Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 119
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura Tecnica 2, prof. M. Ferrero Pag. 1 (2/2) Appunti presi a lezione di Architettura Tecnica 2, prof. M. Ferrero Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura Tecnica 2, prof. M. Ferrero Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura Tecnica 2, prof. M. Ferrero Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura Tecnica 2, prof. M. Ferrero Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura Tecnica 2, prof. M. Ferrero Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura Tecnica 2, prof. M. Ferrero Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura Tecnica 2, prof. M. Ferrero Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura Tecnica 2, prof. M. Ferrero Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(2/2) Appunti presi a lezione di Architettura Tecnica 2, prof. M. Ferrero Pag. 41
1 su 119
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lun. 4/02/13

Slides STRUTTURA PORTANTE: generalità

Le strutture portanti e la definizione dello spazio agibile

Caso del ficco (coni, terrapi)

Equilibrio

  • statica
  • instabile

Azioni -> reazioni

Equilibrio dell'insieme (+ elementi) dell'elemento (singolo)

Equilibrio non vuol dire assenza di azioni

Trazione: moltiplica o diminuisce

Compressione: moltiplica non vi accorgere

Taglio: frazione etc rimattura

Torsione: un estremo rotato rispetto

TAB vi concip TAB di compo

Flexione e Taglio =

es. trave laterale

1/12 b h3

b ante alle elive=fle.

Arco funicolare

Arco ribassato

Arco a tutto sesto - occorre l'arco di

Arco settentrato tutto

Arco composto

a stesse superficie possono condividere tensioni interne diverse

linee isostatiche preferenziali

piccole tensioni - grande l'umbrio

grande tensioni - piccole l'umbrio

trave a funicola lavora a

C e T sempre

1. carichi verticali

al centro: carico centrato

ai lati: carico decentrato

1. Isostatico

x azioni impercettibili

es. mobilmente come perturbante e altro

es. vetro inculate → non si può fermare vetro più di 4 lati

2. Struttura iperstatica

non isostatizzata

es. de incastro ai cerniera

1o riserva di resistenza

  • Isostatica vera
  • Isostatica

modelli di comportamento

  • Appoggio
  • Cerniera
  • Incastro

A. Appoggio

centro centrato

asse. interno compressa

Tensioni: T/C = N/A

momento centrale all'interesco (nucleo)

in realtà tutto e → punto di applicazione del carico

N.B. nucleo potrebbe essere usato sfruttato

per principale → realizzare appoggio x

  • Appoggio → si oppone su sistemi giusti
  • strutture appoggio sono solo quelle prefabblicate

Generazione dei rapporti dell'int.

Mer 13 Feb 2013

STRUTTURE

TELAI = LASTRA

Struttura principale, secondaria

Struttura 3D

trav. differenti

ognuno regge le sue azioni

non reggere azioni SLU, si devono

mettere controventi

chiudere la cellula

elementi diversi possono essere realizzati con materiali diversi

> minuti progetto

il progettista decide e ha controllo sull'intero

progetto e coordina e gestisce gli altri organi

(da cui possono curati da -imprese impresa -)

Strutture C.A. Armato

zona piena

(c'è inversione

di momento x incastro)

CARPENTERIA

= peso robusto sotto un

solaio e mantenere il

peso in volata

  • pilastrio siliconati
  • trav. in volo
  • profilo solido → linee sottili
  • travette e paratie

Da che parte si devono

mettere pilastrio e solavo?

trav.

luce maggiore luce min.

Alcuni disegno di mettere travi x luce min.

xk cosi. trave soffre di meno

TRAVE IN FACCIATA può essere 1. pilastri

N.B. non dimenticare AVVOLGIBILI

TRAVI - porte uscite (ARCH. atesa)!!

