Estratto del documento
POMPE VOLUMETRICHE - ROTATIVE
Vengono utilizzate in applicazioni come circuiti di lubrificazione, linee di trasmissione dei combustibili e le trasmissioni idrauliche.
Una caratteristica comune a tutte queste macchine è la semplicità costruttiva, accompagnate da un basso costo. La portata può arrivare fino a 0,3 m3/s e la loro velocità di rotazione è sufficientemente elevata da permettere sempre l'accoppiamento diretto con motore elettrico di idonea.
VOLUME VARIABILE
La rotazione permette di distribuire il fluido per mezzo di due: che collegano negli istanti seguenti:
- Condotto di aspirazione, le camere variano il volume;
- Condotto di mandata, le camere a volume variabile, quando il suo volume diminuisce.
PROBLEMI
- Usura - il cilindro non è collegato alla cassa.
- Individuazione delle cilindrate.
- Sono relativamente rumorose 60 dB
FORMULE
V = COST
Q = ∫(α, b0, D, m0, L) a diametro min
V VARIABILE
Q = ∫(α, b, D, m, L, l) b diametro max
La regolazione delle portate avviene facendo variare l'eccentricità.
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
1
su 5
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher enrico.cosenza.EC di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Capata Roberto.
-
Macchine
Premium Appunti esame5,0/5 (1) -
Macchine a fluido
Premium Appunto4,0/5 (1) -
Appunti macchine
Premium Appunto3,5/5 (2) -
Appunti Macchine
Premium Appunto4,5/5 (2)
Recensioni
4/5
2 recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
2
0
0
0

Edoardo.sampieri
21 Agosto 2018

Francesca83C
25 Luglio 2018