Estratto del documento

Lo Stato

NASCITA DELLO STATO MODERNO

Trattato di Westfalia (1648)

Gli Stati si affermano allorché in varie parti d’Europa alcuni ordinamenti territoriali conquistano progressivamente autonomia e un’identità. Tale processo si svolge in una duplice direzione:

  • autonomia esterna rispetto agli ordinamenti universali dell’Impero e del Papato
  • supremazia interna nei confronti degli ordinamenti particolari, feudali, corporativi e municipali

QUALI ELEMENTI DEFINISCONO LO STATO?

Lo Stato è caratterizzato da:

  • politicità
  • sovranità
  • monopolio della forza

Per aversi uno Stato devono essere presenti:

  • un popolo
  • un territorio
  • un governo sovrano

TEORIE DELLO STATO

  • Dottrine contrattualistiche (Locke vs. Hobbes)
    • Lo Stato come strumento per la tutela dei diritti naturali
    • Lo Stato come Leviatano
  • Dottrine statolatre (Hegel)
    • Lo Stato come totalità, lo Stato etico
  • Dottrine marxiste

(Marx)• Lo Stato come strumento di dominio di una classe

DEFINIZIONE DI FORMA DI STATO«Il modo come si atteggia il rapporto fra i cittadini e il potere politico, vale a dire il rapporto fra governanti e governati, nonché i fini ultimi che si pone l’ordinamento»

CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI STATO

  • Ordinamento feudale
  • Stato assoluto
  • Stato liberale (Gloriosa Rivoluzione inglese del 1688, Rivoluzione americana del 1776, Rivoluzione francese del 1789, rivoluzioni europee del 1848)
  • Stato liberaldemocratico (dal Novecento)
  • Stato fascista (Italia 1922-1943, Germania 1933-1945, Spagna 1936-1975)
  • Stato socialista (dalla rivoluzione russa del 1917 alla caduta del muro di Berlino nel 1989 e alla dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991)
  • Stato confessionale (es. lo Stato islamico)

DALLO STATO LIBERALE ALLO STATO LIBERALDEMOCRATICO

Stato liberale

  • Stato monoclasse
  • Tutela dei diritti di
  • proprietà e di libertà:

    • Stato di diritto
    • Sovranità nazionale
    • Stato liberaldemocratico
    • Stato pluriclasse
    • Tutela dei diritti civili e politici e dei diritti sociali
    • Stato sociale di diritto
    • Sovranità popolare
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione - la nascita dello Stato moderno Pag. 1 Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione - la nascita dello Stato moderno Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione - la nascita dello Stato moderno Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fulvio93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Allegri Maria Romana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community