Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I DIRITTI POLITICI
• Diritto di votare (art. 48 Cost.)
• Diritto di essere votato (art. 51 Cost.)
• Diritto di associazione in partiti (art. 49 Cost.)
• Diritto di petizione (art. 50 Cost.)
La sovranità popolare
IL DIRITTO DI VOTO
Corpo elettorale: tutti i cittadini che hanno la maggiore età.
• Voto personale
• Voto segreto
• Voto uguale
• Voto come dovere civico
• Voto libero
“Il voto è un diritto di tutti i cittadini, il cui libero esercizio deve essere garantito e promosso dalla Repubblica” (art. 1 Testo unico Camera)
ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO
Elettorato Elettorato attivo passivo
Camera 18 anni 25 anni
Senato 25 anni 40 anni
Regioni 18 anni 18 anni
Comuni 18 anni 18 anni
Province 18 anni 18 anni
Parlamento europeo 18 anni 25 anni
I cittadini dell’Unione Europea hanno diritto di voto e diritto di eleggibilità alle elezioni comunali in Italia e alle elezioni dei rappresentanti italiani
del Parlamento europeo.
La sovranità popolare
LE ELEZIONI
- Elezioni parlamentari ("politiche"): Camera (630) e Senato (315)
- Elezioni regionali: presidenti delle regioni e consigli regionali
- Elezioni comunali e provinciali ("amministrative"): sindaci e consigli comunali, presidenti delle province e consigli provinciali, consigli circoscrizionali
- Elezioni europee: Parlamento europeo (87)
La sovranità popolare
LA DISCIPLINA DELLE ELEZIONI: SISTEMA ELETTORALE E LEGISLAZIONE ELETTORALE DI CONTORNO (1/2)
- come sono indette le elezioni (convocazione dei comizi elettorali)
- chi ha diritto di votare (elettorato attivo) e chi può essere eletto (elettorato passivo)
- come si presentano le candidature
- come si fa campagna elettorale (forme di propaganda, accesso ai mezzi di informazione, finanziamento dei candidati e partiti, spese elettorali)
- come e dove si vota (modalità di votazione e di espressione del voto)
sezioni elettorali) segue...8 La sovranità popolare
LA DISCIPLINA DELLE ELEZIONI: SISTEMA ELETTORALE E LEGISLAZIONE ELETTORALE DI CONTORNO (2/2)...
- come sono conteggiati i voti espressi (scrutinio)
- come sono trasformati i voti in seggi (formula elettorale)
- come sono risolte le contestazioni eventuali avverso il procedimento
- come sono sostituiti coloro che, proclamati eletti, cessino per qualsiasi causa dalla carica
8 La sovranità popolare
DEFINIZIONE DI SISTEMA ELETTORALE
"Un sistema elettorale consiste in un meccanismo per trasformare in seggi i voti che il corpo elettorale esprime"
- Formule maggioritarie: chi prende più voti conquista il seggio in palio (obiettivo: governabilità)
- sistema plurality in collegi uninominali
- sistema majority in collegi uninominali e doppio turno
- Formule proporzionali: i seggi sono ripartiti in rapporto tendenzialmente percentuale ai voti (obiettivo: rappresentatività)
- con soglia
di sbarramento - applicata ad ambiti territoriali con pochi seggi
Formule miste: conciliano meccanismi maggioritari e meccanismi proporzionali (obiettivi: capacità rappresentativa e governabilità) - proporzionale con l'attribuzione di un premio di maggioranza
La sovranità popolare
COME SI VOTA PER LA CAMERA E IL SENATO
Camera e Senato
75% quota maggioritaria 25% quota proporzionale
uninominale (formula plurality a turno unico)
La sovranità popolare
COME SI VOTA PER LA CAMERA
- base territoriale: 26 circoscrizioni
- candidati nei collegi uninominali (maggioritario) e liste di candidati (proporzionale)
- doppio voto su due schede (uno per il candidato uninominale e uno per la lista proporzionale)
- obbligo di collegamento dei candidati uninominali a una o più liste proporzionali
- attribuzione dei seggi proporzionali su base nazionale
- soglia di sbarramento del 4%
- scorporo dai voti di lista di un certo numero di voti
uninominali• formula del quoziente naturale e più alti resti• liste bloccate
La sovranità popolare
COME SI VOTA PER IL SENATO
- base territoriale: 20 regioni
- candidati nei collegi uninominali (maggioritario e proporzionale)
- voto unico (per il maggioritario e per il proporzionale)
- gruppi di candidati collegati fra loro e candidati individuali non collegati
- attribuzione dei seggi proporzionali su base regionale
- soglia di fatto
- recupero dei voti non utilizzati nei collegi uninominali
- formula del divisore d’Hondt senza resti
- candidati non eletti nei collegi
La sovranità popolare
COME SI VOTA PER LE REGIONALI 1/2
- elezione diretta del presidente della regione
- turno unico
- 4/5 dei seggi del consiglio regionale attribuiti con sistema proporzionale (liste provinciali)
- 1/5 dei seggi del consiglio regionale attribuito con sistema maggioritario (liste regionali)
- obbligo di
collegamento dei candidati presidente (e della propria lista regionale) a una o più liste provinciali segue...
La sovranità popolare
COME SI VOTA PER LE REGIONALI 2/2
- doppio voto su unica scheda (uno per il candidato presidente e uno per la lista provinciale)
- soglia di sbarramento del 3% o del 5% (liste provinciali)
- formula del quoziente corretto +1 e recupero dei resti nel collegio unico regionale (liste provinciali)
- premio in seggi (lista regionale) e maggioranza garantita al presidente eletto (55% o 60%)
- voto unico di preferenza (liste provinciali) e lista bloccata (liste regionali)
La sovranità popolare
COME SI VOTA PER LE COMUNALI (1/2)
Comuni oltre i 15.000 abitanti
- elezione diretta del sindaco
- doppio turno con ballottaggio
- obbligo di collegamento dei candidati sindaci a una o più liste per il consiglio
- voto disgiunto
- soglia di sbarramento del 3% (liste o gruppi di liste)
- 60% dei seggi del
- 40% dei seggi del consiglio attribuiti alle altre liste
- formula d'Hondt
- voto unico di preferenza (liste)
- elezione diretta del sindaco
- turno unico
- obbligo di collegamento dei candidati sindaco a una lista per il consiglio
- voto unico
- 2/3 dei seggi del consiglio attribuiti alla lista collegata al sindaco eletto
- 1/3 dei seggi del consiglio attribuiti alle altre liste
- formula d'Hondt
- voto unico di preferenza (liste)
- elezione diretta del presidente della provincia
- doppio turno con ballottaggio
- collegi uninominali per l'elezione del consiglio
- obbligo di collegamenti dei candidati presidenti a uno o più gruppi di candidati per il consiglio
- voto unico di preferenza (liste)
unico
- soglia di sbarramento del 3% (gruppi o coalizioni di gruppi)
- 60% dei seggi del consiglio attribuiti al gruppo o ai gruppi collegati al presidente eletto
- 40% dei seggi del consiglio attribuiti agli altri gruppi
- formula d'Hondt
- candidati nei collegi secondo l'ordine delle cifre individuali
8 La sovranità popolare
COME SI VOTA PER IL PARLAMENTO EUROPEO
- base territoriale: 5 circoscrizioni (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Isole)
- liste di candidati
- assegnazione dei seggi su base nazionale
- nessuna soglia di sbarramento
- formula del quoziente naturale e più alti resti
- voto plurimo di preferenza