I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti del corso rielaborati, organizzati ed integrati con lo studio del materiale fornito dal docente. Argomenti trattati: 1) cenni sulla rete di trasmissione nazionale 2) apparecchiatura di stazione 3) cavi di alta tensione 4) richiami alla trasmissione in alternata 5) cenni alla stabilità di tensione 6) utilizzo e modifica della matrice delle impedenze Z 7) High Voltage Direct Current, in particolare gli HVDC-LCC
...continua
Appunti delle lezioni sugli esercizi di Impianti Industriali ed esercizi d'esame svolti dal publisher in preparazione dell'esame. Basato su appunti personali del publisher presi con la frequenza al corso di Impianti Industriali del Professore Massimo Tronci, La Sapienza, Uniroma1, Ingegneria Meccanica.
...continua
Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni. Argomenti trattati: - Rapporto con dislivello del terreno: Una Arquitetos – Joanopolis House, Correia Ragazzi – House in Geres, Marcio Kogan – Paraty House a Rio de Janeiro - Casa in località Pettenasco (Verbania) – Prr Architetti-, Casa nella valle a Vleira Do Minho, Casa sulla baia di Zapallar (Cile), Vincens Ramos – Casa in Località Pantano de San Juan - Casa sul declivio: Alvaro Siza - Tolo House, Bianna House - Il carattere dell’architettura, primo approccio (volumetrico): Poli House, House H – Sau Fujimoto, Wood House a Caviano - Il carattere dell’architettura, primo approccio (volumetrico): Casa Gropius a Lincoln, Casa al villaggio dei giornalisti a Milano – Figini, Villa sul lago a Como – G. Terragni - Il carattere dell’architettura, secondo approccio (sottrazione, scavo, svuotamento): Casa Mumelter a Gries, X House a La Tola, Villa Shodan a Ahmedabad - Spazio definito attraverso l’articolazione di un volume monolitico: Sovrapposizione-slittamento: Casa Costa a Guimaraes, House D a Lubiana, Casa Flatz a Schaon - Spazio definito attraverso l’articolazione di un volume monolitico: Sottrazione-scavo: Germann House a Feldkirch, Casa a Lumino – Macullo e Strozzi, Ida House a Puerto Escondido - Approccio volumetrico (composizione di volumi): Incastro: Maison Particuliere, Maison D’Artiste, Casa in Elbchaussee a Amburgo, Casa in Blankenese a Amburgo - Approccio volumetrico (spazio definito attraverso una composizione dei volumi, sovrapposizioni): House S/B a Ljubljana, Casa a Melides – Pedro Reis, House 6 a Sao Paulo – Marcio Kogan, Mirindibas House a Sao Paulo – Marcio Kogan
...continua
Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni. Argomenti trattati: - Spazio definito attraverso una composizione di volumi: accostamento di volumi: Casa per un artista sul lago – Terragni-, Casa a Buzen – Fukuoka-, Casa a Pousos – Leiria-, Casa a Clube Soltroia - Spazio definito attraverso una composizione complessa di volumi: casa a Maiorca – Alvaro Siza-, composizione di volumi strutturata attraverso un particolare impianto distributivo: lineare: Casa Do pego – Alvaro Siza-, a trama: House O – Hokkaido- - Spazi strutturati attraverso un impianto distributivo: lineare: Casa a Tendais – Cinfaes, impianto distributivo a corte: Atrium House a Rankweil, Parr House - Spazi strutturati attraverso un impianto distributivo lineare: Casa Techos a La Angostura, impianto distributivo a corte: Casa Koechlin a Basilea, impianto a trama: Planta Baja - Il carattere dell’architettura, spazio definito attraverso una composizione di piani e linee: Casa Kaufmann a Palm Springs, Stahl House a Los Angeles, Skywood House a Middlesex, Sagaponack House - Spazio definito attraverso superfici piegate (FOLDING): Y-House a Iwakuni, Casa nelle Ande a Antioquia, Santillana Beach House a Lima, Aatrial House a Opole - Leggerezza in architettura: Glass House – Philip Johnson -, Grafter Press House a Hudson Valley, smaterializzazione: House N a Oita, assenza di gravità e sospensione del volume: Wachsmuth House a Amburgo - Sospensione: Casa de Vidro a Morumbi, Casa James Francis King a San Paolo, Casa Martiram a San Paolo, Casa Mendes Da Rocha a Butanta - Sospensione: Casa Mariante a Aldeia De Serra, Casa Rolim de Camargo, Picture Window House a Tokyo, Casa Mc Nair a St Andrew’s Beach – Australia - - Contrapposizione tematica: Villa Oro a Posillipo, Casa a Dadim a Braga, Casa Olnick Spanu a Garrison, Casa a Floirac a Bordeaux
...continua
Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni. Argomenti trattati: - Cosa è l’architettura - Casa unifamiliare sul lago di Sabaudia - Le Corbusier parte 1: Villa Laroche a Parigi, Villa Stein - Le Corbusier parte 2 - Frank Lloyd Wright: progetto di una casa da 7000 dollari, prairie houses, Casa fricke, Casa Willits, Casa Martin a Buffalo, Casa Roberts, Casa Robie a Chicago, casa Kauffmann - Richard Meyer: Casa Smith, Mies Van Der Rohe parte 1: casa di campagna in cemento, casa di campagna in mattoni, Padiglione di Barcellona, Casa Tugendhat, Casa modello alla mostra sull’abitazione, Casa Farnsworth - Mies Van Der Rohe parte 2: Casa Farnsworth, Casa Fitty Foot - Adolf Loos: Casa Tzara, Casa Moller, Casa Muller - Gerrit Thomas Rietveld: Casa Schroeder a Utrecht - Louis Kahn: Casa Weiss, Casa Frutcher, Casa De Wore, Casa Adler, Casa Goldenberg, Casa Esherick - Casa Fisher a Philadelphia - Case a patio: Le Corbusier – une petit maison, villa studio per un artista, disegni di Mies, Sert – Casa Sert - Alvar Aalto: Casa Studio a Munkkiniemi, Villa Mairea, Maison Carrè
...continua
Il PDF contiene tutti i riassunti e gli esercizi svolti dal publisher in preparazione dell'esame di Misure Meccaniche e Termiche del prof. Del Prete. Basato su appunti personali del publisher presi con la frequenza al corso di Misure Meccaniche e Termiche del professore Zaccaria Del Prete, Ingegneria Meccanica Magistrale, La Sapienza, Uniroma1.
...continua
Appunti completi del corso di Misure Meccaniche e Termiche del Prof. Del Prete (comprese esercitazioni laboratorio). Basato su appunti personali del publisher presi con la frequenza al corso di Misure Meccaniche e Termiche del prof. Zaccaria Del Prete, La Sapienza, Uniroma1, Ingegneria Meccanica Magistrale.
...continua
Fascicolo completo di tutte le lezioni riguardate a casa e trascritte al computer, con immagini integrative. Il fascicolo ha la TEORIA (trascrizione delle lezioni) e ESERCIZI SVOLTI e NON SVOLTI. Consiglio il fascicolo TEORIA per la preparazione all'orale (ci sono argomenti non trattati nel libro ma trattati solo dalla professoressa), mentre per lo scritto suggerisco caldamente l'utilizzo del fascicolo TEORIA ed ESERCIZI, in quanto ci sono molti esercizi svolti e qualcuno non svolto.
...continua
Fascicolo completo di tutte le lezioni riguardate a casa e trascritte al computer, con immagini integrative. Il fascicolo ha solo la TEORIA, l'altro fascicolo in vendita ha TEORIA ed esercizi svolti (anche alcuni non reperibili online). Consiglio il fascicolo TEORIA per la preparazione all'orale (ci sono argomenti non trattati nel libro ma trattati solo dalla professoressa), mentre per lo scritto suggerisco caldamente l'utilizzo del fascicolo TEORIA ed ESERCIZI, in quanto ci sono molti esercizi svolti e qualcuno non svolto.
...continua
(2/2) Appunti presi alle lezioni del corso di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, tenuto dalla prof. Maria Argenti. Argomenti trattati: Toyo Ito La grande copertura (2) La grande copertura (3) Folding e piegature Progetti di Anselmi Consuegra, Zumthor Alvar Aalto Steven Holl Percorso al centro dell’idea architettonica Monoliticità Allestimenti spazi interni (1) Piazze e spazi esterni: Spagna, Granada, Alicante, Barcellona Allestimenti spazi interni (2)
...continua
(1/2) Appunti presi alle lezioni del corso di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, tenuto dalla prof. Maria Argenti. Argomenti trattati: Progettazione di un museo archeologico Le Corbusier (1) Progettare in pendenza Architettura ipogea La deformazione del suolo: intreccio, corrugamenti, sollevare la terra, emergere dal terreno, incisioni e forre, squarci, cretti e crepe Aggregazione di elementi simili: Chipperfield, Tadao Ando Le Corbusier (2) Frank Lloyd Wright Mies Van Der Rohe Louis Kahn La grande copertura (1)
...continua
Schemi riassuntivi frutto di rielaborazione delle lezioni del corso di Restauro architettonico con laboratorio progettuale, tenuto dalla prof. Turco Maria Grazia. Argomenti trattati: - Schema 0: Le 3 correnti del restauro oggi (restauro critico, conservativo, iper manutenzione); - Schema 2: Il restauro nella storia: la Francia dopo la Rivoluzione francese e l’Italia; - Schema 3: Il restauro nella storia: la Francia (Restauro stilistico, Viollet Le Duc); - Schema 4: Il restauro nella storia: l’Inghilterra (Wyatt, Pugin, Ruskin, Associazioni private); - Schema 5: Il restauro nella storia: l’Italia (1883 Congresso nazionale architettura e ingegneria,); - Schema 6: Il restauro nella storia: l’Italia (Boito); - Schema 7: Il restauro nella storia: l’Italia (Dibattito ricostruzione dopoguerra, edifici con danni di lieve entità, maggiore entità, gravemente danneggiati o distruttivi); - Schema 8: Differenza tra restauro in stile e stilistico.
