I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto dell'intero programma di Composizione Architettonica I della professoressa Maura Percoco, alle sue lezioni con relativi appunti sono state aggiunte considerazioni e approfondimenti basati su libri consigliati, inoltre ci sono la maggior parte delle foto delle residenze spiegate.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Tracce dell'esame di fisica II che sono per l'esame del professore Sciubba, dell'università degli Studi de La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni sulla teoria basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Andreus dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisica tecnica su Macchine volumetriche rotative e speciali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capata dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fisica tecnica su Macchine alternative rotative basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capata dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di fisica tecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Capata, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
(1/3) Appunti presi alle lezioni del corso di Analisi matematica 2 tenuto dalla prof. M. R. Martinelli. Argomenti trattati: Funzioni di più variabili: coordinate cartesiane, prodotto cartesiano di insieme, spazio euclideo, distanza nella retta, intorno circolare di un punto, intervallo chiuso di estremi, punto di accumulazione, chiusura di un insieme, dominii, esercizi svolti. Funzioni di 2 variabili, esercizi svolti, limiti di funzione, esercizi. Funzione composta e continua, teoremi fondamentali delle funzioni continue, punti singolari, esercizi. Teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri e dimostrazione. Derivate, derivata parziale rispetto a x e y, esempio di funzione derivabile ma non continua nell’origine, teorema di Schwarz, derivate terze, derivate n-esime, esempio in cui non vale il teorema di Schwarz, derivabilità nei punti di frontiera, teorema sulla locale limitatezza e dim., esercizi svolti. Calcolo differenziale: Funzioni differenziabili, differenziale per funzioni a 1 e 2 variabili, differenziale totale, condizione necessaria per la differenziabilità, esempi svolti, teorema del differenziale totale, teorema di derivazione delle funzioni composte, teorema di costanza del campo connesso e dim., derivata direzionale e teorema con dim, esercizi svolti, gradiente, esercizio svolto. Massimi e minimi relativi per funzioni a 2 variabili, teorema di Fermat per funzioni a 2 variabili, esercizi svolti, cond. nec. su max e min relativi, esercizi, curve regolari, retta tangente in un punto alla curva, lunghezza dell’arco di curva, max e min assoluti, teorema di Weierstrass per funzioni a 2 variabili, esercizi svolti, piano tangente a una superficie in un punto, esercizi svolti.
...continua
(2/3) Appunti presi alle lezioni del corso di Analisi matematica 2 tenuto dalla prof. M. R. Martinelli. Argomenti trattati: MISURA. Misura di intervalli, decomposizione coordinata, esempio di un insieme non misurabile secondo Peano-Giordano, insieme misurabile secondo Peano-Giordano, (teorema di cond.ne nec. E suff.), definizione di rettangoloide e dim. che è misurabile, definizione di dominio normale rispetto all’asse x. INTEGRALI. Integrali definiti come funzione di una o più variabili, teoremi sugli integrali e esercizi, def. di integrale di una funzione continua di 2 variabili esteso ad un insieme chiuso limitato misurabile di R2, norma, proprietà di integrali doppi, teorema della media e sua generalizzazione, teorema sull’additività degli integrali, teorema sulla distributività degli integrali, proprietà degli integrali, formula di riduzione degli integrali doppi, esercizio. Area di un settore circolare, def. di settore piano, def. di dominio polarmente normale relativo a 2 funzioni e all’intervallo, cilindro retto misurabile, def. di cilindroide, esercizio, dominio normale rispetto all’asse y, formule di riduzione e esercizi, cambiamento in R2 delle coordinate cartesiane in polari, esercizi svolti, Formule per cambiamento di variabili qualsiasi e esercizi. FORME DIFFERENZIALI LINEARI. Definizione e integrale curvilineo di una forma differenziale lineare, def. di curva generalmente regolare e integrale curvilineo di una forma diff. lineare esteso a un arco di curva generalmente regolare, esercizi, forme differenziali lineari esatte, teorema, teorema di C. N. e S. di esattezza di una forma, esercizio, esempio di forma non esatta, teorema forma chiusa e esatta, esercizi tipo. Formule di Green- Gauss in R2 e dim., esempi. Teorema della divergenza in forma scalare, def. insieme semplicemente connesso, cond. suff. per integrabilità di una forma diff. lin. in campi semplicemente connessi e dim, esercizio. Volumi di rotazione, applicazione a rettangoloide e sfera.
