vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S
* MURI A MENSOLA
oltre al peso proprio sfruttano anche le peso del teneno cue grava
sulla fondo rione per garannire la stabilirá al ribaltamento e
alla traslazione orizzontale. Sono costitulti da 3 mensole
convergent in un nodo. Assumono diverse denominazione a i
seconda del tipo di irrigidimento
a) a CONTRAFFORTi (ierigidimento a
b) a SPERONI ( inigidimento a molere)
sono strutture scatolari composte da lastre
Queste due ripololane si utilizzano per mini di grande altera
incastrare su tre
416 m MENSOLA SEMPLICE
~ ARMATURA MENSOLA CON
SPERONI 101011
* GABBIONATE METALLICHE
consistono vede inserire all pietrame all'inremo di gabbie cua
resistono a taglio, enendo un mareriale arenaure nou necenivano
di arenaggio. Sono molio feenibili e si adattanosia
momenni orizzontali ce a quelli verticali
* SISTEMA DI DRENAGGIO
Necesaro per ridune (o quani eliminare) la spiuta dull' acqua
qualora sia maggiore della spinta del reneno (cosa me ,u
condizioni altive comporra la coltura) У К
UTNT DRENANNI
UM DRENANTE U 60 DREN
* OPERE DI SOSTEGNO TEMPORANEE
a) Trincee con armature du leguo: sistema ormai desueto, cocuposte
da puntoni conepreni dalle spiure delle due pareti di reneno
Per scavi superor a 2 m, sono
obbligarone le opere di sosteguo
7777
77 PUNTONI
b) Palancolate menallice: i profili in acciaio que ne costituiscono i
puntoni unerni sfruttano la resisteura per forena.
per reggerce o se ne mettono due contrapposte con i puntoni u
mezo, oppuce sirealizza un sistema di aucoraggio fuori dal
aneo dui spinto at
Si unlizzano facendo due pamello di scavo non coun gui cue vengono
*PARATIE
poi riempiticon cemento e armati. All'interno dello scavo si posano
langui bentomitici con proprietá picsotropica (la viscositá del faugo é
cepara alla velocitá: pu la velocira è bana, pu aumenra la
possono ricuiedere l'uso ai puntoni o di tiranti esterni, caddove
(N.8) Incauti sono inceri
non cisiano laufici in prossimità pou uscire pu rapidso
mente dal cuneo ai
spiere d''eclinarone
ми
ancorappio a mappa u
profondite rispetto
COLATA IN ad uno pascale
(perpend. alla parena
CLS da progoudura se
amicuore la stea ela
da spinta di Rankine (Ka) e stata generalizzata per revere como
dece ATTRITO DEL TERRENO. lu ogli caso Ka di Rankine e le valore
pui alto in quanto, in linea con il norema statico, la sua soluzione
deriva dall'innposizione dell'equilibrio. Si ricorara me le t.s. da
una soluzione maggiore rusperto a quella reale, quindi ka di
Rankine e maggiore due la reale.
• (N'17.11 00) "
SPOSTAMENT SPOSTAMENTO
In prescura du' forre taugeurali
(linee au sconi meuro
inclinare ow ½+%° (es. autriro) le e. di sconimento
½ - %, caso Râukie si incliniano)
consideriamo un mieno plastico (non necenariamenre, e teneuo)
CASO RANKINE
• mezzo rigido plastico pergento
870
T= c+ 6t84
6
6hép
6ha6ho 6v CASO
6 wp le reneno noci é en u. plasnco
rigido perfetto, noe ci si sposta
progresivamente da 6 h0 a 6h,
non istantancamenre.
