Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 89
Lezioni: Appunti di Tecnica delle costruzioni Pag. 1 Lezioni: Appunti di Tecnica delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Tecnica delle costruzioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Tecnica delle costruzioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Tecnica delle costruzioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Tecnica delle costruzioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Tecnica delle costruzioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Tecnica delle costruzioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Tecnica delle costruzioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Tecnica delle costruzioni Pag. 41
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPERFEZIONI:

Nelle vite reali tutti i soggetti ad impuffreddamento (es. travi, pilastri, etc) sono difettosi.

Per essere considerati a norma Esempio: Nune travi in cemento armato

DISPOSITIVI NORMATIVI:

  • Legge 1086/71 Questa è legge definendo i quali solo qualificazioni
  • Legge 64/74 riguardante
  • D.M. 2008 (attuale)) Ministero delle infrastrutture
  • E.C.1: Eurocodici ' con un corpus completo (
  • Base NORME COGENTI, che devono essere seguite per un essere

Associati al D.M. obbliguso finito le circolari

CIRCOLARE 17 del 2009. Questo è uno degli

Altrimenti, nuovi documenti (fatti del C.N.R. che si occupano degli aspetti)

SCHEMA NORMATIVO:

  • LEGGE 1086/71 C.A. Acc.
  • LEGGE 64/74 C.A. Acc.
  • D.M. 2008 COGENTI
  • CIRCOLARE 17 del 2009 (
  • EUROCODICI

COSTRUZIONE

Per costruire si intende tutto ciò resta edificato, costituito da parti stazionarie più o meno importanti:

COSTRUZIONE → PARTI PRIMARIE: Travature, Recinzioni, Voliere (sopra elevamenti) PARTI SECONDARIE: Tramezzi (divisori di separazione interna; tamponatura, rivestimento)

In una costruzione si distinguono:

  • PARTI STRUTTURALI PRIMARIE
  • PARTI STRUTTURALI SECONDARIE

STRUTTURA: E' l'insieme della costruzione e dobbiamo essere in grado di identificarla e valutare quelle che sono le strutture primarie, quelle che sono stazionarie e quelle che in generale risolvono tutte le funzioni.

SCHEMA STRUTTURALE: E' il progetto ovvero lo schema più astratto ed essenzialmente portante, sul quale possiamo rappresentare ruoli e caratteristiche che devono di per sé aiutare a valutare la spazialità (!).

N.B. Tutte le nostre costruzioni hanno un caotenitore e un numero elevato di SPAZIALITÀ (!)

Es. Progetto di un teato che regge una solea:

  1. SEZIONE LONGITUDINALE

Per carminzi dei soli chato

Altrimenti abbiamo rappresentato un palazzo costituente da:

  1. TRAVE/TRAVERSO
  2. COLONNA: Elemento compresso in acciaio
  3. PLINTO: Base missioni in cementi (fondazione)

Il nostro profilo rappresentato qui in sezione è costituito da:

PLANTA

Possiamo ora passare ad individuare lo schema strutturale del nostro profilo strutturale partendo dagli assi, i nodi e i punti singolari della nostra struttura (! VEDI DIREZIONI!)

  • ASSI (Rapponti per il conciliarsi delle regioni)
  • NODI (Punti in ciò vi sonografica gli cini !)
  • Sono punti di singolarità

O.S. Nota come ò orbezo.

A; B: Ci sono impostatori geometrici se non vietati dall'incame liando.

Infine,giuntamente, per determinare la schierta plicemia divenzari. Se li collichi ovesse dove è il vincolo di vito e di per

Quando le travi sono connesse orizzontalmente le une delle altre e l'asse risulta inclinato rispetto l'orizzonte della tavola / oggetti un ribaltamento traslatorio e non equilibrato.

Da un punto di vista di analisi statica sarà impossibile non tracciare almeno le travi rilecchialmente connessa con essi sarà la situazione più sfavorevole. Di piessoà fissata tale equilibrato.

Successivamente arriviamo al fuoco semplice, ovvero al nostro fabico un gisto carsa stazione costituiscono i fili 1 e 2 delle ultime costruzioni.

Il gioco dell'asse orizzontale.

In generale traversi orizzontali alla carta devono intersecare il centro del segmento (V) e queste lettura ed altro traverso che permette add fonti di a ciasc. Per fare bisognerà utilizzare la figura di precendo.

Quelle qui audiscono al risolvere questa selezione contorti vista produttiva includendo il cumento le quale delle presenti prosumac collabora lun belonged al persone.

Suficcea uso aperodite semplice al proposito di correre il strutturla ed cerchio ondeclato, andamenti interni a lunghezze di un perciò simile per vertica con un concettualmente distributori di interferenza.

Ovviamente Molte delle preoccupazioni devono essere miglioramenti.

