Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 1 (2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 con laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gio 9/12/10

APPARTO CON DISLIVELLO DEL TERRENO

(3 tipi di approccio)

UNA ARQUITECTOS / JOANOPOLIS HOUSE - SAO PAOLO (2008)

  • Teoria spaceial?, non formale!
  • Arch. ideazione e costruzione dello spazio dell'uomo
  • forma è una conseguenza (in 2º piano)

NB.

  • Avota va inserito in ambiente geometrico
  • Scuola brasiliana e portoghese tra le + interessanti
  • progetti recenti di giovani architetti
  • terreno in declivo arriva sul lago Piracaya
  • case si mimetizza dal pto di vista volumetrico e non
  • linguistico con terreno
  • case è al di sotto della quota di accesso
  • accesso

➡️ quota ribassata della casa

  • geometrizzazione curve di livello
  • case crea un taglio nel terreno
  • rettangolo:
  • 8 x 40 m
  • si crea spazio interstiziale tra case
  • e muro che contiene
  • nel vuoto: PATII (portano luce e intimità)

PLANIOLUMETRICO rapporto planimetrico

  • rapporto planimetrico e volumi con le OMBRE

propr.

  • forme geometriche
  • prospetto del muro di contenimento

2 terrazze verso l'oglievile

  • ingresso scala che porta a liv. + basso

non entra in emergenzioni nel terreno

si raccorda ma si è ancora all'aperto prospetto è continuo!!

  • intatto

retto porta luce al disimpegno e com. letto

il corridoio serve di distacco + affaccio verso l'interno

l'acquisto

  • imparete

serve di accorgina : posizione + soluzioni

ingresso case non ostruisce le viste

è una zolla di terreno

case messe a un rapporto con contesto è legata al dolosivelio (non ha senso in un altro contesto)

lago

curve livello

CASA

processo di accesso

edificio presente

obliquo percorso

attraverso seni d'acque

lato 1

Z. NOTTE

Z. GIORNO

BAGNO

SOGGIORNO

CUCINA

PRANZO

slacciato salvasarco

opposto lago

muroralsa

scenareo

dal soff.: viste oblunganali

+ vuep e boma pratico

circue sfasosa

divisa Z. giorno

lago

offaccio el lago

l' è murvola

ingresso

cam letto

armuoli sforano verso

cest. o verso cami letto

bocator concenturate in poche grandi aperture

abella sciame nel veto

1 vola molto forte sta alla base del prog.

sofaio sulla parte asgectuate è sollevato

bagno è vetrato!!

parete ventilata

zona giorno

zona pranzo

terrazzo con servizio della camera principale

*scala divide zona giorno e zona

- struttura: setti in cemento

- rivestimento in pietra davanti ai setti di cemento creato

= pilastri IPE in acciaio nascosti in interstrato di legno

scala di ingresso compresa tra 2 setti di cemento creato

VINCENS + RAMOS

CASA IN LOCALITÀ PANTANO DE SAN JUAN (SPAGNA) 2009

Il volume della casa è sollevato e poggia su piloni cavi.

Cemento armato

Sotto ambienti liberi con stanze di servizio.

Piscina (esce fuori + resto)

Chiusura fronte di ingresso apertura verso il panorama.

Vetrata

2 temi sviluppati:

  1. VOLUME SOLLEVATO — evoluzione purezza del volume rispetto al terreno.
  2. PIANTA POROSA (con buchi: patii senza solaio) — attraversano volume sollevato.

Grande scatola appoggiata su piloni cavi.

➔ PERCORSO nello spazio interno caratterizza la casa

si articola & pausa diverse & scende continuamente

FULCRO tema principale della casa

➔ pochi materiali

  1. els e facciavista, intonaco int
  2. parquet

amb interni molto luminosi

* l'architettura quasi un "impossibile" in idea del progetto

2 BIMMA HOUSE - Hidalgo Hartmann Vall bianya, Girona, 2006

arch usa metafore in 1 rocce in 2 recale o terreno rimodellato il suolo

C’e solo 1 divello case europe & aperto alla strada

➔ sviluppo sul piano orizz trama elementi che si uniscono con studio che inquadra neografico ➔ maturge

case si incastra in curve di livelli facilta interrotto fronte & visibile

➔ Tale paesaggio è molto presente rivindere per di esterni per creare visum & raccolte, idonee e scale umane permette miglior penibilisti

PATIO

Solaio non è continuo tra 1 parete e l'altra quote diverse

in sospeso perimetrale, scale + servizi

Quota di ecoescav e cuternuncia

l'unica quota a livello del terreno

1º Piano

w base di 1,50 m

quota +1,50m

quota + alte di 1

Solai seguono sin elica

sede parte e copertura praticabile

(è nascosto non su due vedete)

con tubolari di acciaio

copertura scale

Martedi 8/02/23

IL CARATTERE dell’ARCHITETTURA - LEZIONE 2

Spazio definito attraverso l’articolazione di un volume puro.

Volume puro resta ben visibile - svuotamento interno non consuma volume puro.

MODELLO: esempio VILLE SAVOYE

- rapporto di compenetrazione tra spazi interni ed esterni (la terrazza sulle cop. con PATII)

CASA GROPUS - LINCOLN, Mense architetto (Gropius/Breuer) 1938

nel 1937 si trasferisce negli USA x insegnare ad Harvard

Gropius fondatore nel 1919 del Bauhaus

Attrez che ricerca/riferimento purista cioè Le C.

Volume puro - scatola rettangolare anche all’INTERNO

- Facciate bianche (no intonaco - su doghe di legno pittorate)

sent. princ. BAUHAUS FRANC. in America.

esp. pittore bianco fa perdere rispetto metrico di legno

(TAGLI ORIZZONTALI x non coinvolgere - il VOLUME PURO)

1) facciata e mostro

2) rapporto tra -> volumi puri e liberi

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
70 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenetc91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Composizione architettonica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cutroni Fabio.