vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
DEFINIZIONE DI ORDINAMENTO GIURIDICO: "L'insieme di più elementi - imperativi, consuetudini, fatti normativi - accomunati dal fatto di essere tutti espressione di una determinata organizzazione sociale e coordinati fra loro secondo criteri sistematici."
DISPOSIZIONE E NORMA:
- interpretazione sistematica
- interpretazione letterale
TIPOLOGIE DELLA COSTITUZIONE:
- Costituzione scritta
- Costituzione non scritta (es. Regno Unito)
- Costituzione rigida
- Costituzione flessibile
- Costituzione ottriata
- Costituzione rappresentativa
IL MOVIMENTO COSTITUZIONALISTA:
1787: Costituzione americana "Noi, Popolo degli Stati Uniti, allo Scopo di realizzare una più perfetta Unione, stabilire la Giustizia,...
Garantire la Tranquillità interna, provvedere per la difesa comune, promuovere il Benessere generale ed assicurare le Benedizioni della Libertà a noi stessi ed alla nostra Posterità, ordiniamo e stabiliamo questa Costituzione per gli Stati Uniti d'America.
L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
IL MOVIMENTO COSTITUZIONALISTA
1791: Costituzione francese
"L'ASSEMBLEA NAZIONALE, volendo stabilire la Costituzione francese sui principi che essa ha riconosciuto e dichiarato, abolisce irrevocabilmente le istituzioni che derivano la libertà e l'eguaglianza dei diritti.
Non vi è più né nobiltà, né paria, né distinzioni ereditarie, né distinzione di ordini, né regime feudale, né giustizie patrimoniali, né alcuno dei titoli, denominazioni e prerogative che ne derivavano, né alcun ordine di cavalleria, né alcuna delle corporazioni o decorazioni."
per le quali si esigevano prove di nobiltà, o che presuppongono distinzioni di nascita, né alcuna altra superiorità se non quella dei funzionari pubblici nell'esercizio delle loro funzioni. ...segue1 L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale- Non vi è più né venalità, né ereditarietà di alcun ufficio pubblico.
- Non vi è più, per alcuna parte della Nazione, né per alcun individuo, alcun privilegio, né eccezione al diritto comune di tutti i Francesi.
- Non vi sono più né giurande, né corporazioni di professioni, arti e mestieri.
- La legge non riconosce più né voti religiosi, né alcun altro impegno che sia contrario ai diritti naturali, o alla Costituzione.
DEFINIZIONE DI ORDINAMENTO COSTITUZIONALE
"Il complesso delle norme fondamentali, scritte e
non scritte, che danno forma a ciascun ordinamento e che rappresentano il codice genetico che determina l'identità dell'ordinamento giuridico stesso" (forma di Stato, diritti e doveri, forma di governo, fonti del diritto)
L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
ORGANI E SOGGETTI COSTITUZIONALI NELL'ORDINAMENTO ITALIANO
Soggetti
- Regioni
- Parlamento
- Comuni
- Presidente della Repubblica
- Province e Città
- Governo
- Corte costituzionale
L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
TEORIE DELLA COSTITUZIONE
- La costituzione come "norma fondamentale" (Kelsen)
- La costituzione come "decisione fondamentale" (Schmitt)
- La costituzione materiale (Mortati)