Estratto del documento

Il Pubblico Ministero

• "gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario" (art. 107.4 Cost.)

• "ha l'obbligo di esercitare l'azione penale" (art. 112 Cost.)

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)

Art. 104 Cost., legge 195/1958

Composizione:

  • 3 membri di diritto: Presidente della Repubblica (che lo presiede), primo Presidente e Procuratore generale della Corte di cassazione
  • 20 membri eletti dai magistrati ordinari (membri togati)
  • 10 membri eletti dal Parlamento in seduta comune (membri laici, tra i quali il CSM elegge il vicepresidente)

Attribuzioni del CSM e del Ministro della Giustizia

Consiglio superiore della magistratura:

  • carriera e stato giuridico dei magistrati: assunzioni, assegnazioni, trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari

Ministro della giustizia:

  • organizzazione e funzionamento dei servizi

relativi all'agiustizia

Contro i provvedimenti disciplinari del Csm è ammesso il ricorso in Cassazione; gli altri provvedimenti del Csm possono essere impugnati davanti al giudice amministrativo

14 Le garanzie giurisdizionali

LA RESPONSABILITÀ DEI MAGISTRATI

Responsabilità disciplinare (violazione dei doveri d'ufficio)

Ministro della giustizia

Sezione disciplinare del procuratore generale

Consiglio Superiore della Cassazione della Magistratura (azione disciplinare) (sanzioni disciplinari)

Responsabilità civile (dolo o colpa grave e diniego di giustizia)

Stato

Richiesta di risarcimento

Azione di rivalsa sul magistrato

14 Le garanzie giurisdizionali

I PRINCIPI COSTITUZIONALI DEL PROCESSO

- Diritto alla tutela giurisdizionale

- Contraddittorio tra le parti

- Parità tra accusa e difesa

- Diritto di difesa

- Giudice terzo e imparziale

- Gratuito patrocinio

- Ragionevole durata

- Giudice naturale

- Contraddittorio nella

Irretroattività delle norme formazione della prova penali • Obbligo di motivazione dei • Responsabilità penale provvedimenti giurisdizionali personale • Presunzione di non • Possibilità di ricorso incolpevolezza cassazione per motivi di • Giusto processo regolato legittimità dalla legge14 Le garanzie giurisdizionali IL NUOVO ART. 111 DELLA COSTITUZIONE E LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO (1/4) Art. 111 Cost. (legge cost. 2/1999) «La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata. Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile, informata riservatamente della natura e dei motivi dell'accusa elevata a suo carico disponga del tempo e delle condizioni necessari per

preparare la sua difesa; ...segue14 Le garanzie giurisdizionali

IL NUOVO ART. 111 DELLA COSTITUZIONE E LACONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO (2/4)

abbia la facoltà, davanti al giudice, di interrogare o di farinterrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico,di ottenere la convocazione e l'interrogatorio di persone a suadifesa nelle stesse condizioni dell'accusa e l'acquisizione diogni altro mezzo di prova a suo favore; sia assistita da uninterprete se non comprende o non parla la lingua impiegatanel processo...

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - le garanzie giurisdizionali Pag. 1 Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - le garanzie giurisdizionali Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - le garanzie giurisdizionali Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - le garanzie giurisdizionali Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione - le garanzie giurisdizionali Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fulvio93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Allegri Maria Romana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community