Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Misura
1. Caso R1
- Intervallo limitato e chiuso I = [a, b], a [y]_(0-x)
ANALISI 2
II QUADR
A.A. 2010/2011
- Appelli:
- 11/06
- 21/06
- 5/07
- 15/07
ai risulti 1 appari
Lun 14/03/11
Esercizio
∫T xy dx dy
METODO I
• descr normale rispetto all'esse x
-2 ≤ x ≤ 2 0 ≤ y ≤ √x2
METODO II
• disc. normal rep. wrw y
T1, T4, T2
METODO II: Cambiamento di coordinate
x = ρ cos θ
y = ρ sen θ
∫∫T xy dx dy = ∫∫ sen ρ dp dρ
ρ = raggio vettore
0 ≤ y ≤ 2 0 ≤ o ≤ ½π
= ∫02 ∫0½π ρ3 seno dρ = ½ (∫03)3 <sup>4/3
N.B.
I calcoli integrali escludmerete
diverse? ... restituiti non so
Esercizio
∫∫ -x2 - y2 f(x,y) dx dy =
T ∫T xy/(x2 + y2 < 4 y ≥ o
= ∫∫ e (p2 cos2θ 0 p2 sen2 = sen &theta)
= ∫ ps apd agillation = ∫ p4 scal dβ
base normale risp. succo (2)
- ∫∫ = ∫² ∫ dλ dδ = ηp desp dη 1 ∀0 ²&split;
= ⅓ [∫-22] - η [∫-37] (½)
= -π/3 (½ range = 2)
= ∫² 12