...continua
(3/3) SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni reali di 1 variabile reale, def. di limite punto per punto, esempi, limite uniforme, convergenza uniforme, limite puntuale, C.N. e S. affinchè una succ. di funzioni converga uniformemente a una funzione, esempi. Teorema di continuità della funzione limite e dim., teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale, teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata, esercizi svolti, baricentro. Teorema di Guldino. Riepilogo serie: teoremi, criterio del confronto, criterio del rapporto, criterio della radice, criterio di convergenza per serie a termini di segno alterno. Serie di funzioni: convergenze puntuale, uniforme, assoluta, totale, esempi, esempio di serie non assolutamente convergente e uniformemente convergente, teoremi. Serie di potenze di punto iniziale, teorema su convergenza assoluta di una serie di potenze e dim., teorema di D’Alembert, Teorema di Cauchy-Hadamard, esercizi, teorema di Abel. Serie geometrica, Criterio di Leibniz, esercizi. EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Eq.ni diff. del primo ordine, del secondo ordine, di ordine N, esempi, esercizio d’esame su serie, esercizi, problema di Cauchy o problema dei valori iniziali e differenziali del primo ordine risolte per quadratura, esercizi, equazioni differenziali lineari spezzate, esercizio d’esame, equazioni a variabili separabili, eq. diff. esatte, teorema dell’unicità in grande, eq. diff. lineari di ordine N, teorema di Liouville e osservazioni, eq. algebriche, teorema fondamentale dell’algebra, eq. diff. lin. omogenee a coeff. costanti e esercizi, eq. diff. lineari non omogenee con metodo della somiglianza, vari casi e applicazioni, metodo di variazione delle costanti arbitrarie.
...continua
(1/2) Appunti presi alle lezioni del corso di Architettura Tecnica 2 tenuto dal prof. M. Ferrero. Argomenti trattati: La struttura tecnologica e il controllo delle condizioni ambientali: sostenibilità, energie rinnovabili e non, ecocompatibilità, risparmio energetico, sistemi energetici e benessere microclimatico. Seminario energetica: apporti termici estivi e invernali. Materiali isolanti, inerzia termica, parete ventilata e esempi. Sistemi solari passivi: a guadagno diretto (muro massivo) e indiretto (Muro di Trombe-Michel, muro d’acqua, parete ad accumulo). Sistemi solari passivi: a guadagno diretto (serre, roof-pond), a guadagno isolato. Trattamento rifiuti, metodi di rappresentazione, schermi solari (frangisole). Schermi solari (frangisole) ed esempi. Seminario sulle serre solari. Frangisole in copertura e esempi, doppia pelle e esempi. Convezione forzata, patio solare. Raffrescamento passivo: effetto camino e esempi, torri del vento. Geotermico, biomasse, tetto giardino, solare termico. Sistema eolico e esempi, fotovoltaico. Esempi di sistemi fotovoltaici, domotica. Rappresentazione grafica, capitolato prestazionale e requisiti essenziali direttive CEE: controllo di qualità, qualità di prodotto e di processo, il processo edilizio-costruttivo. Luce naturale, ciclo di vita, sostenibilità. Schemi riepilogativi: efficienza e risparmio energetico, materiali isolanti, sistemi passivi, solare termico e fotovoltaico, domotica.
...continua
(2/2) Appunti presi alle lezioni del corso di Architettura Tecnica 2 tenuto dal prof. M. Ferrero. Argomenti trattati: La struttura portante e la definizione dello spazio agibile, sollecitazioni semplici, arco funicolare, carichi verticali e azioni orizzontali. Principi costruttivi, modello isostatico e iperstatico, appoggio, cerniera, incastro, carico di punta, instabilità flesso-torsionale. Modello del telaio, cls e sua composizione, additivi per cls, acciaio nel cls, pilastri circolari. Travi nel solaio, solaio predalles, solaio alveolare, plinti prefabbricati. Telaio con incastri, telaio con cerniere e controventi, nodi in acciaio, solai in acciaio. Solai in acciaio, scheletro portante in legno (balloon frame), legno lamellare, tetto in legno. Legno: solai, altri materiali: FRP, FRP Profiles. Struttura funzionale, scale, le costruzioni e il sisma. Sisma: masse e rigidezze, plasticizzazione, isolatore e dissipatore. Fasi del cantiere: splateamento o sbancamento, paratia e muro a gravità, scavo, scavo a sezione obbligata, fondazioni profonde (pali). Fondazione in acciaio, platee e pali, esempio grafico di drenaggio in fondazione, fondazioni con cupolex. Muri di sostegno, impianto di smaltimento acque meteoriche, sbalzi, grattacieli. Strutture reticolari, cupole geodetiche, travi reticolari. Coperture reticolari e esempi, precompressione del cls. Principi costruttivi per comfort ambientale: mattoni, malte, vari tipi di isolante. Ponti termici: trasmittanza, inerzia termica, permebilità al vapore, barriera a vapore e cappotto, materiali compositi. Finestre, taglio termico e giunto aperto. Vetrate scorrevoli, curtain wall, vetrate strutturali. Vetri forati e temprati, lucernari inclinati, lucernari in copertura, materiali alternativi al vetro (pmma, policarbonato), vari tipi di vetro, murature a corpo multiplo e isolanti. Coperture: variante 1, variante 2, tetto rovescio, tipi di guaina. Tetti: coperture inclinate e metalliche. Acustica e rumore. Impianti. Rivestimenti verticali e soluzioni varie. Rivestimenti in pietra e esempi, rivestimenti metallici, acciaio corten, lamiera stirata o perforata, legno, rivestimenti in piastrelle, fibrocemento, laterizio. Schemi riepilogativi: ponte termico, malta.