do stesso vale per 6hup
- POCO RIGIDO
6h00 — MOLTO RIGIDO
INFINITAMENTE RIGIDO
6 hos OPERA S.: corpo so rigido
DIMENSIONAMENTO TERRENO: corpo rgido, merio
A ROTTURA plasnco perfetto
OPERE DI SOSTEGNO OPERA S.: corpo elastico lineare
DIMENSIONAMENTO TERRENO: corpo elasto-plasnco
IN ESERCIZIO perfetto o incrudeure
VERIFICHE DI STABILITÁ DEI MURI
Per ui opera di sosreguo a gravitá le verifice principali sono:
- VERIFICA ALLA TRASLAZIONE
- VERIFICA AL RIBALTAMENTO
* VERIFICA ALLA TRASLAZIONE
Dara la spiuta attiva (Sa), couridero
ca suo commponeure orizzoutale (Savo):
tra uno e reneno si genera una
forza contraria (T) # 1 un a gravite renistono Sao
per attuto
→
Se Tuex > Saro IL MURO NON TRASLA V Тшах
→
Se Tuax ≤ Soo IL MURO TRASLA
se coundero B come lunguerra del uno, ca esultaure sará:
Тшах -Ешах. В
Nelle appeicazioni si distinguono due cani per il calcolo della Emax
→ Emax In CondizIoni NON DRENATE
Vale per teneni a GRANA FINE IL COndiZIOni O BREVE TERMINE, In genere
è mos cano che non consideriamo parcus le problema ce stanno
counderando e a lungo teruune.
in ques no cano counderianno il reneno cue scorre e non le uno:
sapendo me in quesre condizoni E= Cu, allora Emax = a Cu cou
x <
Oss. a é un coefficienre ce considera il modo in cui viene
ramaro il reneno: infatti se le reneno è buono simramenre
cou po scano nel camano (?) e quindi a aura vu valore allo,
viceversa è bano per reneni cou bane presta 210c"
→ →
TERRENI SOVRACONSOLIDATI (BUONI) SI ROVINA CON LOSCAVO A ALTO
→ →
TERRENI NORMALMENTE CONSOLIDATi (NON BUONI) NON SI ROVINA
→ AL BASSO
→ Twax in condizioni DRENATE
In condizioni arenare (t.au GRANA GROSSA SEMPRE e GRANA FINE OU
LUNGO TERMINE) la reunione tangenziale manima fondazione - veneno
è Imax fit = 6'tgo, dove ó è l'angolo di attrito tra fondazione
e remeno. →
Poicué non cé acqua 6= 6' Emax = 6tgo
Sicuramenre 8<4' i quanto la Emax deve enere minore di
queeca del reneno.
de reunioni 6 del uno sono pari al peso due uno ciuso
→
В Twax =
Ca superficie 6 = 1 PPROPRIO REINTERLO
→ REINTERRO
Sapendo cue T= Twax. B Trax = PLoS → ANGOLO ATTRITO (MATERIALE AGG) "
FONDAZIONE
TERRENO
Il REINTERRO coutribuisce alla censneura del TI27
Do
meno. Dunque il peso commplenivo l'dato dalla PI
somma:
PESO DEL MURO + PESO TERRENO NATURALE + PESO
REIN TERRO
MGG: ha ma k molto alta cue permette di drenare
Talvoera si puó inserire aume un tubo di raccolta
* VERIFICA AL RIBALTAMENTO
le uno si ribalta inorno al polo (0). Prima me aurenga il
ribaltameno, le unno e soltoposto ai coutributi dan dal contavo
tra nero e reneno, montre a seguino del ribaltamento tali
coutribuni censano.
La forza ribaltaure e la spiura attiva Sa con il suo braccio
da forza me luvece contrasta e ribaltamento e il peso propro
ale vino PM con le suo braccio beH.
da verifica è superata se -? MOMENTO RIBALTANTE)
PM. ber › Sa. bse CHOMENTO
ТТТІТІ
Sou bSe
Pu si calcola nne baricentro del unno, menire Sa deve enere
scomposta e calcolare il momento ubaltaure ouzzoutale e vernicale
Sa
MsaV = Sav. B • (K1) / COEFF. .1508
SICURELLA bsas
Sao
Msao: 5a0. b5a0 DA NORMATIVA
K2 71 18 103009 331
M5a = MSau + Mseo = Sara-bsao - Sau.
La componenre VERTICALE MSaV è un momento cue RIDUCE la
componenre ribaltaure anche se ne fa comuque parre
Questo e innportaure porce al monuento ribaltaure e a quello
shabilizzaure vengono dan coefficienti duveni ( COEFFICIENTi PARZIALI
DI SICUREZZA)
Quando si tratta di un uno a unenno ca il calcolo aneuro pu
complicato in quanto lo dua diverre connponenti del momento
stabilizzanne. Avremo sia ll peso del buro propuo cue quello del ramereno:
Ms = [Pp • bpp + Pr-bpe]
VERIFICHE DI STABILITÁ DELLE PARATIE: EDIMENSIONAMENTO A ROTTURA I
de parare si differenziano dai muri in quanto nou cenistono per
attrino, ua per VINCOLO DI INCASTRO.
