Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 86
(1/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 1 (1/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(1/2) Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione Architettonica 2 con laboratorio progettuale, Docente: Maria Argenti Pag. 41
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mar 25/10/11

Progettazione di un museo architettonico

  • 1 spazio x collezioni fisse
  • 1 spazio x collezioni temporanee

Composizione: mettere insieme + cose diverse x formare un'unità

Platone (Timeo): dio compose tutti i materiali nel modo migliore possibile

Alberti, Palladio

Composizione di fiori, opera letteraria, musica

Architettonica: unità e sintesi della triade vitruviana stabilità bellezza, uso e funzione

1a necessità: funzione

Bellezza distingue un tecnico da un buon progettista

  • Adattato/a al luogo, progetto di forme
  • Lezioni
    • tematiche
    • monografiche
  • Case lasciate dalla curva (oggetti sono fermi, osservatore è in movimento)
  • Come in un museo
  • Steven Holl scrive sulle parole
  • Luce entra dallo spazio interno e proiettare
  • Attività aperta e disporre h con luce dall'alto (Guggenheim Museum)
  • LC: raccogliere oggetti e reazioni poetica (sciolte, facili)

1

NASCITA dell'ARCH.

  • membro → atto, con un ercoc
  • lucca ragione terasp pietra in eleni simbolico
  • significato estatico

rivela aleni arch, con divisione

(accostamento di + menhir)

  • racconto (il M arch biblioteca ai aconformeni)
  • ideea di redivuloria if none il tempo
  • obbligazione di 1 spazio

FORO ROMANO si cerca diproli (accostoni in servizio poct loro)

Racconto: PARTENONE resto,pt le guerre pure il vescolo port. Xe il fltrep

tempio → tema dei TRAGUARDI VISIVI

  • Le Corbusier ritrova nella geometrica il linguaggio dell'uomo
  • all'lisuno primotivio viene spintogno seguino regole gecm.
  • GEOMETRIA linguaggio innato dell'uomo
  • rapporto proporzionale tra le parti → PARAGADIO

serome platonie radiali x eleria menhie dall'ardceo

equicosi con la geometrica

GEM + elrofesivet

MODULOR: de Corbusier, tutte le davioni dell'uomo sono solder reflecte de misure

tempio di origine velica → poi tempio romano →

usato a scopi militari

fortificazione elevata x raff. area archeologica (tempio)

spazio e recinzione

definizione naturalistica

fronte verso il mare (Sud) e questo

apertura verso città e mare

punto del rif x prop

specialista introduciere

osservare e chiudere

verso il panorama

Area di rip. è a Est dell'area archeologica

fine del periodo romano → area va in decadenza

  • unica via di accesso

  • strada panoramica con prolunga che parte il progetto

  • tempio elevato ma progetto nella città, capitale di interpretazione geografica

  • tempio isolato alle periferie

  • dal 1884: lavori sul rilievo

    • sotto struttura: arcate sopra terreno, tempio maggiore è costruito su un terrazzamento

  • 20 terrazzen e 20 terrazzen.

  • tempio x roppone roppose opera ovest Nord-Sud

- coperture di sbalzo (riprese da corn, piovale, grondaie...)

  • raccolgono acqua e la butta fuori con gocciatoio

- per evitare luce radente

- forme ricordano neoplasticismo

  • progetto inappropriato - forme non cambiano corteccia

- Torri B con torri

  • raccolgono luce (in età diverse)

- ripreso dal palazzo 1910 a Tivoli (villa Adriana)

  • luce entra da lato e illumina sup.

- prospetto che non si vede queste via decoro è stabile

- muratura e sacco (calcestruzzo in Ca) con spessore 3,70 x 4,40 m

- luce trapelante

  • disegno dell’portata di ripasso

- vetri frantumati e riflettenti x per evitare la luce

  • in modo direzionato - distacco tra dentro e fuori

- inserti attribuiti con vetri colorati inseriti nel calcestruzzo

  • diventano giochi di dentro

- scarico accostate - idee visive riprese (TADAO ANDO)

A e B stesse dimensioni

e soluzioni sostanziali esterne

finestrone

cannoni di luce, bucando le colline

immettevano in paesaggi archeo

Venezia Sech e Piane, 1976

muri come contenitori

esposizione vista + fuoco portavetrina

non vuole emergere più di tanto sulla superficie, fuori c'è

roseto e poggio

però fuori terra

xeriscape

colline rivolte al crinale

museo di ropeo su fa

vedere alcuni punti

1, 2, 3, 4, che bucare la colline

  • parte costante bassa ex: scrutino che scrutare
  • colonne varie sbancata
  • tetto giardino

giardino

rispecchia forma originaria

rottura al

sottosuolo per affrettare il cemento

contorni naturali

Pirrotta, Argentari, Cutroni, Peirceco (Siracusa)

  • Tema: Pietra di Siracusa (citros, pietra bianca, taglia pietra)
  • I contorni artificiali che i Greci conservavano materia primaria

Lo scavare lateralmente per rendere muri migliori

Si fornisce vette che poi celebravano

  • Lato mic ventoso:
    • riparare
    • creare luogo sicuro ed evasione
    • x orti separate dal vento

L'azione del concorso viene a un convento dei Cappuccini.

  • Rocce cave non naturali ma completate dalla natura
  • Richiesta: "percorso di connessione delle quote alte e basse + museo delle città"

Parte alta: costruzioni attaccate che Comune precedenti riporta "museo della città".

Città di Pietra

  • Concorso di idee (consolatoria, no dettifoni) "città di pietra"
  • Richiesta: musea in retro.

Pianeteria proj. museo non sopra ma sotto.

  • alte
  • basso
  • mantenere geritura delle case esistenti
  • cubo verde
  • nascondere, urbino
  • giocato di quote differenze con catene
  • topia per natura aria e luce
  • quota sopra acqua e caltro
  • nota che lutopie partì museo internazionale IDOGEO
  • Topia nella rovere, cinquarere e provetare
  • sot di verere, con gervicili patirveticia. Lavorate le pietere.

Contrasto tra verde pianite.

5 V

Clinica / Antro della Sibilla

(sopporta rep. cm. 30)

tomba simmetrica fatta dall'uomo

senato

3 diverse sezioni con tagli di luce laterali

tufo scavato

nel vestibolo in recepire luce da cielo e superf.

(autore: portati)

oltre la funzone

alternanza di luci e ombre

6

Baselica del monastero de la S.Croce

(Pannia)

  1. richiesta di costruire basilica accatato
  2. l'apparizione (non realizzato) Le CORBUSIER

luce a Valorgues la prova

- luce in fondo alla vista nel buio definire la spazio

4 parte di raccordo x collegare a BASILICA

3

totale realizzato da C.

topografia "replicata", movimento tellurico del suolo

5-6.000 anni d.c. costrutti sotto terra

parte anteriore: brise e vista con tamponatura leggera

chiarore unibile le strutture → altra luce e crea ambiente

confortevole

KIKU KAWA, OTA-KU CANAL MUSEUM, Mitoya, Giappone, 1993

il tetto è ricoperto con verde → ci si trova sopra museo

copertura: percorso → forma della collina

museo invisibile rigonfiamento

NUOVA KUWA

verso il CANALE

campo da golf

interno sotto campo

di golf

sotto livel rigonfiamento

del terreno

E non si veda niente da sopra

EMERGERE OLTRE TERRENO, AFFIORARE

→ TERME di CARACALLA, ROMA (ARCH. C. MILANI)

prog. non deve disturbare area archeologica

e il museo visibilità parziale

svolgimento del terreno

volumi in parte nascosti dal tetto che è cresciuto

folda del terreno che si piega, percorso

dividere

no imp. intrusivo invasivo

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
86 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenetc91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Composizione architettonica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Argenti Maria.