Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 1 Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame Tecnica delle costruzioni Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dimensionamento solaio interpiano

Sito: Tonino

Dest. uso: Biblioteca

  1. Scelta materiali:
    • CLS C25/30
    • Rck
    • Rck
    • fcd = 2/1.5 = 14,1 N/mm2
    • Acc. B450C
    • fyk = 450 N/mm2
    • fyd = 391,3 N/mm2
  2. Pre-dimensionamento
    • Ordini di grandezza: H = L/25 = 500/25 = 20 ≈ 22 cm
    • S ≥ 4 cm
    • fck = 50 cm → b = 12 cm
  3. Carichi permanenti:
    • C = Gstrutt + Gcop + GSLC
    • Q1 = 2,75 + 1,92 = 4,7 kN/m2
    • Variabili (E1) = Q = 6 kN/m

In ogni metro si hanno 2 travetti:

  • G = 4,7/2 = 2,35 kN/m
  • Q = 6/2 = 3 kN/m

Combinazione Carichi

NAeg = 15,12 x - 7,5 x²/2

M&pos;Bc = 178.2 - 7,5 x²/2 - 17,8

HBc =

PSL1 + PL25/8 + 22 = 17.8 kN/m

MAsmax = PL2/8 - (MBB/PL+1)

MBCmax = PL2/8 + MG1/PL2 + 1) 128 kNm

VAB = PL1/L + MB1

15,19 kN = TAB

VC = PL2/2 + MG2/PL3 + TC

VB3 = PL1 + PL2 + 39.4 kN

Combinazione 2

Va = Ta = 15,622 kN

Vc = Tc = 17 kN

Vb = 30,61 kN

Tbc = Va - Pc - Lc = -21,28 kN

Tbo = -8,79 kN

eq Momento

Mb = 15,62 x -7,5 x2

Combinazione 3

Hb = -7,75 kNm

Mba = 9 kNm

Mbc = 5 kNm

Va = Ta = 4,325 kN

Vce = Te = 8,67 kN

Vb = 21,26 kN

Tbs = -7,325 kN Tbo = 13,875 kN

eq Momento

AB: 6,325 x - 2,35 x2

BC: -3,75 x + 13,85 x - 7,75

INVILUPPO DEI MOMENTI

Progettazione

  • Colonna Compresa
  • Nodi 33,5 kN
  • βc = 2 m
  1. Ned = 33,5 × 102 × 202 = 646 cm4
  2. Jmin =

HEA 100

  • Swno = 13,5 cm3
  • A = 21,2 cm2
  • P.P. = 21,6 t mln

→ Ncr =

hi = 0,96 < 1,2 → = 0,49

Nb,rd = X Afor × 0,61

Ned = 299,1 kN

VERIFICA

PUNTO

  • A
  • B
  • C
  • D
  • S1
  • S2

N

  • 1466,5
  • -3628,5
  • -1033,76
  • -511,913
  • 59
  • 129,2

M

  • 0
  • 0
  • 325,079
  • 279,121
  • 189,2
  • 189,2

Progetto sezione coatta assertrica

-Trave

Metodo adimensionale

Med 9349,6

Bdfcd 500·1350·14,2

νs -1·2fcd 0,24 compo 3

As = 93,26

As = 98,56 cm2

wcd :

Asfyd/fyd : 9856·391,3 : 0,252 compo 3

500·1350

Vsd w·(1-νs) = 0,22 = Vrd = ρB1/4fcd

Armat. a taglio negli oppgg.

A* = 95,8

24,5 = 5 Ø 8

As = 30,79 cm2

PUNTO

  • A
  • B
  • C
  • D
  • S1
  • S2

H

  • O
  • O
  • 305.25
  • 334.45
  • 436.6
  • 439.6

N

  • 1136.2
  • 2041.2
  • 4330.4
  • 1765
  • 892.6
  • 1046.6

358,3-10,9 x 12,9 = 124,49

Verifica armatura:

