I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Letteratura Italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura Italiana. Giuseppe Ungaretti non nasce in Italia ma in Egitto, Alessandria d’Egitto siamo nel 1888 la famiglia comunque era di Lucca, quindi, erano lì per lavoro e Giuseppe studia lì, si forma lì e questi luoghi rimarranno per sempre impressi nella sua memoria e nella sua poesia.
...continua

Esame Letteratura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura contemporanea. Italo Calvino nasce il 15 ottobre del 1923 a Santiago de Las Vegas sull'isola di Cuba presso L'avana. Il padre e la madre sono però italiani, il primo aveva diretto una scuola di agraria in Messico per vent'anni, mentre la seconda era ricercatrice, assistente alla cattedra di botanica presso l'università di Pavia.
...continua

Esame Letteratura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura contemporanea. Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798 a Recanati da una famiglia appartenente alla nobiltà terriera. Lo scrittore viene inizialmente istruito da precettori ecclesiastici, ma ben presto intorno ai 10 anni comincia a studiare da solo utilizzando la vasta biblioteca paterna e imparando in breve tempo il latino il greco e l'ebraico.
...continua

Esame Letteratura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura contemporanea. Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 ad Agrigento da una famiglia di agiata condizione borghese. Dopo gli studi liceali s’iscrisse all'Università di Palermo e poi alla facoltà di Lettere dell'Università di Roma. Dopodiché si trasferì all'Università di Bonn, dove fu influenzato dal romanticismo.
...continua

Esame Letteratura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura contemporanea. L’importanza di Schopenhauer Dal filosofo Svevo riprende innanzi tutto l’idea della voluntas, cioè di una “forza cieca” della natura che agisce in ognuno di noi come una irrazionale “volontà di vivere”. Schopenhauer distingue i lottatori dai contemplatori, i quali in opposizione ai primi si sottraggono al potere della voluntas. Ma Svevo preferisce così parlare di sani e malati.
...continua
Esempio lezione simulata o unità didattica di apprendimento titolo Psicologia sociale e il gruppo per educazione civica, concorso scuola secondaria. Ottimo esempio di lezione simulata, unità di apprendimento come preparazione ai concorsi pubblici nella scuola secondaria.
...continua
Autori principali teoria per prova scritta e orale, materiale per concorsi pubblici nella scuola secondaria. Ottimo materiale per prepararsi ai concorsi nella scuola come docente, relativamente ai corsi tfa o sostegno ma valido anche per tutti i concorsi anche per le altre materie.
...continua
Storia della creatività concorsi scuola secondaria tfa. Ottimo materiale per prepararsi ai concorsi nella scuola come docente, principalmente relativamente ai corsi tfa o sostegno ma valido anche per tutti i concorsi anche per le altre materie.
...continua
Appunti concorsi scuola tfa sostegno straordinario PNRR pedagogia e relazione d'aiuto. Ottimo materiale utilissimo come preparazione ai concorsi pubblici nella scuola, sia per le prove scritte che quelle orali.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e letteratura latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Stefano Stefano: Profilo storico della Letteratura latina, Gian Biagio Conte. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e letteratura latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Stefano Stefano: Profilo storico della letteratura latina, Gian Biagio Conte. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura greca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Belardinelli Anna Maria: Storia della letteratura greca, Montanari. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Latino grammatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Tutino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Schema su cenni di grammatica latina. Le 5 declinazioni, proposizione interrogativa e pronome interrogativo, comparativo di minoranza/uguaglianza e maggioranza. Scarica anche tu il PDF, essenziale per ripassare!
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Psicologia dello sviluppo. Riassume sviluppo percettivo, linguaggio, emozioni, attaccamento, identità e adolescenza. Spiega modelli teorici (Bowlby, Ainsworth, Bandura), coming out e famiglia, comportamenti a rischio, sviluppo cognitivo e motorio, teoria dell'attaccamento, adolescenza come fase critica e la teoria di Erikson.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della civiltà islamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lefebvre D'Ovidio Francesco: Medioevo arabo, Capezzone. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Arabo 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Ardito

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti grammatica per Arabo 1, la Sapienza Università di Roma, anno 2022/2023, forme aumentate, casi dell'arabo, regole grammaticali di base, coniugazione dei tempi verbali e altre regole varie, utili per un primo anno di arabo.
...continua
Riassunto per l'esame di Islamistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Franchi Cinzia: Islam, Filoramo. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto islamico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Boria Edoardo: Introduzione al diritto islamico, Hallaq. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Didattica delle lingue moderne

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Savo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Corso di laurea in lingue e civiltà orientali Studi orientali, schemi utili per preparare l'esame di Didattica delle lingue moderne, appunti basati sulle slide mostrate a lezione, completi di tutto il necessario per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Nonino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Letteratura greca; piccoli schemi su alcuni autori, fatti da me personalmente, sono molto schematici e riassuntivi, servono per il ripasso, non si può studiare direttamente da questi poiché non sono completi.
...continua