Diritto all'assistenza e alla previdenza (art. 38 Cost.)

Diritto all'abitazione (sent. cost. 404/1988)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fulvio93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Allegri Maria Romana.