α = 90° θ = 45 ψ = 0,5 ac = 1

Asw min = 5,6 · b = 60 cm ⇒ Ø 12 2 braccio Asw = 2,20 cm2

Verica s9 ø di bw d p (cosa + cosβ) - 952,6 km

S = 0.9 d Asw/a

l + cosaϴ

S = 9.9 d Asw p

pwi = 16,1 cm ≥ 5,15 cm ⇒ ST Ø 12/15

VERIFICA INTERFERRE

i = 2 Ø 60 mm

io = po + 5 = 35 mm

io = 20 mm

B - (2e + moΦ)

ng + 1 = 15 NON VERIFICATO

USO 2 FILE da 4 Ø 3

PILASTRO

Armatura Simmetrica

Dimens. Sezione Caot

67 - 30 cm

d = 8 cm

Md = Nsd

e = Msd 1028,1 - 2,87

nsd = 102,8

PREDIMENSIONAMENTO:

TRAVE (40x30) PILASTRO (30x30)

COMBINAZIONE 1:

  • Q1 + Pp

ΣY=0

ΣMA=0

  • Pp = YB x 4.25 - 0,3 = 3

COMBINAZIONE 2:

  • Q2 + Ppl

N = 22,5

M = T = 50

VERIFICA PRESSO-FLESSIONE PILASTRO

Punto A (Trazione centrata)

NRd = T + T' = 2Asfyd = 2 ⋅ 452.3913 = 353.73 kN

MRd = 0

Punto B Compressione centrata

NRd = -C - Cc2 - C1 - 2Asfyd - βfcd = 353.73 ⋅ 103 - 1631.73 kN

MRd = 0

Punto C Rottura bilanciata

yb = k ⋅ d = 0.65 ⋅ φ = 175.5

NRd = -fcc - Cc3 + Ts = -0.87β BRfcd = -0.8 ⋅ 175.5 ⋅ 300 - 14.2 = -593.2 kN

MRd = Tc(h2 - c) + Cc1(h2 - 0.9 yb) + C(h2 - d1) = 2Asfyd(h2 - c) + (0.8β BR)(h2 - 0.4 yb)

= 2(452.3913)(h2 - c) + (0.8 ⋅ 175.5 ⋅ 300 - 14.2)(h2 - 0.4 yb)

= 90.12 kNm

Punto D Rottura limite

NRd = -C - Cc2(T) = -Cc2 - 0.87βBRfcd - 233.32 kN

MRd = T(h2 - c) + Cc2(h2 - 0.9 yb) + C(h2 - d1) = 2 As fyd(h2 - c) + 0.8β BRfcd(h2 - 0.4 yb) = 71.53 kNm

  • Punto A: N = 353.73, M = 0
  • Punto B: N = 1631.73, M = 0
  • Punto C: N = -593.2, M = 90.12
  • Punto D: N = -233.32, M = 71.53
  • Punto S1: N = 509.7, M = 52.5
  • Punto S2: N = 235.7, M = 25
  • Punto S10: N = 109.7, M = 37.2
  • Punto S0: N = 102.3, M = 0

Analisi Castelli

PP trave = 25.13x0.7x0.25 = 187 kN/m

Qpp = 4.87 - 6.25 - 29.25

Qpp1 = 4.87x0.5 = 4.15

Qpp2 = 4.87x0.5 = 4.15

Qp1 = 5.12x6 = 36.15x0.5

Combinazione azioni:

  1. Q1 + PP1 + T

ΣX = 0

ΣY = YA + YB = 56.25 - 29.25 - 36

ΣMA = YB x 3 = 56.25 x 6 - (4.625x5.15 + 16.625x1.5 - 36.15x1.5)

= 159.75 kN

YB = 32.14 kN

Msd = Nsd(e 2 e 2 -d)

Msd = 101.25(1.33 -0.154 -0.03) = 146,81 kNm

Msd = Nsd(e - h2

Msd = 122,51 kNm

Md

Md

  • Msl
  • Btod

= 146,81 106

= 0,47

Md sl =

  • Btom
  • Fpd

= 0,39

Interferro

1.02d

2i > 2d

φ 0 = φ f

i0 = B - (2c + M60φ)

Mp - 1

= 50,67 mm Verificato

Verifica a Taglio

Tmax = 5KN

Vrd = 1.02d + P,fd

Ptot

= V100 P. tot

Rdc

Vsd 2 Vsd

Verificato

Armatura Minima

550 Bx 12

= 26,94 cm2

5 25 Cm

Staffa

φ Staffe

φ Bar

φ s

=5,5

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
72 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescoUni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bontempi Franco.