(2/2) Appunti presi alle lezioni del corso di Architettura Tecnica 2 tenuto dal prof. M. Ferrero.
Argomenti trattati:
La struttura portante e la definizione dello spazio agibile, sollecitazioni semplici, arco funicolare, carichi verticali e azioni orizzontali.
Principi costruttivi, modello isostatico e iperstatico, appoggio, cerniera, incastro, carico di punta, instabilità flesso-torsionale.
Modello del telaio, cls e sua composizione, additivi per cls, acciaio nel cls, pilastri circolari.
Travi nel solaio, solaio predalles, solaio alveolare, plinti prefabbricati.
Telaio con incastri, telaio con cerniere e controventi, nodi in acciaio, solai in acciaio.
Solai in acciaio, scheletro portante in legno (balloon frame), legno lamellare, tetto in legno.
Legno: solai, altri materiali: FRP, FRP Profiles.
Struttura funzionale, scale, le costruzioni e il sisma.
Sisma: masse e rigidezze, plasticizzazione, isolatore e dissipatore.
Fasi del cantiere: splateamento o sbancamento, paratia e muro a gravità, scavo, scavo a sezione obbligata, fondazioni profonde (pali).
Fondazione in acciaio, platee e pali, esempio grafico di drenaggio in fondazione, fondazioni con cupolex.
Muri di sostegno, impianto di smaltimento acque meteoriche, sbalzi, grattacieli.
Strutture reticolari, cupole geodetiche, travi reticolari.
Coperture reticolari e esempi, precompressione del cls.
Principi costruttivi per comfort ambientale: mattoni, malte, vari tipi di isolante.
Ponti termici: trasmittanza, inerzia termica, permebilità al vapore, barriera a vapore e cappotto, materiali compositi.
Finestre, taglio termico e giunto aperto.
Vetrate scorrevoli, curtain wall, vetrate strutturali.
Vetri forati e temprati, lucernari inclinati, lucernari in copertura, materiali alternativi al vetro (pmma, policarbonato), vari tipi di vetro, murature a corpo multiplo e isolanti.
Coperture: variante 1, variante 2, tetto rovescio, tipi di guaina. Tetti: coperture inclinate e metalliche. Acustica e rumore. Impianti.
Rivestimenti verticali e soluzioni varie.
Rivestimenti in pietra e esempi, rivestimenti metallici, acciaio corten, lamiera stirata o perforata, legno, rivestimenti in piastrelle, fibrocemento, laterizio.
Schemi riepilogativi: ponte termico, malta.
...continua