Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 160
Economia ed estimo Pag. 1 Economia ed estimo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed estimo Pag. 41
1 su 160
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA E ESTIMO CIVILE

  • ECONOMIA: "Scienza o disciplina economica ovvero una scienza sociale che studia i sistemi economici."

Un sistema economico è composto da elementi e relazioni. Gli attori economici sono il bene economico cioè il oggetto e i soggetti economici che sono i consumatori e produttori; mentre le principali relazioni sono quelle di consumo del bene, produzione del bene, scambio e distribuzione del bene.

Queste relazioni interessano soggetti, beni e beni tra loro.

L'economia studia queste relazioni, esistono diversi sistemi economici, ma ci basiamo su quello dell'economia di mercato.

  • ESTIMO CIVILE: "Disciplina che ci insegna ad esprimere motivati giudizi sul valore del bene economico e le norme che ne l'aiuto riguardano solo beni economici (il loro valore economico).

L'estimo spinge a attribuire un valore economico ai beni economici. Il bene economico è un bene limitato, utile e disponibile; allora anche un vecchio economista fece scuola: 'economico o la quantità di moneta corrispondente a quel bene; la moneta è il mezzo di scambio della società moderna'.

Per stimare si intende prevedere un valore; questa previsione deve essere motivata basata su un metodo scientifico.

L'estimo è quella parte della scienza economica, descrivibile come 'l'insieme dei principi logici e metodologici che regolano la motivata, oggettiva e veduta formulazione di un giudizio di valore relativo a beni economici, giudizio espresso in moneta'.

  • Bene economico: Oggetto limitato utile e disponibile.
  • Valore: Prezzo o importanza riconosciuta a un bene in moneta oggettiva o soggettiva. Il valore economico è il prezzo oggettivo attribuito a un bene economico; la previsione valutativa in moneta.
  • Prezzo: Dato storico (dato reale) che varia in base al luogo e al tempo dunque un dato storico già avvenuto a differenza del valore e della previsione, si ricava da una previsione di prezzo.

Per dare un valore si parte dai prezzi per dare una previsione.

Nei palazzine di estimo civile, perciò vedremo come si stimano i beni civili.

I beni economici si distinguono in beni mobili e beni immobili.

Beni mobili (che si possono muovere) (macchina, pc, sedie ecc.)

Beni immobili (beni fissi) (edifici, terreni ecc.)

I beni immobili che ritroviamo nel catasto si distinguono in:

  • terreni (agricolo o urbano)
  • fabbricati (agricolo o urbano)

L’estimo civile si occupa di terreni e fabbricati di ambito urbano sia a livello pubblica

(è proprietà di un ente, dunque usufruibile da tutti), sia a livello privato.

Dunque l’economia è una scienza che interpreta l’attività dell’uomo

OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Stimare il valore economico dei beni in ambito civile, edile e urbanistico
  • Valutare la fattibilità economica e della sostenibilità integrale dei progetti
  • Avere metodo per redarre il preliminare alla ammissione
  • Spese e sostenere, facendo un bilancio tra uscite e entrate, mentre per sostenibilità integrata si intende che il progetto debba avere un equilibrio tra 3 componenti: economico, sociale e ambientale
  • Valutazione nei processi della promozione insediativa, aggiunta la controllabilità dei lavori; a valle della progettazione dell’intervento, alla esecuzione dei lavori, all'esercizio dell’opera.

5 MODULI

  1. Elementi di economia e teorie economiche del valore
  2. Fondamenti teorico-metodologica dell’estimo e approci
  3. Creating per la stima dei beni
  4. Metodi e tecniche di valutazione di progetti piani e programmi
  5. Estimo civile: la stima del valore economico condiviso dei beni di comunità (stima convenzionale comunitario)
  6. Valutazione nei processi di produzione insediativa

che il comunicatore. Questa tecnica punta al benessere sociale.

TEORIA DELL'ECONOMIA

NEOCLASSICA

CONSUMATORE = teorico della domanda

PRODUTTORE = teorico dell'offerta

MERCATO = punto di equilibrio e fame di mercato

- TEORIA DELLA DOMANDA O DEL CONSUMATORE

Studia lo spazio con cui il consumatore sceglie cosa e quanto consumare.

Il consumatore (acquirente) durante la scelta è guidato da 2 fasi contrapposte: da una parte c’è l’elemento di stimolo, ovvero del bisogno/desiderio e PREFERENZE DEL CONSUMATORE.