Ad esempio quello qui non è un punto corretto. Vì è senza certe diffusione questa incimme la faccè di ciumpurra la pezztrie solleflostrichon

Quadris feamerci e calibris torniranno dal livelli più alto, forto e secchiano alla attiviture luminosa.

Graisma è troveri venes al coalturae del po starsi per l'anzierisce le sP ceocgenèiren att elonge verso i feltri audiandas dei globbi al partirelia.

Allimani visti fini ad oro, certoin giocilomenis ovove quelli as in ingiunamenti protettove.

Deficio i fatto saziume peicha gioin aztoggiate come al esempio il come R conazzere con c.r al una comunque a o c a.

Per terrestre inaurants gestione quand qui ad equato il excepcolo il porte cambiati il ritorata di municipare Puremari, diversetta aten dimensione (M, Tt, Tx, Tp) dove il movimento sforzere Tt, aurcale questera gosigua fraotencife que suddist musicales ortis depmntiro.

Questal vali entrincando per costare questeio.

Un eserc un eur erea sagfyli Thereserecatic porthib ensa il sequrenic Impalar il preto lor tore vigleby.

Azione Assiale (n): Da quali interfund o qui elemert verticles e vous pusites audirisi indistorietà di - un Mx, My, Tx, Tyedav xol i mou cos proou preverataca serimenta nigdeligioseived.

(!34) M A gn st me tracemba destare elis demode la linee trasturlura.

LEZIONE 6

COMPORTAMENTI ELEMENTARI DI UNA STRUTTURA

  1. Non tutte le deformazioni di una struttura sono imputabili alle stesse cause (es. struttura di due travi).

DEFORMABILITÀ DELLE TRAVI:

1) Generalmente le nostre strutture si deformano in prossimità delle ancor che se applichiamo alle volte delle piccole variazioni negli appoggi (MODELLO DI TRAVE CONCENTRATA).

2) Abbiamo deformabilità legate all'azione esterna: le forze deformano le strutture e si assoggettano trasformazioni per rigidezza.

ASIALE:

  • != ∑DL = ∑σ / ∑Δl = E / Q
  • Carico verticale - sollecitazione: in una crea una deformazione verso il basso della montea.

N.B. Supponiamo che al 'Q' anche in una sezione rettangolare non sia una variazione istantanea di differenze in gerarchie successive.

Espressi e nuovi comportamenti: le variazioni non pattine che nudde nuove deformazioni di varie costretti della P disegni vari.

Ad esempio alle V '#': I = QW

■ Azione flessione:

  • x
  • V
  • Y
  • Resistenza della sezione:

Masticate le equiprospettive.

IN TERMINI GENERALI, LA DEFORMAZIONE + IMPORTANTE È SEMPRE LEGATA A MOMENTO FLETTENTE.

Ogni deformazione flettente è la sua impostante. Per questo traliano continuo direttamente verso fore delle impostazioni derivanti dallo studio della pentesi di Bernoulli Neiris e nella linea destiva nelle singole squadre.

MODELLO TRAVE TIROSIEME

Peripas anche in questo caso che la sezione tutta e raggira avanzano dai segni trasversali che diventano con scritture e dividono le conferme statuniti di rotazione di inforgeo di ider di fittimy con centro asfèrico della struttura rotazione lea vose si schiacciano verso il principio il valore guida e ridotte. Componesti molte delle forze inward resci nel rapporto dell'esquetro da cui si avvicina lego.

- troveriamo alle nostre domande che abbiamo rappresento da due lavorano a trazione:

F F K EA

F = K Δ

F

EAB

Δ

Rappresentiano la legge costitutiva della briglia.

a)

F = K Δ

F -K Δ

EAB

Δ

F = 0

De material brilla ha un comportamento plastico e lineare sia trazione che a compression.

Ce purondiamo un'idea brille comm une femi abbiamo già detto in quest.

(b)

Δ

NO COMPRESSION

(c)

F

K

NO TENSION

Possiamo pensare avere elemento che non lavorano a tensioni, in leggi costitutive rappresentato (c).

In questo caso alcuni elementi il cui comportamento è NO COMPRESSION, uno (per completezza) ne abbiamo studiato il comportamento duale.

Esercizi di esame

Es. 1

F

(5.1)

F

F

F

Lo strutture (5.2) mostra su schema particolare. Più più particolar amerimenti ma più nascondi schema, perché anche internamente al seguito e vista all'intorno.

F

Questo può essere un esempio vediamo che capiamo prima senza ne sono stati fatti particolarmente importante indicidere isolatura perché una sponda.

K il fatto successivo sarà quello di individuare una possibile LAMA DI CONTROVENTAMENTO e goto es. (5.2)

Una volta fatto ciò, le strutture estetica e prossima procedura alla striscia le seguente struttura.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
89 pagine
24 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pasfede9092 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bontempi Franco.