Si considera l'IPOTESi della pararia comie merro ufili nameure
rigido ce avuque puo solo ruorare ei traséare
Per seumplificare nereriormente si coun dera il merro puramente
attritivo, per cui 6na = Guka e 6up = 6vKp
(ATIVA)
6v Ka (PASSIVA)
Sa TITITTI Rp
Atol
Se il mezzo è puramenre attritivo e diagrama allee reunioni
limire orizzourali é TRIANGOLARE: Diuque la risultaure di spiura
attiva e paniva si trova a 1/3 dalla base del diagranna.
Porcue: tali diagrami variano in funzione di 6v e quindi z
considero la distaura d ce genera Sa = Rp.
Tale distaura a corrisponde allo spazio in cui viene vincolata la
pararia:
se Sa = RA la PARAMA NON TRASLA
Ma le momento Msa > Mep quindi la PARATA RUOTA
Per risolvere questo secondo cano dovró avere una distaura d ce
renda Msa = MRp, ma se si verifica tale condi none sigmifica ce
Sa ‹ Rp e quinou ca parana trasla.
le MECCANISMO NON É
E necenario adoltare allora un diverro sisrema: coundero me la
parano ruoti in un punto prossimo alla bane, ma non conciacure
cou essa. (B)
counderando le quattro arce cue si TrATTATTIT
creano ane saranno allo stato
licire attivo e due allo staro
licire passivo 6wa 6 wp
6hp
Qualitativamenre i diagrami di spunta saramo i seguenn
Vedo prafico pag.
priccia
.... si
le puuro di rotazione l moero vicino alla base delca parara,
quindi posso semplificare approssimandolo alla bare.
Rianco quindi le due componeun solto il punto di rotazione
ad un unica fascia concentrata (R).
Oltengo cosí 3 comuponeur: Sa, Rp, R.
Sa _Rp
R→
Tale sistema funzionia, devo quinai determinare la distanza al
per la quale è soddisfalta sia la rotazione me la traslazione
con tale scema determino quindi la PROFONDITA DI INFISSIONE
DELLA PARATIA Sa Rep d
R
una volta olteunto.il valore di a devo aumentarlo del 5-10%
per far fronre all'approssinazione falta in preceanura del puuro
di rotazione alla bane della parano.
Porcué non conosco il valore di l applico l'equilibrio alla
rotanone: nee polo O in modo vale da non considerare R (we lu
questo caso avresse braccio uneco) 0708
Msa 19: 41903
eu+d
So =
bsa = 1(lu+d)
MRP
Rp =
Ponendo Msa = Mep maiviano (12-05-2022)
TEORIA DELLE SPINTE (t. di Coulomb)
coulonno elabora ma reoria affine al reorema cinematico, nonostana
all'epoca non fosse ancora staro emuciaro.
coulouno afferna cue la spinta me un reneno esercira su uu
unso, puó enere valutaro studiando lo spostamento di una serie ai
CUNEI DI SPINTA
Inoltre definisce anche le condizioni cue garantiscono l'equilibrio
tra i culi. Nell'iporeni ne non ci siano reunioni taugeurali
agenti sul curo, la spinta su du eno l'lasp. altive Sa, aucue se sue
cuneo agiscono aucue il pero proprio ?, la forza taugeure lucugo
la superfice di scorrimento T e ma forza normale N.
Assegnara l'altezza dell'opera H e aneguato l'augolo a, definisco
le varie granouze Htga •SUP. SCORRIM.
Р =С t=c
CRITERLO DI
Sa
H PLASTICIZZAVIONE
6v = 0
Gwa = V=K
нед2 → H
P = H . . H= diag. cosd diag=
2 cosa,
Per trovare carero micore
T= Twax • H/cosa →
diag. diag. seu a H • seud = H. tgd
cosa
→
considero il veiverio Tmax = C+ 6184 T= (C+ 6684) H/cosa
<