Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 93
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 1 (2/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 41
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tokyo Ito

Inquadrato nel contesto geografico e culturale in cui operò

Metabolisti (arch. urbani)

  • Prostorpe
  • Urban 60

Disegni "Marin City"

Ito comincia a lavorare nello studio di 2

Fondatori del gruppo metabolista

Motivo in continua evoluzione

Costante ricerca spinta per nuova arch.

Andare oltre le proprie esp.

Progetto non x arrivo

Ma di ricerca x esp. Mag.

Città: megalopoli, dimensione caotica

Ito rappresenta se stesso contemporaneamente

  • Metropoli, altri agenti
  • Dimensione nei suoi agenti fenomenologica

Anche flussi elettronici

Metafora elettronica

Effetto presente

Città simulata

Che si sovrappone a città reali

Carch. evanescente

Dematerializzazione un rapporto contemporaneamente ma idee urgenti nuovi sistemi mediatici

Concetto quasi fluido

Torre dei venti, Yokohama, 1986

Lo studio di modellazione urbana, NO prof. architettonico.

Creare involucro nuovo su torre preesist. (che era resterà cuore in cls)

+ involucro Acciaio e alluminio.

Est e mondato da metallo molto forte: lamine di Alluminio forate.

1280 lampade + anello luminoso al neon che si

eccedente e pregio e secondo del contesto funzionaristico.

Torre interfacce con le altre

punti ellittica

installature in accaio che sostieni

pannelli all’interno

Cuore

  • Luci si riflettono e
  • moltiplicano con gli specchi

lu calidoscopio di luce

tecnologia sensori usata mai non ostentata

progetto RIVOLUZIONARIO (più che altro nostalogico)

x nic idea arch manifesta co che l’immateriale per i flussi

Non è fertile effetto del nostro blocco.

inaugurato nel 2004

edificarsi emblema del mondo multinazionale

2° livello

servizio

sala lettura

3° livello

museo

4° livello

pareti e soffitto quasi trasparente

5° livello

tramezzo

formato da ante scorrevoli

pannelli oled riflettono motivi sulla parete quadrata

piano può essere libero o diviso

7° livello

mematica

parete in vetro traslucido consentita illuminazione

colonne ai soffitti in legno piani di cristallo

struttura che simula il mondo artificiale

convivere natura flora naturale e artificiale

i continui Agritunnel, Benedetta (Alicante)

Mar 28/02/12

eugeneas

Struttura portante 97 m

2,50 om

ciconmentrai

21,6÷ 40,9m = modulo su cui

impistato l`insieme

micesti in cls armato

trave rette variata

verine parte centrale piu' stabile; focaio al centro x carridio!

pocaco c.v. rifabbriate

seguici di b

elleni in ecelino sciasb e crourbari in quere clin

relatorto

gru parcionate non nel paccologic perche' aurisbe geratur tropigi!

  • micretici
  • rete di fixe recro
  • elsin dexcounterovento
  • eluir traverscal di erigidamento
  • arte e selele

43

Le persone cambiano continuamente

Pericoloso pericolante

Chiese coperte con piccole volte

All'interno della chiesa:

  • Controsoffitto attaccato appeso con cavic
  • Face ambiente + raccolto nella cappella
  • Nel senso tolsero di continuità

Controsoffitto appeso

Blocchi incastrati in difficoltà sull'int.

Chiesa

Rifaceto veloce dello sporvero

Struttura

  1. Trave longitudinali al meglio della trave esteriore
  2. 1 Trave metterebbe il calcestruzzo unica

Trave metterebbe in difficoltà sull'int.

Travi corrono nel connettore incastrati

Vetro di tamponatura è arretrato per mettere in risalto superficie del facing

spazio

1. Solai pieni

2. Solai in curva

solaio piega diventa copertura

sup inclinata

sporgo + alto belvedere

per rendere insieme integrato

ventrel interni e spazi di risalita

prop dal 2005 - cantiere dal 2007 al 2008

x x

armatura

piegate al

cordonato

(possibile chiave

1) Si passa su un corridoio con chiusura verso il vuoto e

sporgendo verso le nuove colonne.

4) Vuoto verso il mare e cielo.

• spazio espositivo

5)sedute a doppia altezza

ballatoio su nuovo rudere

sezione travi.

parete cinque/sei asito

scala

parete vetrate acciaio = reti sottili → reti pesanti costruiti

in vetro

rivestito

resistenti

lasciati che sopra i cop

x dare nuovo svel vista

parte murotetto

ogni raito → grande scala => scale radiali;

neutri raccordi

fuoriuscire, sequenze, e

mischa la diff tre

le 2 direzioni

59

Aalto "linee curve, curve qui come un cornetto che corre in direzione descritta dai materiali

linea curva

uso del vuoto"

relazione di collaborazione

avvio del Italia e Grecia

caratteri delle culture di formazione

Arredi di Aalto

sedie, sedie

acustiche

Acciaio in legno curvato

materiale caldo, molto caro

sperimentazioni x ricerca

ricercato

Villa Mairea

troviamo anche

diversa

Miscela: brazili tropici

botole biance dal

pluviale creano

Motivi disegnati x il vello

esperienza della proporzione con ATRIO centrale

gusto vuoto presente, in luoghi altri proprie

Aalto

Fermandosi a espansione minima, suite di vista

le volte e dice A è un genio

Movimenti rat + linee curve dello spazio interno

atelier

in pavimento e pare

sperimentazione → elemento

il cotto ✓ giardino ✓ serve per creare mosaici e mappa intero cerchi

maniglia in legno

contatto con mat materiale deve essere (Gabbiani)

→ poi disegnato in ottone per Helsinki

ATRIO ESTERNO

Municipio di Saynatsalo

→ pensato come il nucleo urbano architettura

palestre di negozi al piano terra da poter trasformare poi in UFFICI

1 piano e 2 piani il porto e 1 piano

atrio aperto e con uso delle scale in metallo

Il sole considera energie cì e luce architettoniche —

Con quote e asta

c’è terra di risporto arricchi freccia

AMI superficie cuore

sala riunioni

2a scala

zona negozi uffici

BIBLI biblioteche

atrio 1° livello

scale disegni ate Atrio

scala con meta in metallo

sala consiliato

Capuano divani associati e vetrate a una lui disegnato

also di sedimenta: libri bloccanti nella forma degli autobus e non riportati e a date pennate

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
93 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenetc91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Composizione architettonica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Argenti Maria.