Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - il Presidente della Repubblica Pag. 1 Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - il Presidente della Repubblica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - il Presidente della Repubblica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - il Presidente della Repubblica Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Presidente della Repubblica

COME VIENE ELETTO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Parlamento in seduta comune + 58 delegati regionali

1°, 2°, 3° votazione votazioni successive

maggioranza dei due terzi dei componenti

assoluta dei componenti

I POTERI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Art. 87 Cost. "Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale"

- Obbligo di controfirma (Presidente del Consiglio dei ministri, ministri proponenti o competenti) per tutti gli atti presidenziali

- atti sostanzialmente presidenziali

- atti formalmente presidenziali

LE ATTRIBUZIONI PRESIDENZIALI

In ordine alla rappresentanza esterna:

- accredita e riceve i rappresentanti diplomatici

- ratifica i trattati

- dichiara lo stato di guerra

- effettua visite ufficiali all'estero

All'esercizio delle funzioni parlamentari:

  • nomina i senatori a vita
  • può convocare le Camere in seduta straordinaria
  • indisce le elezioni e fissa la prima riunione delle nuove Camere
  • può inviare messaggi alle Camere
  • può sciogliere le Camere

Il Presidente della Repubblica ha le seguenti attribuzioni presidenziali in ordine alla funzione legislativa:

  • promulga le leggi approvate dal Parlamento
  • può con messaggio motivato rinviare alle Camere le leggi per una nuova deliberazione
  • autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge del governo

Il Presidente della Repubblica ha le seguenti attribuzioni presidenziali in ordine alla funzione esecutiva e di governo-indirizzo:

  • conduce le consultazioni per la formazione del governo
  • nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, i ministri
  • acoglie il giuramento del governo e ne accetta le dimissioni
  • autorizza la presentazione dei disegni di legge del governo

governo• emana i decreti aventi forza di legge e i regolamenti del governo• nomina i funzionari dello Stato di grado più elevato• ha il comando delle forze armate• presiede il consiglio supremo di difesa• può concedere la grazia• emana gli atti amministrativi da adottarsi con d.p.r.• procrastina l’entrata in vigore dell’abrogazione di una legge aseguito di referendum

10 Il Presidente della Repubblica

LE ATTRIBUZIONI PRESIDENZIALI

In ordine all’esercizio della sovranità popolare:• indice le elezioni delle nuove Camere e i referendum• dichiara l’abrogazione della legge sottoposta a referendum

10 Il Presidente della Repubblica

LE ATTRIBUZIONI PRESIDENZIALI

della giurisdizione costituzionale,In ordine all’esercizioordinaria e amministrativa:• nomina un terzo dei giudici della Corte costituzionale• presiede il Consiglio superiore della magistratura• decide sui ricorsi straordinari

contro atti amministrativi

Il Presidente della Repubblica

LA MESSA IN STATO DI ACCUSA

  • Alto tradimento
  • Attentato alla Costituzione

Comitato parlamentare archiviazione per i procedimenti di accusa relazione (istruttoria)

Corte costituzionale Parlamento in seduta integrata comune (giudizio) (messa in stato di accusa)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fulvio93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Allegri Maria Romana.