Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - i governi regionali e locali Pag. 1 Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - i governi regionali e locali Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - i governi regionali e locali Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - i governi regionali e locali Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - i governi regionali e locali Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ORDINAMENTO REGIONALE PRIMA E DOPO LE RIFORME COSTITUZIONALI

Ieri Oggi

  • Statuti approvati con legge
  • Statuti approvati con legge dello Stato regionale
  • Potestà legislativa solo concorrente
  • Potestà legislativa concorrente ed esclusiva
  • Parallelismo delle funzioni amministrative e legislative
  • Sussidiarietà verticale
  • Visto governativo sulle leggi regionali e ricorso preventivo alla Corte costituzionale
  • Controllo statale sugli atti amministrativi della Regione
  • Potere sostitutivo

12 I governi regionali e locali

LE AUTONOMIE TERRITORIALI: UN ORDINAMENTO FEDERALE?

Art. 117 Cost. 1948: "La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni"

Art. 117 Cost. 2001: "La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti"

autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione»

12 I governi regionali e locali

REGIONI, PROVINCE, COMUNI

Regioni Provinc Comuni
n. n. n. Regioni Provinc Comuni
Valle d'Aosta 8 1206
Lazio 5 377
Piemonte Liguria 4 235
Abruzzo 4 305
Campania 5 551
Lombardia 2 339
Molise 2 136
Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia Giulia 4 219
Basilicata 2 131
Puglia 5 258
Veneto 9 341
Calabria 5 409
Emilia-Romagna Toscana 10 287
Sicilia 9 390
Umbria 2 92
Sardegna 4 377

[Fonte: www.comuni.it]

12 I governi regionali e locali

L'AUTONOMIA STATUTARIA ORDINARIA

Contenuti:

  • forma di governo
  • principi fondamentali di organizzazione e funzionamento
  • esercizio del diritto di iniziativa e del referendum
  • pubblicazione delle leggi e dei regolamenti
  • istituzione del Consiglio delle autonomie locali

Vincoli:

  • armonia con la Costituzione

12 I governi regionali e locali

GLI STATUTI ORDINARI: IL PROCEDIMENTO

Consiglio

  1. regionale
  2. prima deliberazione
  3. seconda deliberazione
  4. non meno di due mesi
  5. (maggioranza assoluta dei componenti)
  6. eventuale ricorso del pubblicazione
  7. trenta giorni
  8. Governo alla Corte dellocostituzionale statuto
  9. eventuale richiesta di tre mesi
  10. referendum
  11. (1/5 dei consiglieri o 1/50 degli elettori)

12 I governi regionali e locali

GLI ORGANI REGIONALI

  • Presidente della Giunta regionale (= vertice dell’esecutivo e capo della Regione)
  • Giunta regionale (= potere esecutivo)
  • Consiglio regionale (= potere legislativo)

12 I governi regionali e locali

LA FORMA DI GOVERNO REGIONALE

  • AD ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE
  • ELETTORI DELLA REGIONE
  • PRESIDENTE GIUNTA CONSIGLIO
  • nomina e revoca
  • DELLA REGIONALE REGIONALE
  • GIUNTA
  • dimissioni, morte, sfiducia verso il Presidente, impedimento permanente, dimissioni contestuali della rimozione del Presidente metà più uno dei consiglieri = scioglimento del Consiglio

12 I governi regionali e locali

LA POTESTA’

LEGISLATIVA (ART. 117 COST.)

comma 2 comma 3

Elenco delle materie di competenza esclusiva competenza concorrente

leggi statali che determinano ileggi statali principi fondamentali

leggi regionali

comma 4

Competenza esclusiva in ogni altra materia non in elenco

leggi regionali

12 I governi regionali e locali

LA POTESTA’ REGOLAMENTARE

  • Materie di legislazione statale esclusiva regolamenti>statali, salva delega alle Regioni
  • Materie di legislazione concorrente e regionale esclusiva regolamenti regionali>
  • Disciplina dell’organizzazione e dello svolgimento delle funzioni attribuite ai Comuni e alle Province >regolamenti locali

12 I governi regionali e locali

L’AUTONOMIA FINANZIARIA REGIONALE E LOCALE

  • Risorse autonome (tributi ed entrate propri, compartecipazione al gettito di tributi erariali)
  • Fondo perequativo, senza vincolo di destinazione
  • Trasferimenti aggiuntivi dello Stato, con vincolo di destinazione

12 I governi

regionali e locali

I RAPPORTI STATO-REGIONI ED ENTI LOCALI

Presidenza del Consiglio dei ministri

  • Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano (presidenti delle Regioni e delle Province autonome)
  • Conferenza Stato-Città e autonomie locali (presidente dell'ANCI, presidente dell'UPI, sindaci e presidenti di provincia designati dall'ANCI e dall'UPI)
  • Conferenza unificata Stato-Regioni-Città e autonomie locali

IL TESTO UNICO SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

D.lgs. 267/2000

"Le comunità locali, ordinate in comuni e province, sono autonome"

  • Autonomia statutaria (statuti comunali e provinciali: "norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente")
  • Autonomia normativa (regolamenti)
  • Autonomia organizzativa e amministrativa
  • Autonomia impositiva e finanziaria
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
18 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fulvio93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Allegri Maria Romana.