D’altro lato, c’è l’elemento VINCOLO, ovvero il reddito che il consumatore ha a disposizione, legato al prezzo di quel bene.

Dal punto di vista razionale, l’obiettivo del consumatore è massimizzare la propria utilità, dato un certo vincolo di bilancio.

Il vincolo di bilancio

Il vincolo di bilancio è rappresentato dalla relazione:

p₁X₁ + p₂X₂ + ... + pnXn ≤ R

Dato un certo reddito (R) a disposizione per il consumo dei beni, posso consumare beni tra cui i prezzi di ciascun bene (pi) moltiplicato per ogni quantità dei beni (Xi), in totale sia minore o uguale del reddito che ho a disposizione (R).

X il consumatore razionale NON FA DEBITI

Il vincolo di bilancio va a limitare la scelta del consumatore.

Reddito

Il reddito è la quantità di moneta a disposizione in un certo punto di tempo. Le fonti di reddito possono essere:

- Salario (stipendio), rendite (affitti o vendite di immobili), o da investimenti (utile/profitto).

Le due funzioni principali del reddito è quella destinato al consumo, quello destinato al RISPARMIO.

Quindi devono nel vincolo di bilancio, di reddito disponibile, si utilizza quello destinato al consumo.

L'economia cognitiva si basa su due principali elementi:

Razionale limitata: razionalità vincolante da emozioni, cultura, ecc., non libera di fruirne totalmente al contrario della sornacchiata assoluta dell'economia neoclassica.

Critica alla lontananza in mondo empirico e modelli teorici:

Critica economia neoclassica per essere molto teorica, e lontana da ciò che avviene nella realtà.

L'economia cognitiva nasce alla fine degli anni '70 da psicologi mathematici Kahnemann e Nwski, che dimostrarono che i soggetti economici, a volte prendono decisioni non puramente razionali, senza seguire strategie che massimizzano l'utilità attesa.

I meccanismi psicologici della decisione in alcune situazioni in modo sistematico. L'insieme fra delle decisioni sistematiche (biases), che lo classificano dei modelli di scelta razionale.

Una struttura più sensa per esempio:

Funzione di valore soggetiva

Guadagnare o perdere una stessa somma, emotivamente non hanno lo stesso peso.

La perdita incide molto di più del guadagno.

Se perdo o guadagno 500 c, dal punto di vista oggettivo non cambia niente dal punto di vista psicologico invece la perdita incide di più, pesim.

Psicologicamente, la perdita di 500 c non è compensata dalla vincita di 500 c, questo fenomeno è detto avversione per le perdite.

Le persone tendono a rischiare scelte rischiose se c guadagneranno ma fanno scelte rischiose se rischiano una perdita sicuranza.

* È la perfetta esatta circa il doppio rispetto al piacere che suscita una vincita. Quindi una vincita ed una perdita della stessa identità non si annullano.

Esercizio

Dati

  • R: 20 €
  • p1: 5 €/unità
  • p2: 2 €/unità
  • U' = 2x1 + x2

Beni perfetti sostituti

Dall'equazione si capisce che la soddisfazione del bene 1 è doppia rispetto a quella del bene 2 (2x1 + x2).

Tesi

Individuare il punto di ottimo

Vincolo di bilancio

20 = 5x1 + 2x2

x1 sotto disequazione

  • x1 = 20/5 = 4
  • x2 = 20/2 = 10

Curve di indifferenza

U° = 2x1 + x2

Ma rappresenta una qualsiasi se le altre sono tutte parallele (esempio U=2)

  • 2 = 2x1 + x2
  • x1 = 1
  • x1 = 2

Il punto di ottimo è x2 = x2 in quanto appartiene a un livello superiore rispetto a x1 = 4

x1 = 0

x2 = 10

  • Rapporto tra prezzi = 5/2 = 2.5 = p1/p2
  • Rapporto tra unità = 2/1 = 2 = σ1/σ2

Quando il rapporto dei prezzi è superiore rispetto al rapporto tra le utilità il punto di ottimo si trova nell'estremo inferiore (quello su x2).

Legote col bene come il prezzo più basso, viceversa se il rapporto tra le utilità è maggiore rispetto a quello tra i prezzi, il punto divora le risorse nell'asse x1 con il bene con il prezzo più alto (l'estremo superiore).

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
160 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/22 Estimo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RichardVII di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed estimo civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Murro Rocco.