...continua
17 Mappe concettuali realizzate da elaborazione personale di tutto il materiale fornito dal docente. Utilizzate per lo studio ed il ripasso e basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Novembri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi d'esame di statica risolti: -Tipologia 1: Isostatico -Tipologia 2: Teorema degli spostamenti virtuali -Tipologia3: Matrice cinematica. Sono presenti anche alcuni degli ultimi compiti dati durante l'anno. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Appunti dell'esame di statica del prof. De Angelis + dimostrazioni/defizioni/spiegazioni domande più frequenti della prova orale dell'esame. Vincoli, classificazione cinematica, classificazione statica, problema statico, problema cinematico, dualità problema statico/cinematico, equazioni indefinite di equilibrio, TLV, TSV, TFV, indipendenza momento dal polo, criteri di congruenza per le forze, momento, sistemi reticolari, caratteristiche della sollecitazione, rotazione attorno ad un asse fisso, vincolo di continuità e distorsioni, cinematica grafica, coppia di forze, equazioni cardinali della statica.
...continua
Appunti dell'intero corso di Geometria, con esempi ed esercizi svolti. Equazioni omogenee, equazioni non omogenee, equazioni lineari a 3 incognite, matrici, prodotto righe-colonne, teoremi di laplace, determinante, teorema di binet, matrice inversa, rango, teorema degli orlati, teorema di rouchè-capelli, spazi vettoriali, basi, codimensione, sottospazi, relazione di grasmann, versori, gram-schmidt, trasposte, teorema di rappresentazione, teorema della dimesione, autospazi, immagine, controimmagine, teorema spettrale, fasci di rette, geometria nello spazio, prodotto vettoriale, sfera, coni, cilindri, coniche, coniche a centro, iperbole, ellisse, parabola, iperboloide iperbolico di rotazione, riduzione a forma canonica, definizione unificata di conica.
...continua
Appunti presi a lezione dell'esame di storia dell'architettura ed estetica, Prof. Dimitri Ticconi. Argomenti: Nascita degli ordini architettonici, Vitruvio, Componenti planimetriche tempio, Micene e Creta, Edificio in Eubea, Santuario a Samos, Zeus ad Olimpia, Modanature, Aphaia I, Apollonion Siracusa, Hera I - la basilica, Tempio di Athena, Hera II, Aphaia II a Egina, Partenone, Partenone antico, Eretteo, Propilei, tempietto Atena Nike, apollo a Bassae, Tholoi, primitivo tempio di giove capitolino, tempio di orvieto, tempio di giove, giunone e minerva, tempio di portunus, tempio di vesta, templi di largo argentina, tempio di venere genitrice, basilica del foro di pompei, tempio di marte ultore, basilica emilia, basilica del foro di traiano, tabularium, teatro di marcello, anfiteatro flavio, arco, malta, opus, mattoni, santuario di diana, domus aurea, pantheon, tempio minerva medica, s. maria novella, s. croce, battistero ottagonale, s. miniato, cappella barbadori, portico dell'annunziata, sagrestia vecchia, san lorenzo, cappella pazzi, santo spirito, rotonda degli angeli, spedale degli innocenti, bramante
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di architettura tecnica sui principi costruttivi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Paolini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di architettura tecnica sulle fondazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Paolini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dimostrazioni richieste all'esame, approfondimenti, spiegazioni e rielaborazioni appunti dei seguenti argomenti trattati nel corso di Chimica, Prof. Mauro pasquali, La Sapienza, Uniroma1: legami chimici, gas reali, equilibri chimici omogenei, diagrammi di stato di liquidi puri e soluzioni, diagrammi di miscibilità, raffreddamento e distillazione, elettrochimica (ossidoriduzioni, soluzioni elettrolitiche, pila, elettrolisi), indicatori di ph, titolazione acido-base.
...continua
Riassunti e schemi di teoria elaborati a partire dagli appunti del corso di Analisi Matematica 2, Prof. Luisa Moschini, La Sapienza, Uniroma1, utili alla preparazione dell'esame scritto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua