Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 1 (3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(3/3)Appunti presi a lezione di Architettura e Composizione architettonica 1 e laboratorio progettuale tenuto dal prof. F. Cutroni Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mies 22/03/11

Spazio ottenuto attraverso una composizione di volumi

Accostamento di volumi

  1. La frammentazione volumetrica produce
  2. Relazione di scala (dim. elementi < dim. 1 volume interiore)
  • Impatto nel contesto minore
  1. Presenza di spazi interstiziali che danno carattere e essenza dell’opera

Casa per un artista sul lago – V Triennale di Milano (1933)

Terragni

È prog. nocciolo e dimostrativo

  • Lo nuovo linguaggio
  • Separarsi dei e tradizionalismo italicum
  • I volumi leggibili solo in prospetto

Spazio interstiziale = vuoto con ingresso su 2 volumi

2 volumi

  • Appunta terrazza
  • Interno casa
  • Studio

Piante piano terra

Piante piano primo

Materia in vetro cemento (usata nelle strutture x facciate)

  • Legno trasparente con parti reciclabili

PIANTA P. TERRA

facciata principale + nucleo,

tenuta uniforme tutta l’opera

CAPRIATE hanno ritmo regolare

ultima campata al centro =

voto con portico sopra

sezione sospesa

vetri + sezione risolvente in copertura;

studio a doppia H + bagno con H minore

tappeto accessibile con scale alla minima

CASA e BOZEN - Fuchicko (poch)

ogni volume contiene un ambiente

spazio che si genera tra il volume e l’altro è coperto

con vetrate si creano percorsi

qualità della casa = all’interno c’è casa che resta est cr ddo sulla faccia

PIANTA

spazio INTERSTIZIALE

perimetro chiuso

SEZIONE

SEZIONE h differente in base alla funzione

obiettivo chiaramente drammaturgico

non è un corridoio

vetro luce zenitale a candelotti + testate girevoli & per erate

prospetto introspettiva

Mar 29/03/11

SPAZIO definito attraverso COMPOSIZIONE COMPLESSA DI VOLUMI

  1. Frammentazione
    • a scelta di volumetria su la risoluzione dell'impatto volumetrico -> riduzione della scala dell'intervento
  2. Accostamento
    • disposizione volumi parziali -> creano spazi autostradati con significativo aumento della TENSIONE tra i volumi
  3. Rotazione
  4. Incastro
  5. Sottrazione
  6. Differenziazione

Tutto il progetto è investito da queste operazioni progettuali.

  1. CASA a MAIORCA (2007) ALVARO SIZA
    • A. Siza cerca di inserire adeguato programma funzionale (circa 500 m²) al paesaggio -> Arch. si fonde con contesto -> da qui FRAMMENTAZIONE del VOLUME
    • Volumi frammentati e disarticolati

OEANO

percorso di rattrice e dilata - PROENDA Architecutral

  • gli accadimenti: vorte = ingresso di luce + indiricta (elevo una corte in zio-zag)
  • linea = percorso (attaccano il percorso)
  • tone flando con servici terminate con gradini

legietto Dillavello con gradini

ldiff, No diff, no dividevellaoise

divisione di La colenz, caratteristica unico ambiente con: vela, paravitratibione portone liquideo = picvine pratico distributivo

5. Mante e sogg divise che porte scorrevole in Legno

SEZIONE

struttura in Legna con rivestemonto in palene verticali di Legna

approteramente volimenti tutti uguali notati terez. Loro

volume di soggiano, usilittato zico è l'unico con 3 coperto

duela di libro

chianapecu (i.e. h + elevata di tutte)

Legne + basta

studio

zoccolo miniotulle, in piano la Lineo avaria se la tiene scuola cambiosa mortatori e star

note sempre deverse - dinamismo all'architettura

N.B.

a scala di luce

Felice a

delle aree

s

ponisca sen

p

strutture in c.a.

Pene

in acciaio

proattico verso

costo

di una America

tessa

di

costruiva

in quanto il reale

si trasferisce in giardino con alberi

in giardini nei rimasti

scrivono un”

reale

la struttura

un percorso

di

lato della

Impianto distributivo e corte

Vuoto patio interno su cui si affacciano su 4 livelli.

  • Tetto a falda
  • Esterno hard
  • Chiusa ai livelli
  • Compianto con permeazione orizzontale e verticale degli spazi volume compatto e introverso

Volume grezzo aggetto quale se carattere prevacalite e impianto al corte.

Casa Kochlin a Basilea (1954)

Volume bricco aggetto quale se carattere prevacalite e impianto al corte.

Interversione e caratterizzazione con esterno:

It's volume grezzo aggetto quale se carattere pesaldi e l'impianto al corte.

  • 1o piano seminterrato controspinto
  • 2o piano ad apertura verso tetti
  • 3o piano che si apre ai sud

Quota giardino (= quota soggiorno)

Simone Orizzontale della casa

Unico livello + notte su 2 livelli

struttura configurazione porte che si chiudono da dentro verso esterno

Unico elem. verticale = camino

scale posti tutti a quota diversa tra loro

recinzionale

accoglienza locale di attesa

zone chiuse

diffrazione

camino in pietra, pietre bicotti + recupero

scala sviluppa sulla vista panoramica

piscina

Ingresso di 7giocattoli e setti + salone (no colonne)

Mar 10/05/11

Spazio definito attraverso superficie negate (FOLDING)

Piegatura della superficie x articolare spazi int. est.

Tendenza nasce in OLANDA: reinterpretazione dell'Neoplasticismo. Tnx kan designo liberazione, role: scomporre arch. in elementi costruttivi e costruttivi dell'arch.

Nata circa 45-20 anni fa l'unico elem. che caratterizza l'arch. e definisce gli spazi approccio non riguardante solo case individuali, ogni pogg. di architettura

1. Y-HOUSE / IWAKUNI (1991)

Iwakiuchi Yamaguchi Katsufumi Kubota

Allineare volumi - solo sup. negate mese in evidenza con dislocato realizzato attraverso sup. vetrate

2 piani che se intercorrono 1 pseudo volumi in differenza. Nel trattamento muritario sup vetrate al filo interno del volume

145 mq casa piccola

Volumi A e B al 1 piano

Case + Coperture dispoignata con volumi avviacato

  • Zona notte scrito allunicolato e spazio vista definita vs
  • app. non vetrate firme
  • all'estetico punto no firma chiudere il salume

PIANO TERRA diviso in 2 parti che:

- progetto derivante in solido

  • volumi a scale più complesse con disegno e sezioni

ingresso ricavato da rientranza semplice

come Kahn lamierede fisso parte integrata muro di tamponamento

4. Autorski House - Opole (Polonia) 2006 KWK PROMES 650 mq

  • figura a ◊

casa al centro: quadra attraverso quadra verso un centro (vuoto)

Nuova Tipologia

1 base in piastrelle guarda all'interno:

  • corte centrale = linee di accesso
  • x avere ingresso di ogni corte spazi proiettati verso l'esterno

Ingresso scorrevole laterale dovrà essere nascosto

  • (notte su 2 minuti + ingresso scorrevole e giardino)
  • ingresso circolare che racchiude
  • pezzo di linea che porta al centro e div = prato

attraverso la superficie vetrata: sequenza di spazi: meno privacy rispetto a case tradizionali.

gradino per accedere a zone NOTTE → differenziazione da ZONA GIORNO

SHINTERIALIZZAZIONE non più dovuta al translucido ma al ASSENZA di PESO dovuta all'ASTRAZIONE

si fa vedere il materiale, la grana materica → parete diventa un foglio di carta interno bianco

HOUSE N/DITA (2001) SAN FUJIMOTO

parti sono strutturali: involucro totalmente in C.A. in autostenere

ricicli di matericità con clia a: bianco + travi accatastate per avere lucentezza

- sottigliezza degli spessori (22 cm) b. superfici visifusa, foglio di carta reticolato

N.B. ricerca sulla struttura non viene appoggiata

NICQ: e mozocato

a servizio dell’immagine di leggerezza

IN OUT

CONVENTIONAL HOUSE

FUTURE HOUSE

3 scatole 1 dentro l’altra scatola (3) vigeva presede questo bisogno di liberazione giardino semi pubblico (tante bucature)

non ci sono case ne città ci sono alberi

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
69 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenetc91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Composizione architettonica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cutroni Fabio.