Lun 18/02/13

  • retto - H=L 10÷12 - B pilastro

B oui pieno per inversione momento

  • HE solaio
  • B=L/6 (mediamente 1,2-9,6 m)

3 travi di sfudo portante

  • CLS 20x50 cm
  • luce = 5,00m
  • peso = 250kg/m

Acciaio

1/15 1/20 øΦ

Lupo 10÷32 cm luce = 5m

  • 1/10 luce 16 øΦ/m

soletta Retène cm 1/25 øΦ = H

no raccordiccio soletta nelle parti tese

  • Adefferenziati = cassaforza vers

A che servono riufatte? Non a aleffrere solaio

nie a essperdimento pissa - ac passete reso

a fruste oli espumaic selezione su calrsyp

trivrichi = parti tia

Poss moose fece da fatda x getto travetto

miehette non da biogio del petto sola

straletto automtelt x repo petto CLS

TELAIO con INCASTRI

telaio ≠

telaio a

giunto

  • telai con cerniere e controventi
    • funzioni 1
    • volumi 2

LINEARI

volumi → labile

la

con cerniere

controventi

continuità fluida piastre, travi

strutture per composte

colle

blocando i vari nodi

acciaio: molto difficili e formare NODI RIGIDI

accumulo: → tenere, creare

  • controvento
    • di quadrato e triangolo indeformaribile
    • da principio telaio a triangolo

xk i controventi?

anche i solo colori bene

non vi elementi lavorizio e Campo di Carico di PUNTA

nel rischio 2/

sollecitazione

C.N.

portante!!

la ruote di funzione

colonne come e

la grape come e perno uni.

➔ Riepilogo Doc 20/02/13

TELAIO con curvature ➔ LABILE

4d (o elim. sudrostrici)

x irriducirre e renderlo infletrico

2 controventi (1CT 1CC) x carico puntuale

Bulloni

  • La accVisione di tappo
  • Momento è verso solo x 1 bullone

GIUNTO = cenura ➔ INCASTRO riscuale > maggior contrasto del punto

  • SALDATURA ➔ in sterilimento
  • BUONANATURA in cantiere sotto es
  • rete elettrosaldata ➔
  • lampiere + toni

ORDITO e IMPRACCATO

  • lunare e cls collaborante: LAMIERA RUSVIDA
  • lamiera ##SCIA ➔ cls è solo 1 passo
  • vernici turnuscenti o di proporre

27/07/13 27/02/12 lacciato su (inostruro)

Legno bolzone fasimio patrosio

tutte le teorie delle factrè doratura due quella!

serve a entelettura e bloccare nodi (cerivare)

➔ in fase d'opera avere controventi (pannello di ciaurore bocca et bobbo)

N.B. Avere BASAMENTO in CEMENTO

- travi pulvino allineato a vetrocolato (non e estradosso)

  • precedete si differenziano e risultate al dove faccio porre IMPIANTI

travi ret e fanno x ridurre peso stesso -

no un materiale solido

LATERO CEMENTO!

travi alleggerite profili e doppi T topologi a zig-zag x poi noi risultat di 1/2 p. esagoni e r.

piattole in lavoro di peau

peso e costo

plei e quando : (presario inversa costiamo e bucali

schelestro portante in LEGNO

segue confarenzione di structure finiulee

  • porte perle trave a derive da trare in legno (etran doliteari in legno)

traspartem x incesto

PLATFORM FRAME

BALLOON FRAME (importanza sterica)

figura si usa poco in Italia - retrofitato in Augli USA

  • avere 1 intelaiatura - nodi prefabbricati sono sempre cementizia!
  • bloccare e evicta dipference
  • in fase di opera caso containment
  • pannello di chiusura vloock cl tuto

comumento in legno

Note: blocko in cemento

Intervento del nuovo sul vecchio

Sovraccarico accidentale

Prove di tutto delle persone

Struttura deve reggere x tempo necessario

Resistenza e reazione al fuoco

Non infiammabile

Carico d'incendio specifico

  • Vetro e calcestruzzo E 2 315
  • Calcare - non combustibile

Fab. G Allegato DM 9-3-2008

Tenuta x lavabottiglie

Muratura in cui non è inserito sulle scale

Porta tagliafuoco

Stabilità

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
119 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenetc91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ferrero Marco.