...continua
Gli appunti riguardano la progettazione delle principali architetture di veicoli ibridi e puramente elettrici, partendo dall'analisi dei singoli componenti del veicolo fino ad arrivare allo studio delle strategie di controllo e al dimensionamento delle macchine presenti. In particolare viene affrontato alla fine del testo il dimensionamento di un powertrain ibrido serie-parallelo, partendo dal progetto della macchina elettrica di propulsione.
...continua

Esame Control Systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lanari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti completi e dettagliati del corso di Control Systems del Professor Lanari Leonardo. Basato su appunti personali del publisher presi con la frequenza al corso di Control Systems del Professor Leonardo Lanari, La Sapienza, Uniroma1, Ingegneria Meccanica Magistrale. (Control Systems, Controlli Automatici, Fondamenti di Automatica)
...continua
Appunti presi da me a lezione. Tutto ciò che c'è da sapere per superare l'esame orale!! Gli argomenti trattati riguardano il comportamento delle strutture in acciaio e calcestruzzo (telai a nodi mobili e telai a nodi fissi; strutture reticolari; trave alla francese; trave all'inglese; sistemi di controventamento); deformate delle strutture; comportamento elastico;comportamento plastico; cerniera plastica; colonna di eulero; snellezza; strutture isostatiche ed iperstatiche; robustezza; resilienza; capacità portante; comportamento a sforzo normale, flessione e taglio degli elementi in acc. e cls (colonne/pilastri; travi); instabilità dell'acciao, instabilità del cls; traliccio di Morsh; Domini di resistenza. Il tutto agli S.L.E ed agli S.L.U. Gli appunti sono relativi a tutto il contenuto teorico del corso. Per la preparazione dello scritto vi invito a prendere in considerazione le prove d'esame svolte che troverete nel mio store, con strategie risolutive già svolte e diversi problemi in acciaio, cls o misto. In questi appunti troverete anche la parte relativa ai DIAGRAMMI DI RUSH che per motivi di continuità del discorso, non ho caricato nel file teorico (essendo questi fondamentali nella parte scritta del cls armato). Buon lavoro!!
...continua
Esami svolti di tecnica delle costruzioni (Ing. civile Sapienza) relativi a strutture in acciaio e calcestruzzo armato bidimensionali e 3D. Particolari costruttivi; metodo adimensionale; Diagrammi di Rush sui campi di rottura S.L.U. (Domanda d'esame); breve descrizione riguardo il legame costitutivo del cls. Il tutto risolto seguendo la normativa NTC2008. Consiglio di affiancare la soluzione al prontuario in modo da individuare le strategie progettuali utilizzate (che sono discrezione del progettista. La mia soluzione non per forza è la migliore, ma sicuramente giusta!). Solai, dominio di rottura del pilastro; taglio dei ferri; armature longitudinali e trasversali; rottura bilanciata; rottura duttile; rottura fragile; combinazione dei carichi; risoluzione di strutture reticolari; carpenterie; Inviluppo dei momenti; taglio seguendo il modello del traliccio di morsh. Insomma, tutto ciò che bisogna saper fare per affrontare lo scritto di TDC. Un modo per esercitarsi e per avere una guida da poter usare all'esame (Si può portare tutto il materiale che si vuole). Le tracce svolte sono: Esercitazione in classe sul CLS 25.01.2017 22.10.2016 17.02.2009 19.07.2011 21.06.2011 16.09.2014 Ed alcuni esempi sullo svolgimento del cls. L'esercitazione svolta in classe sull'acciaio potete consultarla dal libro proposto dal professore. Non avrete problemi di interpretazione. In bocca al lupo!!
...continua
Appunti di Laboratorio di biomeccanica e ingegneria tissutale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Del Prete dell’università La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Fluid Machinery in Energy Conversion Systems, Sciubba. Basato su appunti personali del publisher presi con la frequenza al corso di Fluid Machinery in Energy Conversion Systems del Professore Enrico Sciubba, Ingegneria Meccanica, La Sapienza, Uniroma1.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti presi in aula durante le lezioni di fisica I tenuta dal prof. Adalberto Sciubba, rielaborati a casa con integrazioni di commenti ed esercizi presi in aula e basati sul libro. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi in aula durante le lezioni di fisica I tenuta dal prof. Adalberto Sciubba, rielaborati a casa con integrazioni di commenti ed esercizi presi in aula e basati sul libro. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua