I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carcaterra Antonio

Dal corso del Prof. A. Carcaterra

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Mechanical vibrations. Analisi delle vibrazioni: 1) Equazione del moto di sistemi oscillanti Equazioni di oscillatori meccanici attraverso le equazioni di Newton e di Lagrange Equazione di Lagrange per oscillatori elettromeccanici Sistemi lineari e sistemi dinamici non lineari Approccio numerico alle soluzioni di equazioni differenziali ordinarie tramite Simulink e Matlab e relativi esempi di applicazioni 2) Dominio del tempo e dominio della frequenza Relazione input-output per sistemi con ingresso deterministico Trasformate di Fourier e Laplace Soluzione generale, soluzione particolare, integrale di convoluzione, condizioni iniziali Eccitazione armonica, eccitazione periodica Funzione di risposta in frequenza Esempio di applicazioni e soluzioni dei problemi utilizzando metodi analitici e strumenti numerici 3) Vibrazioni stocastiche Funzione di densità di probabilità e momenti statistici Singola variabile stocastica: pdf e momenti Insieme di variabili stocastiche: funzione di probabilità congiunta e la matrice di covarianza Funzioni stocastiche e la decomposizione canonica Correlazione ingresso-uscita per carichi random: densità spettrale di potenza Distribuzione di probabilità dell'uscita sulla base della varianza: processo gaussiano Esempi di applicazioni 4) Ingressi Shock Definizione di ingressi di tipo shock L'analisi della risposta residua Teoria della risposta allo shock basato sulla trasformata di Fourier Shock spectrum e il suo utilizzo Esempi di applicazioni 5) Analisi modale Equazione del moto per sistemi N-DOF: analisi della risposta libera Forma fattorizzata della soluzione Autovalori ed ​​autovettori, modi e frequenze naturali Risposta libera in termini di autovalori e autovettori Il problema forzato: uso dell' analisi modale Le condizioni di ortonormalità Disaccoppiamento delle equazioni del moto L'espressione delle soluzioni generali in termini di modi e frequenze naturali Esempi di applicazioni Confronto tra sistemi discreti e continui
...continua
In questo progetto di tesi magistrale si propone l'identificazione dell' instant screw axis di un veicolo tramite l'utilizzo del software ADAMS/Car. Lo screw axis è un concetto che in sè abbraccia sia il concetto di asse di rollio che di beccheggio. A seconda della complessità della manovra che il veicolo affronta lo screw axis può quindi identificarsi con uno di essi, separatamente, o rappresentarne un mix. L'identificazione dello screw axis permette di porre le basi per un nuovo approccio allo studio del comportamento del veicolo su sospensioni. Infatti, a differenza degli approcci 2D basati sui concetti standard degli assi di rollio e beccheggio, lo screw axis consentirebbe di affrontarne uno studio basato su un approccio 3D, quindi si più complesso ma anche più fedele alla realtà. Ne deriva di conseguenza una maggiore possibilità di aumentare le performance del veicolo su sospensioni nell'ottica di una più precisa ottimizzazione.
...continua